Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO:
COME SCEGLIERLO
Realizzare un impianto fotovoltaico in casa permette di autoprodurre energia e garantire un risparmio sulle bollette, oltre a migliorare l'impatto ambientale. Sembrerebbe una scelta scontata, tuttavia in fase di valutazione dei costi dell'impianto fotovoltaico e dei modelli, si rivela un’opzione più complessa di quello che si immagina. Oltre a dover valutare i diversi tipi di pannelli e impianti, infatti, è fondamentale prendere in considerazione anche una serie di elementi, come l'esposizione al sole. Tuttavia, per scegliere l'impianto fotovoltaico adatto alle proprie esigenze, è fondamentale non pensare di poter fare tutto da soli. Consultarsi con tecnici esperti nel settore diventa il modo migliore per avere la garanzia di un impianto funzionante e in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Scegliere l'impianto fotovoltaico: i pannelli
Per prima cosa è necessario selezionare il tipo di pannello. I moderni pannelli solari sono molto resistenti e garantiscono un ottimo rendimento. Va però considerato che sul mercato esistono differenti tipologie di pannelli, dai costi e dall'efficienza variabile a seconda del materiale di costruzione. Se è vero che i pannelli fotovoltaici sono realizzati tutti in cristalli di silicio, è altrettanto vero che la purezza di tali cristalli è ciò che contraddistingue i diversi modelli. Le principali tipologie di pannelli solari presenti nel mercato del fotovoltaico sono quelli in silicio monocristallino e quelli in silicio policristallino. La scelta deve essere effettuata in base ad alcune considerazioni specifiche. I pannelli monocristallini garantiscono un maggiore rendimento, sono più idonei ad essere utilizzati in aree ad irraggiamento costante e con temperature non troppo elevate. I modelli realizzati in silicio policristallino, invece, sono in grado di resistere maggiormente alle alte temperature e presentano un ottimo rapporto tra qualità e costo della soluzione.
La corretta esposizione
Quando si scelgono i pannelli solari, le caratteristiche del tetto sul quale andranno sistemati i pannelli rappresentano un elemento importantissimo da prendere in considerazione. Al di là dell'aspetto strutturale del tetto, che dovrà sorreggere il peso dei pannelli, è necessario valutare anche l'inclinazione del tetto stesso e la sua esposizione. Questi parametri fanno parte delle caratteristiche tecniche che concorrono a determinare la scelta della soluzione migliore. Una differente inclinazione del tetto o una scorretta esposizione possono portare a un decremento dell'efficienza di un pannello anche superiore del 30%. Nel momento in cui si dovranno selezionare i pannelli, quindi, bisogna tenere in considerazione sia il fattore esposizione, che l’inclinazione in modo tale da sfruttare al massimo le caratteristiche della soluzione scelta.
Non solo pannelli solari: i cavi e l'inverter
La scelta dell'impianto fotovoltaico non si deve fermare solo alla selezione del pannello, ma deve riguardare anche tutti gli elementi che fanno parte dell'impianto stesso. Tra questi elementi, fondamentali sono i cavi. I cavi realizzati per gli impianti fotovoltaici sono caratterizzati da specifiche tecniche e fisiche particolari, che permettono di resistere a sbalzi di temperatura notevoli. Offrono una schermatura molto elevata e resistono contro le intemperie o contro l'irraggiamento elevato. I pannelli fotovoltaici non potrebbero trasformare l'energia solare in corrente senza l'inverter. L'inverter deve essere selezionato tenendo conto della potenza impegnata dell’abitazione: negli usi domestici ad esempio, è solitamente pari a 3kW, dunque anche l'inverter dell’impianto fotovoltaico deve essere pari alla stessa potenza.
L'accumulo dell'energia in eccesso
Chi dispone di un impianto fotovoltaico sa bene che, durante le ore serali o nelle giornate di cattivo tempo, non è possibile produrre energia. Pertanto, è sempre necessario effettuare un allacciamento alla rete per poter soddisfare i propri consumi nel momento in cui ce n'è bisogno. Quando però viene prodotta una quantità maggiore di energia elettrica tramite l’impianto rispetto ai consumi, è possibile accumularla installando nell'impianto le batterie, potendo così sfruttare l'energia solare anche durante la sera. Le batterie risultano quindi fondamentali per raggiungere l’indipendenza energetica, anche se al momento sono caratterizzate da costi elevati.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai 100€** di Buono Regalo Amazon.it

Ancora per:
Oltre 450.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Restrizioni applicate. Vedere dettagli su: amazon.it/gc-legal Per ottenere il Buono Regalo Amazon.it, entro 90 giorni dalla sottoscrizione, verrà inviato via mail un codice da convertire su https://iltuoregalosorgenia.idea-shopping.it/welcome. Per maggiori informazioni leggi regolamento.