COME SCEGLIERE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una scelta sostenibile ormai assai molto diffusa, tanto che, sempre più persone, infatti, optano per questa soluzione energetica per la propria abitazione. Come scegliere l’impianto fotovoltaico adatto? Innanzitutto, è necessario considerare vari fattori, come l’esposizione al sole, l’orientamento e le caratteristiche del tetto su cui si desidera installare i pannelli. Inoltre, è bene informarsi riguardo ai tipi di pannelli fotovoltaici esistenti, che si distinguono per materiale, potenza e allacciamento o meno alla rete di distribuzione nazionale.

I fattori da valutare per scegliere l’impianto fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici, grazie alla loro capacità di immagazzinare e trasformare l’energia solare in energia elettrica, rappresentano un’ottima soluzione green. Dotare la propria casa di un impianto fotovoltaico, oltre a ridurre l’impatto ambientale dell’abitazione e dei suoi abitanti, permette di autoprodurre una buona parte dell’energia necessaria per il fabbisogno domestico e garantire un notevole risparmio sulle bollette.

La scelta dell’impianto fotovoltaico può rivelarsi un processo abbastanza complesso, perché sia i fattori da prendere in considerazione che i tipi di impianto disponibili sul mercato sono tanti.Gli elementi da prendere in esame sono di varia natura e da non sottovalutare, in quanto ogni casa presenta determinate caratteristiche che la rendono più o meno adatta all'installazione di un certo impianto fotovoltaico.

Tra i fattori che influiscono sulla decisione ci sono:

  • esigenze personali: ogni abitazione è caratterizzata da un fabbisogno energetico del tutto personalizzato. La quantità di energia di cui una casa ha bisogno dipende da vari fattori, tra cui la quantità, l’efficienza e l’utilizzo degli elettrodomestici. Per capire che impianto fotovoltaico scegliere, quindi, è necessario valutare il livello di potenza più adeguato alle proprie esigenze; 
  • esposizione al sole: per far sì che l'impianto fotovoltaico funzioni a dovere, il tetto deve essere dotato della corretta esposizione al sole. L’irradiamento diretto, infatti, è fondamentale per permettere l’assorbimento dell’energia solare da parte dei pannelli;
  • caratteristiche del tetto: un altro aspetto da non sottovalutare è assicurarsi che il tetto abbia le caratteristiche strutturali adatte. Oltre all’esposizione, infatti, il tetto dev’essere abbastanza resistente da reggere il peso dei pannelli e possedere l’adatta inclinazione. Il grado di inclinazione del tetto determina l’efficienza dell’impianto fotovoltaico;
  • spazio: le dimensioni del tetto determinano lo spazio disponibile per l’installazione degli impianti fotovoltaici. In base ad esse varia il livello di efficienza necessario (se si ha poco spazio ci stanno pochi pannelli, per cui è meglio optare per un impianto che massimizzi l’efficienza della piccola superficie a disposizione).

Dopo aver compreso le proprie esigenze grazie a un’attenta analisi dei fattori descritti, non resta che prendere in rassegna i vari tipi di impianto fotovoltaico esistenti, per poter selezionare il più adatto.

Impianto fotovoltaico: quale scegliere

Il mercato degli impianti fotovoltaici mette a disposizione vari tipi di pannelli, che si differenziano per il materiale, per i costi, per la potenza e per i livelli di efficienza.

Per quanto riguarda il materiale, la maggior parte dei pannelli sono realizzati con cristalli di silicio la cui purezza distingue i differenti modelli (e costi che ne derivano). I tre principali tipi di pannelli in silicio sono realizzati con:

  • silicio monocristallino: i pannelli in silicio monocristallino vantano un ottimo rendimento ma sono sensibili agli ombreggiamenti. Per questo motivo, risultano più idonei per le zone ad irraggiamento costante, che presentano temperature non troppo elevate. Si tratta della soluzione più costosa ma, a parità di spazio, della più efficiente;
  • silicio policristallino: i pannelli in silicio policristallino resistono maggiormente alle alte temperature e vantano un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre, grazie alle loro qualità, sono in grado di sfruttare la luce del sole durante tutto l’arco della giornata;
  • silicio amorfo: questi particolari pannelli sono detti a film sottile. Le loro celle vengono prodotte con una tecnica diversa rispetto agli altri impianti. Nonostante siano dotati di una minore efficienza, sono molto versatili: oltre a essere disponibili nella versione rigida con telaio, è possibile trovarli sotto forma di rotoli flessibili. Si tratta dell’opzione più economica, ma anche della meno efficiente.

Gli impianti fotovoltaici, oltre che alle caratteristiche del materiale, possono essere distinti anche in base alla loro potenza: mediamente, il fabbisogno energetico di una casa si può soddisfare con un impianto da 3 kW. Tuttavia, alcune abitazioni potrebbero avere esigenze di maggiore entità. Ad esempio, la presenza di piani cottura a induzione o di stazioni di ricarica per le auto elettriche può influire su potenza e quantità di energia necessaria. In tali casi, si consiglia un impianto da almeno 6 kW.

L’ultima distinzione che aiuta a capire come scegliere un impianto fotovoltaico dipende dalla presenza o meno di un attacco alla rete elettrica nazionale. Le due possibilità consistono in:

  • Impianti a isola (stand alone): non collegati alla rete di distribuzione, questi impianti permettono di sfruttare l’energia direttamente quando viene prodotta, oppure di accumularla in apposite batterie;
  • impianti connessi in rete (grid connected): collegati alla rete di distribuzione nazionale, gli impianti grid connected consentono di attingere ad essa quando non viene immagazzinata abbastanza energia solare. È anche possibile vendere l’energia prodotta che non viene utilizzata.

In conclusione, per comprendere quale impianto fotovoltaico scegliere, è necessario compiere due principali passaggi. In primo luogo, bisogna prendere in considerazione i diversi fattori e le specifiche caratteristiche della propria abitazione, in modo da determinarne le esigenze e il fabbisogno energetico. In secondo luogo, è importante conoscere i vari tipi di impianto fotovoltaico esistenti per compiere una scelta informata e consapevole.

 

 

Il presente testo è aggiornato al 1 Giugno 2023

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
GUIDA AL FOTOVOLTAICO

Scopriamo come scegliere un impianto fotovoltaico, quanto conviene e qual è la tipologia più adatta alle nostre singole esigenze

Leggi di più
MICROMOBILITÀ ELETTRICA: QUALI MEZZI VI RIENTRANO?

L’inquinamento atmosferico in ambito urbano rappresenta un problema serio, con effetti negativi sull’ambiente, la salute e la qualità della vita nelle città. 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA