REVAMPING E REPOWERING FOTOVOLTAICO: COSA SONO E COME FUNZIONANO

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.400.  

Il revamping fotovoltaico rappresenta una soluzione innovativa e vantaggiosa per ottimizzare gli impianti fotovoltaici esistenti che, a causa del passare del tempo, hanno perso efficienza o presentano dei malfunzionamenti. Attraverso interventi mirati, aggiornamenti tecnologici e l’adozione di componenti all’avanguardia, questo processo si propone di aumentare l’efficienza, migliorare le prestazioni e prolungare la vita utile degli impianti fotovoltaici. Il presente articolo esplora i principali interventi di revamping, il loro funzionamento, i principali vantaggi e i costi ad essi connessi.

Cos’è il revamping del fotovoltaico

Il revamping di un impianto fotovoltaico è un processo di aggiornamento, miglioramento o ristrutturazione di un impianto fotovoltaico esistente. Questo termine viene utilizzato per descrivere interventi di modernizzazione e ottimizzazione di impianti già installati, al fine di migliorarne le prestazioni, l’efficienza e la durata nel tempo. Infatti, anche se la normale durata degli impianti fotovoltaici può arrivare fino a 25-30 anni, può capitare che essi subiscano cali di efficienza o guasti per cui risulta necessario (o conveniente) intervenire. 

Il revamping degli impianti fotovoltaici può includere diverse azioni, tra cui:

  • sostituzione dei pannelli solarise le prestazioni dei pannelli fotovoltaici subiscono un forte calo, possono essere installati pannelli fotovoltaici più recenti e performanti per aumentare e migliorare la generazione di energia elettrica;
  • aggiornamento dell’inverter: l’inverter è il componente che trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli solari in corrente alternata utilizzabile in casa e nella tua azienda. Un inverter moderno, funzionante ed efficiente è fondamentale per il corretto svolgimento delle funzioni dell’impianto fotovoltaico;
  • miglioramento delle strutture di supporto: in alcuni casi, potrebbe essere necessario rinforzare o sostituire le strutture di supporto dei pannelli solari per garantire una maggiore stabilità e durata dell’impianto;
  • ottimizzazione del sistema di monitoraggio: l’aggiornamento del sistema di monitoraggio può consentire un’analisi più dettagliata delle prestazioni dell’impianto e aiutare a identificare eventuali malfunzionamenti o perdite di efficienza;
  • integrazioni tecnologiche: in alcuni casi, è importante integrare tecnologie innovative per massimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta. Ne sono esempi i sistemi di tracciamento solare o i sistemi di accumulo.

Il revamping fotovoltaico è una soluzione interessante per gli impianti che hanno raggiunto una certa età o che mostrano segni di degrado o di inefficienza. Attraverso l’aggiornamento o la sostituzione delle componenti e l’adozione di tecnologie più avanzate, si mira a prolungare la vita utile dell’impianto, aumentare la produzione di energia e ridurre i costi operativi.

Cos’è il repowering del fotovoltaico

Il repowering fotovoltaico va oltre il semplice aggiornamento: grazie alla sostituzione dei vecchi pannelli con prodotti ad alta potenza, è possibile ottimizzare lo spazio a disponibile per realizzare nuove porzioni di impianto, aumentando la potenza complessiva installata. 

Il repowering può essere abbinato ad un intervento di repowering: grazie alla sostituzione dei vecchi pannelli con prodotti ad alta potenza, è possibile ottimizzare lo spazio disponibile per realizzare nuove porzioni d’impianto, aumentando la potenza complessiva installata avendo così più energia a disposizione e abbattendo ulteriormente i costi in bolletta. 

Questo è dunque un intervento tecnico finalizzato a potenziare e aggiornare un impianto fotovoltaico esistente, con l’obiettivo di aumentarne la capacità produttiva, l’efficienza e l’affidabilità. Le operazioni di repowering possono includere la realizzazione di una nuova sezione di un impianto fotovoltaico esistente, in particolare l’aggiunta di nuovi inverter e nuovi moduli per aumentare la potenza complessiva dell’impianto, se lo spazio disponibile lo consente.

Come funziona il revamping del fotovoltaico

Una volta compreso cos’è il revamping fotovoltaico, è importante sapere come funziona e cosa prevede il GSE (Gestore Servizi Energetici) a riguardo. Il processo di revamping fotovoltaico, prima dei veri e propri interventi di ammodernamento dell’impianto, prevede una prima fase di valutazione dell’impianto esistente, che comprende l’analisi delle prestazioni, dell’efficienza, dello stato dei componenti e delle eventuali problematiche riscontrate. In base alla valutazione iniziale, vengono definiti gli obiettivi del revamping e progettate le possibili soluzioni. Infine, è possibile procedere con la risoluzione dei problemi riscontrati.

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici installati con l’aiuto di incentivi del GSE, esistono alcune regole da seguire per mantenere i vantaggi dati dal Conto Energia. A proposito di revamping fotovoltaico, il GSE distingue due tipi di interventi, per i quali sono previste diverse procedure:

  • interventi significativi: si tratta di interventi piuttosto importanti, che comportano la sostituzione, la rimozione e la nuova installazione di componenti base dell’impianto, come i pannelli fotovoltaici o l’inverter. In questo caso, per impianti superiori a 3 kW, è obbligatorio comunicare le modifiche al GSE ed esistono dei limiti per quanto riguarda l’aumento di potenza. In particolare, per impianti fotovoltaici fino a 20 kWp la variazione di potenza può essere pari a ±5% rispetto all’esistente, mentre per impianti oltre i 20 kWp l’intervento di revamping può subire una variazione pari a ±1%;
  • interventi non significativi: si tratta di interventi di minore entità, per i quali non sussistono obblighi di comunicazione al GSE. Alcuni esempi si trovano nello spostamento dell’inverter, la sostituzione di componenti elettrici minori o gli interventi riguardanti le strutture di sostegno.

In sintesi, per impianti fino a 3 kW non bisogna comunicare gli interventi di revamping al gestore, a meno che essi non comportino l’aggiunta di sistemi di accumulo o la sostituzione o rimozione definitiva dei pannelli fotovoltaici. Negli altri casi, gli interventi significativi devono essere obbligatoriamente comunicati, mentre quelli non significativi possono essere svolti senza alcun tipo di vincolo di comunicazione. 

 

La differenza tra revamping e repowering

Il revamping e il repowering rappresentano due approcci differenti alla riqualificazione di un impianto fotovoltaico, che si distinguono soprattutto per finalità e portata degli interventi. Nel revamping l’obiettivo principale è riportare l’impianto a un corretto funzionamento, ottimizzandone l’affidabilità e ripristinando l’efficienza persa nel tempo. Si interviene sostituendo componenti danneggiati o non più conformi alle normative (come inverter, quadri elettrici, cavi o singoli moduli fotovoltaici), ma senza modificare la potenza nominale complessiva del sistema: la logica è quella di mantenere lo stesso assetto produttivo, rendendolo più stabile e sicuro.

Il repowering, invece, non si limita a riparare o ammodernare: punta ad aumentare la capacità produttiva complessiva dell’impianto. Ciò avviene, ad esempio, sostituendo i vecchi pannelli con moduli più performanti e di potenza superiore, aggiornando gli inverter con modelli più efficienti e integrando eventualmente sistemi di accumulo o dispositivi di ottimizzazione. Dal punto di vista del funzionamento, questo significa che l’impianto, dopo il repowering, non solo lavora meglio, ma produce anche di più, grazie a un aumento della potenza installata e a un rendimento superiore anche in condizioni di irraggiamento variabile.Revamping fotovoltaico: quali sono i vantaggi

Il revamping fotovoltaico offre numerosi vantaggi sia per i proprietari degli impianti che per l’ambiente. Ecco alcuni dei principali benefici che derivano dagli interventi di aggiornamento di un impianto fotovoltaico:

  • maggiore efficienza: attraverso l’aggiornamento delle componenti chiave dell’impianto, come l’inverter o i pannelli fotovoltaici, il revamping consente di ottenere una maggiore efficienza nella conversione dell’energia solare in energia elettrica;
  • aumento della produzione di energia: grazie al maggior livello di efficienza, l’impianto fotovoltaico è in grado di generare più energia elettrica per lo stesso apporto di luce solare, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti di energia convenzionali;
  • maggior risparmio: l’aumento della produzione di energia può tradursi in un maggiore risparmio sulle bollette e una maggiore indipendenza energetica;
  • prolungamento della vita dell’impianto: il revamping fotovoltaico può migliorare la durata e la robustezza dell’impianto, riducendo il rischio di guasti e di problemi tecnici. Questo consente di prolungare la vita utile dell’impianto.

Infine, aumentando l’efficienza dell’impianto, si contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico

Quali sono i benefici del repowering?

Il repowering fotovoltaico comporta numerosi vantaggi, rendendolo una scelta strategica per chi desidera migliorare il proprio impianto e massimizzarne l’efficienza nel tempo. Tra i principali benefici si possono evidenziare:

  • Aumento della produzione di energia, grazie a moduli più performanti e tecnologie di nuova generazione che permettono di ottimizzare lo spazio a disposizione.
  • Maggiore autoconsumo e riduzione dei costi in bolletta, ottimizzando l’utilizzo dell’energia prodotta.
  • Prolungamento della vita utile dell’impianto,grazie all’installazione di componenti nuovi.
  • Accesso a incentivi fiscali e detrazioni, che rendono l’investimento più sostenibile economicamente.
  • Valorizzazione dell’impianto esistente, aggiornandolo alle normative e agli standard tecnologici più recenti.

Contributo alla transizione energetica, puntando su un modello più sostenibile ed efficiente.

Revamping e repowering del fotovoltaico: quali sono i costi

Il costo del revamping fotovoltaico può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’impianto fotovoltaico, lo stato attuale delle componenti, il tipo di intervento necessario e le tecnologie utilizzate. Poiché ogni impianto è unico e le esigenze di revamping possono differire, è difficile fornire un costo specifico valido per tutti i casi. L’attuale mercato fotovoltaico offre componenti di qualità a prezzi competitivi, massimizzando il ritorno sull’investimento grazie ai costi iniziali ridotti rispetto al passato sia per revamping che repowering o per interventi combinati. Un ulteriore fattore che può incidere sul costo del revamping è la presenza o meno di incentivi che, in alcuni casi, possono ammortizzare i costi di ristrutturazione degli impianti. Al momento, purtroppo, per gli interventi di revamping fotovoltaico, una detrazione del 50% è prevista solamente per i condomini, e non per le abitazioni unifamiliari. Tuttavia, se si effettua il revamping su un impianto fotovoltaico incentivato dal GSE (Conto Energia), i vantaggi offerti dalla convenzione si moltiplicano (grazie alla maggiore efficienza dell’impianto) e rendono l’investimento molto conveniente. Inoltre, le nuove sezioni dell’impianto frutto di repowering possono accedere a incentivi dedicati, come quelli previsti per le Comunità Energetiche Rinnovabili e per i progetti di Industria 5.0.

Il repowering, inoltre, offre vantaggi significativi: la maggiore produzione di energia consente di ammortizzare più rapidamente i costi, grazie a un incremento dell’autoconsumo e a un risparmio notevole in bolletta. Inoltre, l’intervento può beneficiare di incentivi e agevolazioni fiscali specifiche, che riducono l’impatto economico iniziale.

Al fine di preparare un’offerta su misura per il tuo impianto fotovoltaico, Sorgenia si occupa di analizzare gli elaborati progettuali, tecnici e amministrativi e i dati di produzione dell’impianto per realizzare uno studio di fattibilità tecnico-economica che permetta di valutare le diverse opzioni di intervento (revamping e repowering). 

Investire in un impianto fotovoltaico consente di utilizzare l’energia solare per la produzione di energia elettrica e rappresenta una scelta non solo conveniente, ma anche sostenibile. Se non hai ancora un impianto fotovoltaico, affidati a Sorgenia. Grazie a un team esperto e preparato, è possibile realizzare impianti su misura per risparmiare in bolletta e contribuire alla riduzione delle emissioni.

 

Il presente testo è aggiornato al 2 luglio 2025.

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE ENERGIA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti