PSV GAS: ANDAMENTO, PREZZO E REGOLAMENTO

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Per comprendere meglio la bolletta del gas è importante sapere cos’è il PSV gas, un elemento fondamentale per quanto riguarda il mercato all’ingrosso del gas naturale in Italia.

Si tratta dell’hub italiano attraverso il quale avvengono le compravendite di gas, un sistema elettronico conosciuto come il Punto di Scambio Virtuale e gestito da Snam, l’azienda a partecipazione pubblica che si occupa della rete nazionale di gasdotti per il trasporto del gas.

Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) è differente rispetto al mercato TTF del gas. Il primo si riferisce all’interconnessione tra i punti di entrata e uscita della rete nazionale di trasporto dell’energia, in cui si registra l’acquisto o la vendita, su base giornaliera, delle quantità di gas che circolano all’interno della rete.

Il secondo, invece, è l’hub europeo per lo scambio di gas naturale con sede nei Paesi Bassi, il cui indice è utilizzato come riferimento per alcune tariffe del gas nel mercato tutelato e alcune offerte a prezzo indicizzato nel mercato libero.

L’andamento dell’indice PSV gas

Il PSV dell’energia è un punto virtuale della rete, infatti non si tratta di un vero e proprio punto fisico, ma è in questo punto che è possibile lo scambio di titolarità del gas nella rete nazionale.

Pertanto, il Punto Scambio Virtuale rappresenta il luogo dove avviene lo scambio del gas tra gli operatori dell’energia e che determina, quotidianamente,  il prezzo all’ingrosso della materia prima gas naturale.

Come in tutti i mercati, anche il prezzo del PSV del gas può aumentare o diminuire nel corso del tempo: alcuni fattori ad esempio sono legati  alle performance economiche dei paesi, alle condizioni climatiche (inverni particolarmente rigidi comportano un aumento della domanda del gas e un incremento del prezzo dell’energia),  ad un maggior fabbisogno di gas perla produzione di energia  elettrica da centrali termoelettriche, agli eventi geopolitici, ecc.

Ecco un grafico che riporta le variazioni del PSV gas nel 2021/2022 con i valori espressi in euro/Smc, tenendo conto per la conversione da euro/MWh di un potere calorifero del gas standard di 38,52 MJ/Smc.

grafico psv 2022

Il prezzo del gas PSV

Normalmente, il prezzo del gas pagato in bolletta, sia che si tratti di mercato libero che di servizio di maggior tutela, dipende in parte dal costo del gas naturale all’ingrosso. Quest’ultimo viene a sua volta determinato nel Punto di Scambio Virtuali (PSV), il quale, come detto, rappresenta il punto di incontro tra venditori e acquirenti. Attraverso le trattative tra operatori viene stabilito un prezzo e la media dei prezzi dei vari scambi determina il prezzo del gas all’ingrosso.

Oltre al PSV, esiste anche la Borsa del Gas. Tale entità è stata creata con il Decreto Legge 7/2007, iniziando ad operare a partire dal 2010 sotto il controllo del Gestore dei Mercati Energetici. La Borsa del Gas è il luogo in cui avvengono le diverse offerte di compravendita economica tra i vari operatori accreditati del gas naturale e, a differenza del PSV dove il prezzo lo fanno gli operatori, il prezzo si forma tramite aste incrociando la domanda con l’offerta,

All’interno del mercato del gas esistono diverse sezioni:

●    Mercato MGP-GAS: è il mercato del giorno prima del gas, in cui si verificano negoziazioni continue secondo la modalità d’asta, relative alle quantità di gas da distribuire nel giorno/gas successivo (il giorno gas corrisponde a lasso di tempo di 24 ore con inizio alle 6.00 di mattina di ogni giorno);

●    Mercato MI-GAS: è il mercato infragiornaliero del gas, dove le negoziazioni continue di gas sono relative alle contrattazioni per lo stesso giorno gas e non per quello successivo;

●    Mercato MT-GAS: è il mercato a termine del gas, il quale si riferisce alle contrattazioni effettuate per le consegne di gas da realizzare in un lasso di tempo più ampio.

Il mercato di riferimento e dove vengono movimentati i maggiori volumi è la Borsa del Gas, ovvero al mercato di breve termine all’ingrosso (mercato M-GAS, il quale include MGP-GAS e MI-GAS).

Le contrattazioni di materia prima che prevedono consegne mensili, trimestrali o con altre di più lunga durata (fino anche pluriennali), avvengono su altri sistemi di domanda/offerta.

In Italia la produzione nazionale è molto bassa (inferiore al 5% della domanda nazionale) quindi il gas viene importato dall’estero attraverso gasdotti che arrivano dalla Svizzera, dall’Austria, dall’Albania, dall’Algeria e dalla Libia e attraverso le navi di gas naturale liquefatto.

Il valore del PSV del gas segue dinamiche un po’ diverse rispetto al PUN dell’energia elettrica. Il Prezzo Unico Nazionale è infatti un prezzo ufficiale, determinato dalla differenza tra la domanda e l’offerta da parte di produttori e fornitori di energia.

L’indice PSV è relativo alla consegna fisica del gas nel punto di negoziazione, perciò spesso per una maggiore accuratezza si utilizza come riferimento l’indice TTF del gas della Borsa europea di Rotterdam, una piattaforma che comprende tutti gli scambi effettuati dai principali operatori a livello europeo.

Punto di Scambio Virtuale: regolamento e contrattazioni

Il Punto di Scambio Virtuale è regolato dalla delibera 312/2016/R/gas di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 312/2014.

All’interno del PSV partecipano tutti gli operatori ammessi da Snam alla piattaforma, mentre per la Borsa del Gas quelli ammessi dal GME.

I grossisti e le piccole aziende di fornitura, in particolare, approvvigionano oltre la metà del quantitativo del gas per i propri clienti e che viene effettivamente consegnato loro per tramite delle infrastrutture nazionali e locali.

Nel dettaglio, le negoziazioni che hanno luogo nel mercato all’ingrosso del gas possono  riassumersi in due modalità: la modalità “a lungo termine” e la modalità “spot”.

I contratti a lungo termine, in genere pluriennali (fino ai 20-25 anni), riguardano quantità molto grandi di gas.

Generalmente hanno un clausola detta take or pay che impegna l’acquirente al pagamento di una certa quantità di materia prima, anche nel caso in cui non dovesse avvenire effettivamente il ritiro di quella quantità di gas. Si tratta di una formula contrattuale nata per ottenere rapidamente la liquidazione della posizione, con il vantaggio di poter conservare la garanzia di continuità della fornitura per un lungo periodo di tempo.

I contratti spot identificano una tipologia contrattuale a breve termine, nel senso che possono durare anche meno di un anno e prevedono delle consegne scaglionate o integrali dell’intero quantitativo di gas acquistato (con cadenza mensile, trimestrale o semestrale). Questo tipo di contratto, data la velocità di conclusione ed estinzione, determina una maggiore fluttuazione del prezzo della materia prima, la quale può essere rinegoziata a breve termine in base ai principi della domanda e dell’offerta.

Dove leggere il PSV gas?

Il PSV del gas è riservato solo agli operatori e non può essere consultato; mentre per la Borsa del GAS (piattaforma elettronica del GME), il Gestore dei Mercati Energetici pubblica il prezzo che viene indicato in euro/MWh (euro per megawattora).

Sul portale online del GME vengono pubblicati i valori dei vari mercati del gas a breve e lungo termine, riportando su base giornaliera il prezzo massimo e minimo con i volumi della materia prima oggetto delle contrattazioni.

Il prezzo PSV del gas può essere segnalato anche nella bolletta del gas, quando si attiva una fornitura gas a prezzo indicizzato. A differenza delle offerte a prezzo fisso, si tratta di una tariffa a prezzo variabile, in cui il costo dell’energia cambia nel tempo in base all’andamento dell’indice PSV.

In base alle oscillazioni del prezzo del gas all’ingrosso, quindi, il valore calcolato in bolletta per contabilizzare i consumi di energia può aumentare o diminuire ogni mese. In alcuni casi viene anche applicato un coefficiente moltiplicativo al PSV, il quale deve essere specificato nel contratto proposto dal fornitore e nel dettaglio della bolletta del gas.

 

Il presente testo è aggiornato al 20 Settembre 2022

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersLa community GREENERS
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**

 
1685600463
2023-06-01 08:21:03

2023-06-02 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
NUMERO DI RIFERIMENTO DELL’ASTA
Leggi di più
GIORNO-GAS
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA