Quando conviene installare un sistema di accumulo sul proprio impianto?
La valutazione di convenienza va fatta, caso per caso, anche sulla base del costo degli accumuli, delle modifiche necessarie all'impianto e dell'eventuale necessità di sostituire l'inverter con uno più "intelligente". Un impianto fotovoltaico semplice consente di risparmiare se e solo se l'energia che si produce viene immediatamente utilizzata. Questo, però, significa far funzionare la maggior parte degli elettrodomestici durante il giorno. Purtroppo questa situazione non è sempre semplice da realizzare. Se il consumo serale, che si può evincere da una lettura approfondita del contatore, è superiore a quello giornaliero, è il caso di valutare dei cambiamenti ai propri stili di consumo o al proprio impianto fotovoltaico, inserendo appunto degli accumuli che, ricaricandosi di giorno, fanno risparmiare prelievi di corrente dalla rete la sera.
Per quanto riguarda i costi, i prezzi di un impianto fotovoltaico con accumulo possono variare in base a numerosi fattori quali i materiali utilizzati per i pannelli, la necessità di realizzare alcuni lavori preventivi per poter procedere poi all’installazione. Recentemente, l’installazione di un impianto fotovoltaico ha un prezzo che si aggira attorno ai 6.000 euro, anche se con le detrazioni fiscali il prezzo più scendere addirittura del 50%. Per l’aggiunta di un sistema di accumulo, il costo ulteriore oscilla tra i 1.000 e i 6.000 euro, ma l’investimento può rientrare in un lasso di tempo che va dai 4 agli 8 anni. Infatti, un vantaggio significativo che offre il sistema fotovoltaico con accumulo è quello di permettere un risparmio doppio rispetto a quello garantito dal fotovoltaico semplice. Anzi, prestando attenzione ai propri consumi e alle proprie abitudini e cercando di utilizzare l’energia soprattutto di giorno, si può arrivare addirittura ad azzerare i costi energetici all’interno della bolletta.