EFFICIENZA ENERGETICA CASA:
È POSSIBILE MIGLIORARLA?

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €9.400.  

Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione non è solo una necessità, ma anche un dovere nei confronti delle generazioni future. Impegnarsi quotidianamente nella riduzione dei consumi domestici e valutare la possibilità di acquistare elettrodomestici di classe energetica elevata permette di contenere le emissioni dannose e, allo stesso tempo, trarne un beneficio in termini di costi in bolletta. 

Migliorare l’efficienza energetica della casa


La Direttiva europea 2012/27/UE definisce l’efficienza energetica come uno strumento strategico per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare il livello di sostenibilità ambientale  e delle fonti energetiche primarie e limitare i cambiamenti climatici. Questi accorgimenti sono finalizzati, nell’ottica della normativa europea, a maturare un risparmio energetico pari al 20% dei consumi rispetto alle proiezioni del 2020. Infatti, gli edifici - all’interno dell’Unione Europea - sono responsabili del 40%  dei consumi e, nel nostro Paese, le abitazioni residenziali impiegano principalmente energia da fonti non rinnovabili. 

In attesa che gli edifici a emissioni zero si trasformino in realtà è opportuno domandarsi come poter dare il proprio concreto contributo alla riduzione delle emissioni dannose, migliorando le prestazioni energetiche del proprio appartamento. Il punto di partenza di questa riflessione è l’Attestato di prestazione energetica (APE, ex ACE), un documento che - oltre ad essere obbligatorio nelle trattative immobiliari - attesta il consumo energetico dell’abitazione. 

Dal 1 ottobre 2015, a seguito del D.G.R. X/3868 del 17 luglio 2015 (attuata dal D.D.U.O. 6480 del 30 luglio 2015) vi sono nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e diverse novità ed integrazioni rispetto al passato. Nell’attestato di prestazione energetica sono indicate anche la prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro: tali informazioni sono fornite qualitativamente tramite un indicatore grafico del livello di qualità. Inoltre, nell’ultima parte del documento, sono presenti le migliorie che possono essere apportate all’edificio per migliorare le relative prestazioni energetiche. 

Al tempo stesso è importante tenere presente che, per migliorare l’efficienza energetica domestica, bisogna considerare la classe energetica degli elettrodomestici che si utilizzano. Questo parametro rappresenta il consumo in kWh del prodotto durante un anno e viene espresso in una scala letterale che va dalla A alla G: gli elettrodomestici di classe A hanno quindi prestazioni energetiche elevate e consumi ridotti, mentre quelli di classe G hanno prestazioni basse e consumi significativi. La classe A viene suddivisa in alcuni sottogruppi che sono identificati dal segno “+”, generando così le classi energetiche A+, A++ e A+++ che identificano elettrodomestici dalle performance sempre più elevate. 
A titolo esemplificativo si ricorda che gli elettrodomestici A+++ dimostrano un’efficienza energetica superiore del 48%  rispetto a quelli di classe A+. 

Appare evidente come gli elettrodomestici di classe energetica bassa comportino una spesa in bolletta maggiore rispetto a quelli che appartengono ad una più elevata. Pertanto, prima di acquistare un nuovo elettrodomestico, è importante porre attenzione alla classe energetica di appartenenza, che deve essere obbligatoriamente indicata su un’etichetta posta nelle vicinanze del prodotto stesso durante la fase espositiva. 
Al tempo stesso, bisogna ricordare che numerosi elettrodomestici moderni, in particolare le lavatrici e le lavastoviglie, sono dotati della modalità “risparmio energetico” che, quando selezionata, prevede cicli di lavaggio più brevi o con temperature più basse che consentono di ridurre gli sprechi di energia, senza compromettere il risultato finale. Analogamente è preferibile non lasciare i dispositivi elettronici, tra cui computer e televisori, nella modalità standby che, a differenza di quanto si possa pensare, implica comunque un consumo energetico continuo. 
 

Interventi efficienza energetica casa


Migliorare l’efficienza energetica del proprio appartamento è fondamentale, soprattutto quando permette di godere di un notevole risparmio in bolletta. Tra le attività che possono essere attuate ci sono: 
●    Creazione cappotto termico: si tratta di veri e propri pannelli che permettono di eliminare i punti dell’abitazione in cui vi è un maggiore livello di scambio di temperatura tra interno ed esterno (noti anche come “ponti termici”). Le soluzioni disponibili sono numerose e permettono di scegliere se realizzare il cappotto termico interno o esterno, sulle pareti orizzontali o anche su quelle verticali; da non sottovalutare la possibilità di ricorrere ai feltri termoisolanti che, a differenza dei tradizionali sistemi di coibentazione, utilizzando uno spessore ridotto sfruttano i raggi del sole per il riscaldamento dell’ambiente interno. Per rendere ancora più efficace l’isolamento termico generato dalla creazione di un cappotto termico, si suggerisce di valutare anche la sostituzione degli infissi. 
●    Installazione di schermature solari:  si tratta di sistemi di protezione che consentono di migliorare in maniera significativa il comfort termico degli edifici; inoltre, oltre a permettere di risparmiare energia elettrica, possono migliorare anche l’aspetto esteriore dell’immobile stesso. 
●    Sostituzione del sistema di climatizzazione invernale: nel caso si disponga di un impianto di climatizzazione invernale obsoleto è possibile sostituirlo con uno che abbia un’efficienza energetica A, con impianti di microcogenerazione, impianti a collettori solari o collegati a pompe di calore. 
●    Installazione o integrazione di un impianto domotico: l’installazione di strumenti domotici domestici  che possono essere accesi e spenti a distanza consente non solo di ridurre i consumi, ma anche di controllarli attraverso le specifiche applicazioni per smartphone. 

Gli interventi sopra citati sono soggetti ad agevolazione fiscale per efficienza energetica pari al 110%, della quale si può godere in uno dei seguenti modi: 1) attraverso una detrazione IRPEF in 5 quote annuali di pari importo 2) tramite lo sconto diretto in fattura 3) tramite la cessione del credito. Per poter richiedere il “bonus” è necessario disporre di tutta la documentazione necessaria, tra cui la ricevuta del bonifico e l'asseverazione tecnica relativa agli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile, necessaria per certificare il rispetto dei requisiti tecnici normativamente fissati e la congruità delle spese per la loro realizzazione. 
Il Super Bonus è valido per tutti gli acquisti effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, salvo differente proroga. 

Efficienza energetica di abitazioni di recente costruzione


Le abitazioni di recente costruzione dovrebbero avere un’efficienza energetica elevata, che costituisce un elemento fondamentale e tenuto in forte considerazione fin dalla fase di costruzione dell’immobile stesso. Non casualmente è stato coniato il termine “smart home” per identificare le abitazioni di recente costruzione che mettono a disposizione la possibilità di gestire in maniera automatica o da remoto gli impianti e i dispositivi all’interno dell’abitazione stessa: queste caratteristiche rendono possibile non solo un concreto risparmio energetico, ma anche la semplificazione della vita domestica, aumentando il livello di sicurezza. 

Al tempo stesso non bisogna sottovalutare la possibilità di acquistare su carta un appartamento di nuova costruzione, godendo della possibilità di personalizzare l’ambiente e renderlo quanto più performante possibile dal punto di vista energetico. Su questo tema è opportuno considerare che 
la direttiva europea Epbd (Energy performance of buildings directive), recepita con il Dm del 26 giugno 2015 («requisiti minimi»), impone che dal 1° gennaio 2021 tutte le nuove costruzioni private debbano rispettare elevati livelli di prestazione energetica (elencati nel decreto): in questo modo si potrà rientrare nella definizione di edificio Nzeb (Nearly zero energy building). In particolare, alcune Regioni, come Lombardia ed Emilia Romagna, hanno anticipato l’obbligo già al 1° gennaio 2019.

Inoltre, si sottolinea che gli appartamenti nuovi non solo dispongono di un impianto domotico ma possono essere dotati di impianti di riscaldamento con pannelli solari, caldaie a condensazione e pompe di calore. In questo modo è possibile unire il risparmio in bolletta all’utilizzo di fonti d’energia rinnovabile. Su questo tema è inoltre importante ricordare quanto sia rilevante scegliere un fornitore di energia elettrica che utilizzi energia green, evitando quelli che continuano ad impiegare fonti fossili. Sorgenia mette a disposizione dei propri clienti la possibilità di avere una fornitura di energia elettrica proveniente unicamente da fonti rinnovabili, nonché l’opportunità di controllare i consumi domestici: per farlo è sufficiente scaricare l’applicazione MySorgenia

 

il presente testo è aggiornato al 15 Marzo 2021

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
OTTIMIZZATORI FOTOVOLTAICO: COSA SONO E COME FUNZIONANO

Gli impianti fotovoltaici consentono di produrre energia pulita e offrono vari vantaggi a chi li utilizza. Per godere di tutti i benefici, però, bisogna assicurarsi di avere un impianto efficiente e redditizio

Leggi di più
FOTOVOLTAICO DA BALCONE: COME FUNZIONA E COSTI

Negli ultimi anni, l'energia solare fotovoltaica ha guadagnato sempre più popolarità come fonte di energia rinnovabile. Uno dei modi più accessibili per sfruttare questa tecnologia è attraverso l'installazione di un impianto fotovoltaico da balcone. 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore