Pannelli solari termici come funzionano
Sopra i tetti di molte abitazioni è possibile vedere già da alcuni anni i pannelli solari fotovoltaici; sebbene la fonte energetica sia la stessa, ossia il sole, esiste una grande differenza tra energia solare termica e fotovoltaica. Quest’ultima infatti produce energia elettrica e viene quindi utilizzata per l’illuminazione e per tutte le altre operazioni che richiedono l’uso di corrente. L’energia termica viene utilizzata invece per produrre calore.
Quindi, anche gli strumenti e i mezzi utilizzati per sfruttare l’energia solare in questi due modi saranno diversi: nel caso dell’energia termica, occorre installare dei particolari pannelli, che si trovano nella sovrategola oppure incassati nel tetto, solitamente rivolti verso il lato sud della casa. Per comprendere meglio il funzionamento dell’impianto, è utile approfondire la questione su cosa sono i pannelli solari termici e come sono strutturati.
Il pannello solare termico è composto da diverse parti, ognuna con una precisa funzione e con caratteristiche diverse ma indispensabili al funzionamento dell’intero sistema. Al suo interno troviamo:
L’energia solare quindi compie un preciso percorso all’interno del pannello: passando attraverso il vetro, viene trasferita ai tubi presenti sotto l’assorbitore di luce solare, all’interno dei quali è presente un fluido termovettore, capace di accumulare e trasportare calore. Il fluido è composto da acqua e antigelo, per evitare danni alle tubature durante i mesi più freddi. Successivamente questo calore viene trasferito all'impianto vero e proprio: viene impiegato per riscaldare l’acqua fredda presente nel bollitore. L’acqua calda poi verrà trasportata agli impianti che la necessitano tramite un sistema di tubi e rubinetti, e verrà utilizzata come acqua sanitaria oppure per riscaldare l’abitazione.