Vantaggi e svantaggi dell'energia solare
L’energia solare, come già ribadito, possiede numerosissimi vantaggi, sia per quanto riguarda la tutela dell’ambiente, sia dal punto di vista economico.
Il sole infatti è la fonte energetica più green, poiché non prevede nessuna combustione di gas e nessuna emissione di CO2. Inoltre, non presenta problemi di geo localizzazione: tutta la terra viene irradiata dal sole, anche se alcune zone risultano effettivamente più esposte.
Sul fronte economico, i vantaggi sono notevoli: sebbene, per esempio, l’installazione di un impianto fotovoltaico sia una spesa abbastanza importante, l’investimento viene comunque ammortizzato nel giro di pochi anni: per fare un esempio concreto, l’installazione completa di un impianto da 3 kW richiede una spesa di circa 6.000 euro, recuperabili in un lasso di tempo che va dai 4 agli 8 anni, grazie al risparmio in bolletta e alle detrazioni fiscali che incentivano l’utilizzo di questi metodi di approvvigionamento energetico. Oltre a ciò, se si sceglie l’opzione di impianto fotovoltaico con accumulo, è possibile arrivare a un risparmio energetico in bolletta pari al 90%.
Anche l’energia solare presenta tuttavia degli svantaggi: uno di questi è che, essendo la radiazione solare non continua a causa dell’alternarsi del giorno e della notte e di eventi climatici, spesso non è garantita la continuità della produzione; per ovviare a questo problema è possibile optare per un impianto fotovoltaico con accumulo, in modo da poter disporre dell’energia elettrica anche quando non l’impianto non la produce. L’impianto solare termico invece prevedere già l’installazione di un accumulo.