Impianto fotovoltaico integrato: vantaggi, costi e soluzioni

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.500.  

Un impianto fotovoltaico integrato rappresenta una soluzione avanzata nel campo delle energie rinnovabili, in cui i moduli fotovoltaici sono progettati per integrarsi armoniosamente con l'architettura degli edifici. Questa integrazione non solo preserva l'estetica strutturale, ma consente anche di sostituire elementi costruttivi tradizionali con componenti in grado di generare energia elettrica sfruttando la luce solare.

Cos'è un impianto fotovoltaico integrato

Un impianto fotovoltaico integrato è un sistema in cui i pannelli solari sono incorporati direttamente nella struttura dell'edificio, sostituendo parti come tetti, facciate o altre superfici esterne. Questa integrazione permette ai moduli fotovoltaici di svolgere una doppia funzione: proteggere l'edificio dagli agenti atmosferici e, contemporaneamente, produrre energia elettrica.

Il funzionamento di un impianto fotovoltaico integrato si basa sulla conversione della luce solare in energia elettrica attraverso le celle fotovoltaiche. Queste celle, realizzate principalmente in silicio monocristallino o policristallino, assorbono i fotoni della luce solare, generando una corrente elettrica continua. Un inverter converte poi questa corrente continua in corrente alternata, rendendola utilizzabile per le esigenze energetiche dell'edificio o immettendola nella rete elettrica.

L'integrazione architettonica richiede una progettazione attenta, affinché i moduli fotovoltaici si armonizzino con l'estetica dell'edificio e garantiscano al contempo un'adeguata efficienza energetica. Questo approccio consente di ottimizzare l'uso dello spazio disponibile, trasformando superfici passive in elementi attivi nella produzione di energia.

Inoltre, l'adozione di impianti fotovoltaici integrati può contribuire all'isolamento termico dell'edificio, migliorando l'efficienza energetica complessiva e riducendo i costi legati al riscaldamento e al raffrescamento. Questa soluzione rappresenta quindi un passo significativo verso edifici più sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico.

Le tipologie di impianto fotovoltaico integrato

Gli impianti fotovoltaici possono essere classificati in tre categorie principali in base al grado di integrazione con la struttura dell'edificio: integrati, parzialmente integrati e non integrati. Vediamoli meglio:

  • Gli impianti integrati prevedono che i moduli fotovoltaici sostituiscano completamente elementi costruttivi dell'edificio, come coperture o facciate. In questo caso, i pannelli diventano parte integrante dell'involucro edilizio, contribuendo sia alla protezione dagli agenti atmosferici sia alla produzione di energia elettrica. Questa soluzione offre un elevato grado di integrazione estetica e funzionale.
  • Gli impianti parzialmente integrati implicano l'installazione dei pannelli fotovoltaici sopra elementi esistenti dell'edificio, senza sostituirli completamente. Ad esempio, i moduli possono essere montati su un tetto già esistente, aggiungendo la funzione di generazione energetica senza alterare in modo significativo la struttura originale. Questa tipologia offre un buon compromesso tra efficienza energetica e intervento strutturale limitato.
  • Gli impianti non integrati [CM1] consistono nell'installazione di pannelli solari su strutture indipendenti dall'edificio, come tettoie, pergolati o installazioni a terra. In questo caso, i moduli non influenzano l'architettura dell'edificio e possono essere orientati e inclinati in modo ottimale per massimizzare la produzione di energia. Questa soluzione è spesso adottata quando l'integrazione diretta nell'edificio non è praticabile o conveniente.

La scelta tra queste tipologie dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche architettoniche dell'edificio, le esigenze estetiche, le normative locali e gli obiettivi energetici prefissati. Una valutazione accurata consente di individuare la soluzione più adatta per integrare efficacemente l'energia solare nell'ambiente costruito.

 Anche pannelli installati normalmente su un tetto sono non integrati

Quando può essere utile integrare l'impianto fotovoltaico?

L'integrazione di un impianto fotovoltaico nell'architettura di un edificio può risultare particolarmente vantaggiosa in diverse situazioni, offrendo benefici sia funzionali che estetici.

Durante la costruzione di nuovi edifici, l'adozione di moduli fotovoltaici integrati consente di progettare fin da subito soluzioni energeticamente efficienti. In questo contesto, i pannelli possono sostituire materiali tradizionali, come tegole o coperture, riducendo i costi dei materiali e conferendo all'edificio un aspetto moderno e sostenibile.

Nel caso di ristrutturazioni o riqualificazioni edilizie, l'integrazione di un impianto fotovoltaico rappresenta un'opportunità per migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio. Sostituendo elementi obsoleti con pannelli solari integrati, è possibile aumentare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO₂, beneficiando eventualmente di incentivi fiscali o agevolazioni previste per interventi di riqualificazione energetica.

In contesti dove l'estetica riveste un ruolo fondamentale, come in edifici storici o in zone con vincoli paesaggistici, l'uso di impianti fotovoltaici integrati permette di coniugare la produzione di energia rinnovabile con il rispetto dell'architettura esistente. I moduli possono essere progettati per armonizzarsi con il design dell'edificio, evitando impatti visivi negativi e mantenendo l'integrità estetica della struttura. Questo è particolarmente utile nei centri storici o in aree soggette a restrizioni urbanistiche.

L’integrazione di un impianto fotovoltaico può essere utile anche per migliorare il comfort abitativo. In alcuni casi, i moduli fotovoltaici possono contribuire all’isolamento termico dell’edificio, riducendo il surriscaldamento estivo e migliorando l’efficienza energetica complessiva. Inoltre, l’installazione di tettoie fotovoltaiche su terrazzi o parcheggi può offrire non solo una produzione di energia sostenibile, ma anche protezione dagli agenti atmosferici.

I vantaggi e gli svantaggi di un impianto fotovoltaico integrato

Un impianto fotovoltaico integrato offre numerosi vantaggi, sia in termini di efficienza energetica che di estetica e sostenibilità. Tuttavia, come qualsiasi soluzione tecnologica, presenta anche alcuni svantaggi che devono essere valutati attentamente prima dell'installazione. 

Tra i vantaggi, ritroviamo indubbiamente: 

  • Migliore estetica e integrazione architettonica: a differenza degli impianti tradizionali, quelli integrati si fondono armoniosamente con l'edificio, evitando l’impatto visivo dei pannelli installati sopra la struttura.
  • Utilizzo ottimale dello spazio: poiché i pannelli sostituiscono elementi costruttivi esistenti, non è necessario dedicare superfici aggiuntive alla produzione di energia solare.
  • Maggiore efficienza energetica: grazie alla progettazione su misura, l’impianto può essere posizionato in modo ottimale per massimizzare l’esposizione solare.
  • Contributo all’isolamento termico: alcuni moduli fotovoltaici possono migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento.

Tuttavia, non sono esenti anche da alcuni svantaggi:

  • Costo iniziale più elevato: rispetto a un impianto tradizionale, un impianto fotovoltaico integrato può richiedere un investimento maggiore, a causa della necessità di personalizzazione e installazione specializzata.
  • Maggiore complessità di installazione: l’integrazione con l’edificio richiede un'attenta progettazione e spesso lavori più lunghi rispetto a un impianto standard.
  • Difficoltà di manutenzione e sostituzione: i moduli integrati, essendo parte della struttura dell’edificio, possono essere più difficili da sostituire o riparare in caso di guasti.
  • Efficienza variabile in base all'orientamento e alla struttura: se l’integrazione non è progettata correttamente, i pannelli potrebbero non essere orientati nel modo ottimale per la massima produzione di energia.

I costi di un impianto fotovoltaico integrato

Il costo di un impianto fotovoltaico integrato dipende da diversi fattori, tra cui la potenza dell’impianto, il tipo di integrazione, i materiali utilizzati e la complessità dell’installazione.

Rispetto a un impianto non integrato, i costi possono essere superiori del 20-30%, principalmente a causa delle spese di progettazione e delle lavorazioni necessarie per incorporare i pannelli nella struttura dell’edificio. Tuttavia, questa spesa iniziale può essere compensata nel tempo grazie ai risparmi energetici, agli incentivi statali e all’aumento del valore dell’immobile.

Inoltre, i costi possono essere ridotti usufruendo di bonus fiscali e detrazioni per l’efficienza energetica, che permettono di recuperare parte dell’investimento attraverso sgravi fiscali e incentivi economici.

Se vuoi avere più informazioni o se hai ancora delle domande, contattaci: i nostri esperti saranno pronti a rispondere a tutte le tue domande sui nostri impianti fotovoltaici residenziali!

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE ENERGIA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti