TELEFONATE SOSPETTE?
NON È SORGENIA
Come Sorgenia teniamo alla tua sicurezza, e vogliamo aiutarti a riconoscere subito eventuali tentativi di truffa telefonica.
Secondo i dati riportati da Consumerismo le segnalazioni di soggetti che si spacciano per operatori di energia sono sempre di più. A volte lo fanno con toni convincenti, sfruttando dati reali. Si tratta di un fenomeno da non sottovalutare: solo il 3,5% delle chiamate ricevute dai consumatori è considerato legittimo, mentre le restanti sono tentativi di truffa che hanno generato oltre 10.000 segnalazioni in un solo anno.
Ecco perché è fondamentale sapere come tutelarsi e cosa aspettarsi da una chiamata del nostro Servizio Clienti.
Verifica se il numero chiamante è Sorgenia e segnala la truffa

OCCHIO AI TENTATIVI DI TRUFFA
Come agiscono questi soggetti che provano ad effettuare un cambio fornitore senza il tuo consenso?
Si presentano in modo ambiguo o fuorviante come:
- Agenzia multiservizi
- Ente distribuzione zona
- Sorgenia (!)
- Gestori nazionali dell'energia Autorità di settore
Cercano di spaventarti con frasi come:
- "La tua offerta è in scadenza"
- "Ci sono problemi tecnici sulla tua fornitura"
- "Sorgenia ha perso l’appalto nella tua zona"
- "Il tuo contratto deve essere aggiornato con urgenza"
Chiedono dati relativi alla tua fornitura come:
- POD o PDR
- Codice Cliente
- Codice Fiscale
- Partita IVA
- Dati della bolletta
- IBAN
COME FANNO A CONOSCERE I TUOI DATI?
Quando si attiva un nuovo contratto luce o gas, i dati anagrafici e tecnici dell’utenza vengono registrati in una banca dati comune necessaria alla corretta gestione della fornitura.
Questi dati dovrebbero essere accessibili solo dagli operatori autorizzati.
I sistemi di Sorgenia sono sicuri e proteggono la tua privacy con la massima attenzione. Tuttavia, non possiamo controllare gli accessi esterni alle banche dati utilizzate nel mercato energetico, che talvolta possono finire nella disponibilità di call center aggressivi. Ecco perché è fondamentale restare vigili.
COSA FARE IN CASO DI DUBBIO?

Chiedi subito il nome dell’azienda. Se evitano di rispondere chiaramente, chiudi la chiamata.

Non fornire mai dati personali. Se sei già cliente, noi conosciamo già i dati relativi alla tua fornitura.

Verifica il numero da cui sei stato chiamato. Se non riesci a richiamare il numero, è sicuramente un tentativo di truffa.
Verifica qui se il numero di telefono che ti ha chiamato appartiene a Sorgenia
Continui a ricevere telefonate da soggetti che si presentano come Sorgenia, parlando di cambi tariffari o rinnovi di contratto per la tua casa?
Si presentano magari come Associazioni di Consumatori o distributori di zona?
Affermano di essere subentrati a Sorgenia come fornitore chiedendo anche informazioni sulle forniture di luce e gas (citando dati personali o del contratto che noi non abbiamo in nessun modo fornito)?
Sappi che non siamo noi e spesso si tratta di un tentativo di frode.
COSA ABBIAMO FATTO
Abbiamo creato questo modulo per facilitare l’invio delle tue segnalazioni, così possiamo cercare di combattere questo fenomeno così dannoso per noi e per te. Sappi che potrai essere contattato da noi per avere ulteriori dettagli.
COSA PUOI FARE
Usare questa segnalazione come il primo passo per un avere un mercato più trasparente non solo per te ma anche per tutti gli altri consumatori come te!
PER CONCLUDERE RICORDATI:
Come riconoscere una chiamata Sorgenia:
Quando ti contattiamo:
- Ci presentiamo sempre in modo chiaro e completo;
- Ti informiamo su Privacy e registrazione della chiamata;
- Non ti chiediamo mai dati della fornitura.
Se qualcosa non torna, fidati del tuo istinto: è meglio verificare!
Come proteggere i tuoi dati personali
I tuoi dati sono preziosi. Per questo:
- Non condividerli mai al telefono, se non sei certo dell’identità del tuo interlocutore;
- Ricorda che POD, PDR, Codice Cliente, P.IVA e Codice Fiscale sono sufficienti per attivare un cambio fornitore non richiesto;
- In caso di dubbio, contatta direttamente il nostro Servizio Clienti.
APPROFONDISCI CON I NOSTRI VIDEO "TELEFONATE SOSPETTE"