TUTORIAL E APPROFONDIMENTI
Risposte dirette a domande comuni
SCOPRI TUTTO QUELLO
CHE VUOI SAPERE

Un impianto di biogas è in grado di trasformare le biomasse in biogas, attraverso una serie di trasformazioni anaerobiche (cioè in assenza di ossigeno) dovute all’attività dei microorganismi presenti in natura, ma replicate su scala industriale.
Leggi di più

Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono un aspetto importante da considerare per comprendere meglio qual è lo spazio necessario per l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Leggi di più

Risparmiare energia e spendere meno è, in fondo, anche l'obiettivo di ognuno di noi! Perché, quindi, non fare una diagnosi energetica anche alle nostre case?
Leggi di più
Un impianto fotovoltaico da 3 kW è una delle configurazioni più utilizzate in ambito residenziale, in quanto vanta un ottimo rapporto tra i costi iniziali e il rendimento offerto nel tempo.

Gli ecoquartieri sono spazi residenziali atti alla valorizzazione dei territori urbani attraverso obiettivi di tipo sociale, economico e ambientale.
Leggi di più

Le case ecologiche sono strutture sostenibili ad alte prestazioni energetiche capaci di assicurare un elevato comfort abitativo, ma allo stesso tempo rispettose dell'ecosistema e in perfetto equilibrio con la natura.
Leggi di più

Una pompa di calore ibrida è un sistema di riscaldamento residenziale e di produzione di acqua calda sanitaria composto da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore.
A dispetto delle soluzioni che si basano su una sola tecnologia, un impianto di riscaldamento con sistema ibrido permette di beneficiare dei punti di forza di entrambe le configurazioni, che possono lavorare sia in alternanza sia in contemporanea, con ottimi risultati in termini di comfort termico ed efficienza energetica.

Un impianto solare termico rappresenta una soluzione sostenibile per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS), adatto in alcuni casi anche per il riscaldamento domestico.
- 1 di 73
- seguente ›