CASA PASSIVA: COS’È, COME FUNZIONA E QUALI VANTAGGI OFFRE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica ha rivoluzionato il settore dell’edilizia, portando alla nascita di nuove soluzioni abitative pensate per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i consumi. 

Tra queste spicca la casa passiva, un modello abitativo all’avanguardia che combina comfort abitativo e risparmio energetico, puntando tutto su una progettazione intelligente e materiali innovativi.

La storia della casa passiva

Il concetto di casa passiva ha origini relativamente recenti, ma la sua diffusione è stata rapida grazie ai risultati straordinari in termini di risparmio energetico. L’idea nasce alla fine degli anni ’80, quando un gruppo di ingegneri e architetti europei iniziò a sperimentare soluzioni edilizie capaci di mantenere condizioni termiche ottimali senza ricorrere a impianti di riscaldamento o raffrescamento tradizionali. Il primo vero esempio fu costruito nei primi anni ’90 e, da allora, lo standard Passivhaus si è evoluto e diffuso a livello globale.

Oggi la casa passiva è considerata un modello di eccellenza nell’ambito della bioedilizia, capace di adattarsi a climi diversi e di soddisfare le esigenze sia di nuove costruzioni che di ristrutturazioni.

H2: Cos'è una casa passiva

Una casa passiva è un edificio progettato per minimizzare i consumi energetici grazie a una serie di strategie che riducono al massimo le dispersioni termiche e ottimizzano l’uso delle risorse naturali. L’obiettivo è quello di mantenere una temperatura interna confortevole durante tutto l’anno, riducendo il fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento fino al 90% rispetto a un edificio tradizionale.

La casa passiva non si basa solo su impianti efficienti, ma punta tutto sulla qualità costruttiva dell'involucro edilizio, sulla tenuta all’aria, sull’orientamento strategico dell’edificio e sull’impiego di materiali isolanti altamente performanti. A completare il sistema, un impianto di ventilazione meccanica controllata assicura aria salubre e il recupero del calore.

I vantaggi di una casa passiva

Scegliere una casa passiva comporta una serie di benefici concreti sia per chi vi abita sia per l’ambiente circostante.

Il primo vantaggio è l’elevatissima efficienza energetica, che consente di ridurre al minimo i costi delle bollette, abbattendo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. Questo si traduce in risparmi notevoli nel lungo termine.

Dal punto di vista abitativo, la casa passiva offre un comfort superiore: l’ambiente interno mantiene temperature costanti, senza sbalzi o correnti d’aria fastidiose, e la qualità dell’aria è ottimale grazie alla ventilazione meccanica.

Un altro aspetto importante è la sostenibilità ambientale. Riducendo il consumo di combustibili fossili e l’emissione di CO₂, la casa passiva contribuisce attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Inoltre, le abitazioni passive risultano più durature e solide, grazie alla qualità dei materiali impiegati e alla precisione costruttiva richiesta. Anche il valore di mercato dell'immobile risulta più alto, rendendolo un investimento vantaggioso anche dal punto di vista patrimoniale.

Le caratteristiche

La casa passiva è riconoscibile per alcune caratteristiche tecniche precise che la distinguono da una costruzione convenzionale:

  • Isolamento termico: tutte le superfici che delimitano l’edificio (muri, tetto, pavimenti) sono realizzate con materiali ad altissimo potere isolante, che riducono le perdite di calore in inverno e impediscono il surriscaldamento in estate.
  • Tenuta all'aria: la casa è progettata per essere estremamente ermetica, eliminando infiltrazioni e dispersioni indesiderate. Ogni punto di contatto e giuntura è studiato per evitare ponti termici.
  • Ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: un sistema sofisticato che assicura il ricambio d’aria costante senza dispersione di energia, migliorando così la qualità dell’aria interna e prevenendo muffe e umidità.
  • Infissi ad alte prestazioni: finestre e porte con triplo vetro e telai isolanti assicurano la massima efficienza energetica e ottimizzano l’illuminazione naturale.
  • Progettazione bioclimatica: l’edificio è orientato e progettato per sfruttare al meglio l’irraggiamento solare in inverno e minimizzare l’apporto di calore nei mesi estivi, contribuendo al benessere termico interno.

Quanto costa la casa passiva?

Il costo di una casa passiva può variare considerevolmente a seconda di variabili come la superficie abitabile, la complessità progettuale, la zona climatica e i materiali scelti. In generale, costruire una casa passiva comporta un investimento iniziale superiore rispetto a una casa tradizionale, con un sovrapprezzo che può andare dal 10% al 25%.

Ad esempio, il costo medio per una casa passiva si aggira tra i 1.500 e i 2.500 euro al metro quadrato, ma questa cifra può salire se si scelgono soluzioni tecnologiche particolarmente avanzate o materiali di altissima qualità.

È importante sottolineare che, nonostante la spesa iniziale maggiore, il risparmio garantito sulle spese energetiche permette di ammortizzare l’investimento in pochi anni. Inoltre, incentivi e agevolazioni fiscali possono contribuire a ridurre i costi di costruzione, rendendo l’operazione ancora più vantaggiosa.

Investire in una casa passiva significa scegliere una soluzione abitativa che garantisce risparmio economico, comfort abitativo superiore e un contributo concreto alla protezione dell’ambiente, offrendo un modello abitativo già pronto per il futuro.

 

Il presente testo è aggiornato al 4 agosto 2025.

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE SOLUZIONI CASA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti