Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
CAPPOTTO TERMICO
Il cappotto termico è uno degli strumenti più utili per aumentare l’efficienza termica del proprio immobile: questa soluzione consente di migliorare il comfort abitativo, assicurando la riqualificazione energetica dell’edificio e un notevole vantaggio economico dal momento che si tratta di una categoria di interventi che prevede la presenza di bonus.
Cappotto termico esterno
L’isolamento a cappotto, noto anche come cappotto termico, consiste nella installazione in una serie di strati di materiali isolanti che possono essere applicati all’interno o all’esterno degli edifici con lo scopo di migliorarne l'isolamento termico e acustico. Si tratta di un sistema che, se realizzato a regola d’arte, consente di godere di numerosi benefici in termini di risparmio energetico e di mantenere la temperatura confortevole all’interno dell’abitazione tutto l’anno.
In particolare, il cappotto termico esterno è una soluzione che prevede l’applicazione di materiali isolanti all’esterno dell’edificio: viene utilizzata soprattutto negli immobili di dimensioni contenute, e per le facciate condominiali. Scegliere di installare il cappotto termico esterno consente di godere di alcuni vantaggi tra cui:
● miglioramento del livello di isolamento termico e acustico dell’edificio;
● prevenzione di danni alle pareti esterni (es: muffa o crepe);
● contenimento dei ponti termici, ossia zone in cui l’aria fredda può penetrare nell’edificio a causa di discontinuità edili.
Allo stesso tempo è opportuno ricordare che il cappotto termico esterno può risultare particolarmente costoso, non solo per l’estensione della metratura da ricoprire, ma anche per le difficoltà che possono nascere durante il posizionamento dei pannelli isolanti e il conseguente aumento di tempo impiegato da parte dei tecnici.
Cappotto termico interno
Il cappotto termico interno prevede l’installazione di pannelli isolanti sottili nelle pareti interne dell’abitazione. Questa soluzione viene adottata quando non è possibile procedere con l’installazione del cappotto termico esterno e quindi soprattutto negli immobili urbani dove risulta più complesso intervenire sulle pareti esterne o nella coibentazione del tetto a causa di vincoli architettonici o condominiali. Inoltre, il cappotto termico interno può rivelarsi una valida soluzione quando si desidera isolare le singole unità immobiliari, a prescindere dagli interventi che possono essere compiuti in tutto il condominio.
Rispetto al cappotto termico esterno, l’isolamento interno implica un investimento meno oneroso e tempi di realizzazione più rapidi. Nonostante questo, bisogna tenere presente che, per quanto i pannelli isolanti scelti siano sottili, il cappotto interno comporta inevitabilmente una riduzione del volume degli spazi abitativi.
Spessore del cappotto termico
Uno degli elementi da valutare quando si desidera realizzare il cappotto termico esterno o interno è lo spessore. Questo aspetto può avere un impatto anche estetico: infatti, nel momento in cui si decide di procedere con la realizzazione del cappotto termico interno, il volume dell’immobile viene inevitabilmente ridotto. Lo spessore del cappotto termico è pertanto da mettere in relazione a tre elementi:
● il materiale che viene utilizzato;
● la zona climatica in cui si trova l’edificio;
● la struttura della parete da coibentare.
Per quanto concerne il primo aspetto, i materiali utilizzati per la realizzazione del cappotto termico possono essere di tre tipologie:
● origine naturale: cotone, sughero, lana di pecora. Questi materiali sono facilmente reperibili e hanno un basso contenuto, sebbene le performance non siano sempre ineccepibili;
● origine sintetica: rientrano il polistirene espanso o sinterizzato e il poliuretano;
● origine minerale: lana di vetro o di roccia.
Ogni edificio ha le proprie peculiarità e il suo isolamento deve essere valutato tenendo conto di tutte le specifiche del caso. In particolare, per determinare lo spessore del cappotto termico bisogna considerare anche alcuni elementi tecnici tra cui:
● trasmittanza termica : è un coefficiente di scambio globale di calore, in regime stazionario, tra due fluidi separati da una parete; viene espresso in W/(m2K). La trasmittanza termica indica, quindi, la quantità di calore che attraversa 1m2 di una superficie in 1 ora quando la differenza di temperatura dell’aria tra le due pareti è pari a 1 Kelvin.
● resistenza termica : è una grandezza che si adotta in termologia nei problemi di trasmissione del calore per calcolare la maggiore o minore facilità con cui si attua la trasmissione. Nel caso specifico dei cappotti termici, può essere definita - semplicità - come l’inverso della trasmittanza termica.
La trasmittanza, inoltre, è un indicatore che viene utilizzato per valutare il livello di isolamento termico dell’edificio dopo gli interventi di installazione del cappotto esterno o interno. Questo parametro viene impiegato, tra l’altro, per valutare se i lavori eseguiti su un immobile possano rientrare o meno nelle agevolazioni fiscali previste dal SuperBonus. Infatti, all’interno del Decreto Requisiti - Allegato E - vengono indicati i requisiti degli interventi di isolamento termico che permettono al soggetto di godere dell'agevolazione fiscale.
Immagine: Valori di trasmittanza massimi consentiti per l’accesso alle detrazioni del SuperBonus 110%. Fonte: pag.53 Allegato E, Decreto Requisiti.
Per quanto concerne lo spessore massimo del cappotto termico, è opportuno tenere presente il Decreto Legislativo 102/2014 che recepisce la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica: qui si specifica che nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino un aumento degli spessori delle murature esterne e degli elementi di chiusura superiori e inferiori necessari a ottenere una riduzione minima del 10% dei limiti di trasmittanza previsti dal decreto legislativo 192/2005: “è permesso derogare, nell’ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi” a quanto previsto “dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 25 cm per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne”.
Cappotto termico pro e contro
Effettuare i lavori per l’applicazione del cappotto termico comporta numerosi vantaggi che si ripercuotono su diversi aspetti della vita quotidiana. Tra questi è opportuno ricordare:
● Aumento del comfort domestico: il cappotto termico realizzato a regola d’arte consente il mantenimento di una temperatura ottimale in tutte le stagioni; durante l’estate viene assicurato un adeguato isolamento dal calore esterno, mentre durante l’inverno si riduce significativamente la dispersione termica.
● Isolamento acustico: la realizzazione del cappotto termico consente anche un notevole isolamento acustico dai rumori esterni, assicurando un ambiente domestico ancor più sereno e silenzioso.
● Riduzione dei costi in bolletta: sebbene l’investimento iniziale sia significativo, la coibentazione dell’edificio permette di ridurre gli sprechi di riscaldamento d’inverno e di raffreddamento d’estate. Questo consente di vedere l’importo della bolletta significativamente ridotto. Protezione da muffa e umidità: dal momento che la realizzazione del cappotto termico riduce gli sbalzi di temperatura, evita che si creino le condizioni ideali alla proliferazione delle muffe.
● Riduzione delle emissioni dannose: l’installazione del cappotto termico consente di ridurre gli sprechi e, di conseguenza, di contenere le emissioni di Co2. Inoltre, una maggiore efficienza energetica dell’immobile significa ridurre l’apporto di materia prima spesso proveniente da fonti fossili.
● Ridurre la povertà energetica : come segnalato dall’EAE, oltre 124 milioni di persone nell’Unione Europea si trovano in uno stato di indigenza a livello energetico.
Inoltre, per poter amplificare i vantaggi in termini economici, energetici e ambientali del cappotto termico è opportuno eseguire congiuntamente altri interventi di efficientamento energetico dell’immobile tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici, la realizzazione di un impianto con pompa di calore o, più semplicemente, procedere con la sostituzione di infissi.
Al tempo stesso bisogna tenere presente che la spesa iniziale da sostenere per poter installare il cappotto termico può rivelarsi particolarmente onerosa. Per favorire e incentivare queste attività, è stato introdotto un bonus.
Il presente testo è aggiornato al 14 Maggio 2021.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.