Bonus luce e gas isee
Fino al 31 dicembre 2020, per poter accedere al bonus luce e gas è necessario presentare la domanda presso il proprio Comune di Residenza o al CAF all’interno delle quale vengono esplicitati tutti i requisiti di cui si dispone per accedere al bonus.
Dal momento che questa agevolazione, fatto salvo il caso del bonus luce per disagio fisico, è rivolta a coloro che hanno un reddito particolarmente contenuto è fondamentale presentare il proprio ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), ossia un documento ufficiale all’interno del quale viene misurata la condizione economica dell’intestatario. È possibile richiederlo al proprio commercialista oppure recandosi presso uno sportello CAF, ossia uno dei centri di assistenza fiscale presente nel comune di residenza.
È opportuno ricordare che possono richiedere il bonus sociale luce gli intestatari domestici di un contratto luce che rispondono ad almeno una delle caratteristiche che seguono:
● reddito ISEE fino a 8.265€;
● famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e un ISEE non superiore a 20.000€;
● malati con patologie gravi che devono utilizzare apparecchiature mediche elettroniche (elettromedicali) indispensabili al mantenimento in vita. Es. respiratori;
● titolari del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza.
Per quanto concerne il bonus sociale gas, le caratteristiche in termini di reddito sono simili:
● famiglie numerose (con più di 3 figli a carico) e ISEE non superiore a 20.000€;
● reddito ISEE non superiore a 8.265 euro;
● titolari del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza.
Tuttavia, per ottenere il bonus sociale gas, è necessario che la classe del misuratore gas non sia superiore a G6: su questo punto è opportuno sottolineare che, usualmente, la maggior parte dei misuratori rientrano nella classe G4.
Non è possibile richiedere lo sconto in bolletta nel caso in cui si utilizzi GAS metano o GPL in bombola in quanto l’agevolazione è prevista esclusivamente per coloro che sono allacciati alla rete cittadina del gas.
La richiesta viene valutata da SGAte, il sistema informatico preposto alla gestione delle domande per il bonus luce e gas, e che valuta se accogliere o respingere la richiesta in base all’idoneità o meno rispetto a quanto previsto dalla normativa.
Secondo quanto previsto da ARERA, il rinnovo del bonus sociale gas 2021 e del bonus sociale luce 2021 per disagio economico diventerà automatico.