L’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha creato il servizio a tutele graduali per accompagnare tutti i clienti che hanno ancora oggi un contratto di fornitura di energia elettrica nel mercato tutelato a passare al mercato libero.
Entrerà nel servizio a tutele graduali microimprese chi ha un contratto di fornitura di energia elettrica nel servizio di maggior tutela e ha determinate caratteristiche.
Il servizio partirà il 1° aprile 2023 e durerà quattro anni, quindi fino a marzo 2027.
A chi è destinato il Servizio a Tutele Graduali microimprese?
Alle microimprese che al 1° aprile 2023 avranno ancora un contratto di fornitura di energia elettrica nel servizio di maggior tutela e che abbiano:
- Meno di 10 dipendenti
- Fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro
- Potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW
e ai clienti non domestici diversi dalle microimprese titolari di soli punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW.
Chi è il fornitore del Servizio a Tutele Graduali microimprese?
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da venditori che sono stati selezionati nel mese di novembre attraverso un’asta di aggiudicazione gestita dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Sorgenia ha partecipato alla procedura ed è stata individuata come fornitore del Servizio a Tutele Graduali microimprese per le seguenti aree territoriali: Bologna, Modena, Piacenza, Padova, Parma, Reggio Emilia, Rovigo, Treviso, Vicenza, Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Mantova, Sondrio, Valle d’Aosta, Alessandria, Asti, Como, Monza-Brianza, Novara, Pavia, Varese, Verbania, Vercelli.
Maggiori informazioni sul Servizio a Tutele Graduali sono disponibili sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (https://www.arera.it/it/consumatori//STG.htm).