Risparmio gas con caldaia a condensazione
Ad oggi il metano è il combustibile più utilizzato per il riscaldamento domestico nonostante sia soggetto a significative oscillazioni di prezzo. La sostituzione di un vecchio impianto con una caldaia a condensazione, più moderna ed efficiente, consente di ridurre al minimo la dipendenza dalle variazioni di prezzo del metano.
Le caldaie a condensazione, infatti, consentono di ottenere una notevole riduzione dei consumi di gas rispetto a quelle tradizionali: il risparmio può oscillare dal 15%, su impianti ad alta temperatura come i radiatori a muro, fino ad un 25%-30%, per impianti a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento.
Infatti, la caldaia a condensazione, rispetto ad un modello tradizionale che disperde parte del calore nell’atmosfera senza utilizzarlo per l’ambiente, trattiene il calore e lo distribuisce nell’impianto di riscaldamento, impiegando meno combustibile per riscaldare lo spazio circostante.
Inoltre, nel caso in cui si scelga di sostituire il vecchio generatore con una caldaia più efficiente, i vantaggi sono molteplici:
- Detrazione fiscale al 65%: prevista dal Bonus caldaie 2020 per la sostituzione e installazione di una nuova caldaia a condensazione in classe A con contestuale montaggio delle valvole di termoregolazione;
- Detrazione fiscale al 50%: per coloro che installano una caldaia a condensazione in classe A senza valvole;
- Risparmio annuo di gas fino al 30%: grazie alla moderna tecnologia di condensazione, che consente di sfruttare calore altrimenti disperso nell’ambiente;
- Riduzione delle emissioni di circa il 30%.