COME SI PAGA LA RICARICA ALLE COLONNINE ELETTRICHE: LA GUIDA COMPLETA
La crescita della mobilità elettrica ha reso la ricarica presso le colonnine pubbliche una pratica sempre più comune. Tuttavia, le modalità di pagamento possono variare in base al gestore e alla tecnologia della stazione di ricarica. Conoscere le diverse opzioni disponibili permette di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, garantendo un’esperienza di ricarica semplice e senza imprevisti.
Come pagare alle colonnine di ricarica
Le colonnine di ricarica per veicoli elettrici offrono diverse modalità di pagamento, pensate per adattarsi alle preferenze e alle necessità degli utenti. Le principali metodologie includono:
- App per smartphone: molte aziende forniscono applicazioni che permettono di localizzare le colonnine, avviare la ricarica e gestire i pagamenti direttamente dal proprio dispositivo mobile.
- Tessere RFID: carte con tecnologia a radiofrequenza che, una volta avvicinate al lettore della colonnina, autorizzano la ricarica senza bisogno di connessione internet o smartphone.
- Pagamenti contactless: alcune stazioni permettono il pagamento diretto tramite carte di credito o debito dotate di tecnologia contactless.
- Abbonamenti o piani tariffari: soluzioni che prevedono un canone mensile o tariffe agevolate per un determinato numero di ricariche.
Ogni metodo ha i suoi vantaggi e la scelta dipende dalle abitudini e dalle esigenze di ciascun utente.
Pagamento tramite app per smartphone
Le applicazioni dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici sono tra le soluzioni più diffuse e versatili. Consentono di:
- Localizzare le colonnine disponibili grazie a mappe interattive aggiornate in tempo reale.
- Prenotare una stazione di ricarica per evitare attese o spostamenti inutili.
- Avviare e monitorare la ricarica controllando lo stato e la durata del processo.
- Gestire i pagamenti tramite wallet digitali o collegando carte di credito e debito.
Un esempio è l’app MyNextMove di Sorgenia, che offre funzionalità avanzate e vantaggi esclusivi per i propri clienti.
Pagamento con tessera RFID
Le tessere RFID (Radio-Frequency Identification) rappresentano una soluzione pratica e immediata per avviare la ricarica. È sufficiente avvicinare la tessera al lettore della colonnina per autorizzare l’operazione. Questo metodo è particolarmente utile quando lo smartphone è scarico o non si dispone di una connessione internet stabile.
Sorgenia propone la MyNextPass, una tessera RFID che permette di ricaricare il veicolo anche in modalità offline. Dopo l’attivazione tramite l’app MyNextMove, basta avvicinare la tessera alla colonnina per iniziare la ricarica in pochi secondi.
Pagamento contactless con carte bancarie
Alcune colonnine di ricarica sono dotate di terminali POS che accettano pagamenti contactless. In questo caso, è possibile utilizzare carte di credito o debito compatibili, avvicinandole al lettore per autorizzare la transazione. Questo metodo è rapido e non richiede registrazioni o app specifiche, ma non tutte le colonnine offrono ancora questa opzione.
Abbonamenti e piani tariffari
Per chi utilizza frequentemente le colonnine di ricarica, esistono offerte che prevedono abbonamenti mensili o piani tariffari vantaggiosi. Questi possono includere un numero illimitato di ricariche o tariffe scontate in base al consumo. Sorgenia, ad esempio, offre soluzioni dedicate ai propri clienti, integrando i costi di ricarica nella bolletta energetica e proponendo sconti esclusivi.
Scegliere il metodo di pagamento più adatto alle proprie esigenze consente di ottimizzare l’esperienza di ricarica, rendendola più efficiente, semplice e conveniente.
Il presente testo è aggiornato al 27 giugno 2025.
Attraverso la nuova app di Sorgenia scopri e trova tutte le colonnine di ricarica per auto elettriche vicino a a te. Usufruisci del tuo 10% di sconto su ogni ricarica se sei cliente Sorgenia.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.