QUANTO COSTA RICARICARE L'AUTO ELETTRICA?

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Tra gli aspetti da considerare prima di passare alla e-mobility c’è il costo del “pieno” dell’auto elettrica, per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offre anche dei vantaggi economici.

Ovviamente, il prezzo della ricarica dell’auto elettrica dipende da numerosi fattori, per questo è importante informarsi bene per essere in grado di prendere una decisione consapevole.

Il costo della ricarica elettrica dell’auto a zero emissioni è in genere più basso rispetto alla spesa per il carburante nei veicoli endotermici, tuttavia le differenze tra i diversi veicoli EV (Electric Vehicle) e le varie modalità di recharge possono essere considerevoli.

In alcuni casi i costi di ricarica delle auto elettriche sono legati ad abbonamenti offerti dai gestori delle stazioni di ricarica, una soluzione che di solito permette di usufruire di agevolazioni grazie alla fidelizzazione. In altre situazioni si paga in base all’energia elettrica utilizzata, quindi la spesa dipende da quanti kW per ricaricare l’auto elettrica sono necessari.

Costo dell’energia nelle colonnine di ricarica

Quanto costa ricaricare l’auto elettrica?

 

Quanto costa una ricarica dell’auto elettrica?

 

Per sapere quanto costa un “pieno elettrico”, chi acquista un’automobile elettrica deve considerare innanzitutto che ha di fronte a sé due modalità di ricarica: privata e pubblica. Nel primo caso si tratta di una colonnina di ricarica residenziale, ovvero una wallbox domestica, installata nel garage, nel posto auto, nel vialetto del giardino o nella zona comune del condominio. In questo caso basta collegare la vettura EV alla colonnina, con il costo di ricarica della macchina elettrica che sarà quello della tariffa dell’energia elettrica.

Le colonnine private sono anche quelle installate dalle aziende, ad esempio le stazioni elettriche nel parcheggio dell’impresa per dipendenti e clienti, oppure una colonnina nel parcheggio privato di un supermercato, di un hotel, di un centro commerciale o di un ristorante. In questo caso, per determinare quanto costa la ricarica di una macchina elettrica bisogna valutare la scelta del proprietario della stazione elettrica. L’azienda potrebbe offrire la ricarica gratuitamente, ad esempio per incentivare i clienti a recarsi nel punto vendita, oppure a pagamento.

In alternativa, è possibile utilizzare le colonnine pubbliche presenti nella maggior parte delle città italiane ed europee, ovvero situate in zone e strade aperte al pubblico e accessibili da chiunque. In genere sono installate dai gestori di rete, dai fornitori di energia o dalle case automobilistiche. In questa circostanza, per conoscere quanto costa il “pieno” di una macchina elettrica bisogna tenere conto della tecnologia di ricarica. Quella in corrente alternata fino a 22 kW è più economica, altrimenti bisogna considerare un costo di ricarica dell’auto elettrica superiore per la ricarica veloce e ultra rapida in corrente continua da 50 kW fino a 350 kW. Per trovare la colonnina di ricarica più vicina si può scaricare l’app MyNextMove di Sorgenia che consente di trovare la stazione disponibile, grazie ad un aggiornamento in tempo reale della mappa. Oltre ad avere uno strumento versatile disponibile per tutti, l’app mette a disposizione anche delle offerte dedicate ai clienti Sorgenia per rendere l’utilizzo dell’auto elettrica ancora più conveniente. 

Inoltre, quando ci si interroga sul costo di rifornimento della macchina elettrica bisogna tenere presente che, di norma, quando si ricorre alle colonnine di ricarica elettrica i gestori del servizio offrono due modalità di pagamento:

  •        Tariffa flat: alcune società prevedono la possibilità di sottoscrivere un abbonamento mensile, con un prezzo fisso che comprende un certo numero kWh di energia elettrica per la ricarica.
  •        Tariffa a consumo: in questo secondo caso si collega la vettura alla colonnina e il prezzo del “pieno” elettrico dell’auto dipende dall’energia elettrica consumata per la ricarica.

Ad oggi, il sistema pubblico non offre un metodo uniforme di pagamento, né per quanto riguarda i circuiti selezionati, né per la periodicità della fatturazione (mensile, trimestrale, annuale). Inoltre, è bene sapere che spesso per poter accedere alle colonnine di ricarica elettriche pubbliche è necessario disporre di una tessera o scaricare l’app dell’operatore.

È opportuno ricordare anche che alcuni gestori possono aggiungere un sovrapprezzo per la permanenza del veicolo nella zona di carica dopo che la batteria è stata completamente caricata.

In particolare, è importante determinare:

  • Quanto costa una ricarica di una macchina elettrica alle colonnine in corrente alternata fino a 11 kW? Questa modalità è un tipo di ricarica lenta, più veloce della presa elettrica di casa da 3 kW, ma meno rapida delle colonnine da 22 kW in corrente alternata e delle stazioni veloci in corrente continua. Per sapere quanto costa fare una ricarica elettrica per auto in queste colonnine bisogna sapere che spesso è necessario pagare solo il prezzo dell’energia elettrica consumata, senza sovrapprezzi;
  • Quanto costa una ricarica elettrica per auto alle colonnine a corrente alternata fino a 22 kW? In questo caso il prezzo del “pieno” dell’auto elettrica dipende dal pacchetto acquistato, dall’operatore e dalla fascia oraria, ad ogni modo il costo può andare da 0,40 a 0,72 euro al kWh, al quale aggiungere la tariffa di occupazione spesso applicata solo per le ore diurne;
  • Quanto costa la ricarica di un’auto elettrica alle colonnine a corrente continua da 50 a 350 kW? Questa modalità consente di ridurre i tempi di ricarica ma ovviamente le tariffe sono più elevate, infatti il prezzo di ricarica delle auto elettriche alle colonnine fast e super fast può andare da 0,45 a 0,79 euro al kWh, più la tariffa di occupazione applicata di solito nell’orario notturno;
  • Quanto costa il “pieno” di un’auto elettrica alle colonnine? Considerando una vettura EV con una batteria di taglia media da 50 kWh e una ricarica dal 20% all’80%, quindi di 40 kWh, il costo del rifornimento dell’auto elettrica può andare da 16 a 31,6 euro;

Quanto costa fare una ricarica elettrica per auto in media? Il costo medio di una ricarica dell’auto elettrica alle colonnine è di 24 euro, mentre per una macchina a benzina con un serbatoio da 50 litri è di quasi 100 euro, quindi anche considerando il doppio dell’autonomia del veicolo endotermico il “pieno” dell’auto elettrica è comunque più vantaggioso.

Calcolo del costo di ricarica dell’auto elettrica

 

Con una macchina elettrica il prezzo di ricarica si può calcolare tenendo presente alcuni fattori, tra cui:

  •        Dove si trova la colonnina: a seconda che la stazione di ricarica sia pubblica o privata il proprietario dell’auto può godere di tariffe differenti;
  •        Spese di avviamento: nel caso in cui si sia deciso di installare una colonnina di ricarica domestica è opportuno considerare anche l’investimento iniziale che deve essere sostenuto;
  •        Quanto bisogna ricaricare: è fondamentale distinguere tra una ricarica elettrica completa della batteria e una parziale, tenendo conto che è preferibile ricaricare più spesso che effettuare ricariche complete per preservare l’efficienza della batteria al litio;
  •        Tempi di ricarica: a seconda che si desideri ricaricare in tempi rapidi o più lunghi il costo può variare significativamente, dal momento che il fast charge ha un prezzo più alto.

Per calcolare il “pieno” della macchina elettrica esistono dei simulatori online, offerti ad esempio dalle case automobilistiche per aiutare i clienti a capire quanto costano le varie modalità di ricarica per i diversi modelli di automobili proposti dall’azienda.

Questa funzionalità viene proposta anche da alcune app mobile per smartphone, oppure può essere integrata nel computer di bordo dell’auto, per consentire al proprietario di scegliere la ricarica della macchina elettrica con un costo più conveniente programmando la sosta prima di partire.

Tra le numerose app per la ricarica dell’auto elettrica MyNextMove di Sorgenia permette non solo di individuare in poco tempo la colonnina di ricarica più vicina disponibile ma anche di poter controllare lo stato dei pagamenti in tempo reale. Disponibile per iOS e Android, MyNextMove offre la possibilità anche di filtrare la ricerca delle stazioni di recharge in base alla fonte energetica utilizzata, scegliendo quelle che impiegano solo fonti rinnovabili.

Una persona calcola i costi della ricarica dallo smartphone

Con i simulatori online puoi calcolare i costi delle diverse modalità di ricarica

 

Costo di ricarica dell’auto elettrica a casa

 

Chi avesse acquistato una macchina a zero emissioni, ad esempio approfittando degli incentivi per le auto elettriche, può ovviamente effettuare la ricarica del veicolo EV a casa installando una wallbox. Si tratta di una stazione di ricarica privata, il cui costo può variare in maniera significativa in base alla tipologia di stazione di ricarica che viene scelta.

Infatti, i modelli più economici di wallbox residenziale sono dei semplici contenitori portafusibili con cavo, mentre quelli più costosi offrono non solo la possibilità di controllare i consumi, ma anche di suddividere i consumi tra i diversi inquilini, ad esempio per l’installazione di una postazione di ricarica condivisa in un condominio.

Per quanto riguarda il costo della ricarica domestica dell’auto elettrica a casa, è opportuno ricordare che è soggetto a parametri di valutazione diversi rispetto alla ricarica in una stazione pubblica.

Infatti, tra i numerosi vantaggi che spingono sempre più italiani a scegliere di installare una stazione di ricarica domestica ci sono:

  • Comfort e praticità: disporre della colonnina di ricarica nel parcheggio di casa consente di non perdere tempo nella ricerca del parcheggio in prossimità di una zona attrezzata. Nonostante la ricarica sia più lenta rispetto a una colonnina pubblica, soprattutto a quelle in corrente continua, basta lasciare in carica l’auto elettrica di notte per trovarla al mattino con la massima autonomia a disposizione;
  • Non bisogna modificare la potenza del contatore: a differenza di quanto si possa pensare, spesso sono sufficienti i 3 kW standard del contatore domestico per poter collegare il proprio veicolo e cominciare il recharge, tuttavia dipende sempre da quanti dispositivi si collegano alla corrente nello stesso momento;
  • Costi ricarica più economici: a casa la ricarica delle auto elettriche ha un costo più basso rispetto alle colonnine pubbliche, pari a quello della tariffa dell’energia elettrica prevista dalla propria fornitura;
  • Possibilità di ricaricare con il fotovoltaico: per risparmiare e ridurre le emissioni di CO2 è possibile installare dei pannelli fotovoltaici per ricaricare l’auto elettrica, sfruttando l’energia verde del sole per fare il “pieno” alla propria macchina EV. Il costo dell’impianto fotovoltaico per la ricarica delle auto elettriche può essere ammortizzato grazie a incentivi e risparmio in bolletta, inoltre con un sistema di accumulo si può ricaricare la vettura di notte senza problemi.

Sebbene al costo della singola ricarica sia necessario aggiungere alcune spese di avviamento (tra cui il noleggio o l’acquisto del box di ricarica e la sua installazione), l’investimento iniziale viene ampiamente recuperato nel tempo grazie il risparmio sulle ricariche.

Pertanto, è possibile affermare che con l’auto elettrica il costo della ricarica è più conveniente con una wallbox piuttosto che alle colonnine pubbliche, soprattutto abbinando la stazione di ricarica domestica al fotovoltaico per una mobilità ancora più sostenibile.

 

 

Il presente testo è aggiornato al 26 Ottobre 2022

HAI UN'AUTO
ELETTRICA?

Scopri la nuova app MyNextMove per trovare colonnine elettriche vicino a te e ricaricare la tua auto!

sconto clienti Sorgenia Ottieni un 10% di sconto su tutte le ricariche della tua auto
Google play mynextmove
Aiuta il pianeta Fai la tua parte e aiuta il pianeta
App store mynextmove
Paga tramite il wallet Paga in modo sicuro e veloce tramite il wallet digitale
qr code mynextmove

Scopri di più su sull'app MyNextMove e inizia a ricarica la tua auto.

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
TEMPI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE

La e-mobility offre una soluzione sostenibile per spostarsi senza inquinare, infatti passando da un’auto a motore endotermico a un veicolo a motore elettrico è possibile azzerare le emissioni dirette di CO2.

 

 

Leggi di più
L’AUTONOMIA DELLE AUTO ELETTRICHE

I veicoli elettrici rappresentano un’alternativa sostenibile rispetto alle automobili endotermiche, per passare dalle vetture con motore a combustione alle macchine a zero emissioni.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA