REDDITO ENERGETICO: COME FUNZIONA E CHI PUÒ RICHIEDERLO
Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.500.
Il Reddito Energetico Nazionale è un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico nell'adozione di soluzioni energetiche rinnovabili.
Attraverso l'installazione di impianti fotovoltaici domestici, questa misura mira a ridurre la spesa energetica delle famiglie beneficiarie, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e l'autoconsumo.
Con una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro per il biennio 2024-2025, il fondo intende realizzare almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia su tutto il territorio nazionale.
Questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per incentivare la transizione energetica e garantire un accesso equo alle energie rinnovabili, riducendo al contempo la dipendenza dalle fonti fossili.
Cos'è il Reddito Energetico Nazionale
Il Reddito Energetico Nazionale è un fondo rotativo istituito per finanziare l'installazione di impianti fotovoltaici nelle abitazioni principali di famiglie economicamente svantaggiate.
L'obiettivo principale è favorire l'accesso alle energie rinnovabili, consentendo ai beneficiari di produrre autonomamente parte dell'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, riducendo così la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e abbattendo i costi in bolletta.
Il fondo copre integralmente i costi ammissibili per l'acquisto e l'installazione degli impianti, con contributi che variano in base alla potenza dell'impianto stesso.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica inclusiva, garantendo che anche le fasce più deboli della popolazione possano beneficiare dei vantaggi derivanti dall'uso di fonti rinnovabili.
Chi può richiedere il Reddito Energetico
Per accedere al Reddito Energetico Nazionale, i richiedenti devono soddisfare specifici requisiti.
Nel bando del 2024, potevano beneficiare dell'agevolazione le persone fisiche appartenenti a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 15.000 euro.
Per le famiglie numerose, con almeno quattro figli a carico, il limite ISEE era elevato a 30.000 euro.
Inoltre, era necessario essere titolari di un diritto reale sull'immobile destinato all'installazione dell'impianto fotovoltaico e avere la residenza nell'abitazione oggetto dell'intervento.
Al momento, il nuovo bando per l'anno in corso non è ancora stato pubblicato; pertanto, si consiglia di consultare periodicamente i canali ufficiali del MASE e del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per aggiornamenti sui requisiti e sulle modalità di partecipazione.
I requisiti per gli impianti fotovoltaici per il Reddito Energetico
Gli impianti fotovoltaici ammessi al Reddito Energetico Nazionale devono rispettare determinati criteri tecnici.
Secondo il bando del 2024, la potenza nominale degli impianti doveva essere compresa tra 2 kW e 6 kW, senza superare la potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della richiesta di agevolazione.
Gli impianti dovevano essere destinati esclusivamente all'autoconsumo e installati sull'abitazione principale del beneficiario.
Era inoltre richiesto l'utilizzo di componenti conformi alle normative vigenti e l'installazione doveva essere eseguita da professionisti qualificati.
Come richiedere il Reddito Energetico
Per presentare domanda di accesso al Reddito Energetico Nazionale, è necessario seguire una procedura specifica.
Nel 2024, le richieste dovevano essere inviate tramite il portale dedicato sul sito del GSE, previa registrazione.
I richiedenti dovevano compilare un modulo online, fornendo tutte le informazioni richieste e allegando la documentazione necessaria, tra cui l'attestazione ISEE in corso di validità e la documentazione attestante la titolarità dell'immobile.
Una volta presentata la domanda, il GSE valutava l'ammissibilità e comunicava l'esito al richiedente.
Ad oggi, ancora non ci sono notizie riguardo alla pubblicazione del nuovo bando, che dovrebbe comunque avvenire entro i primi mesi dell’anno.
DEL SOLE
Energia pulita, zero sprechi, meno costi
Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.