Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
PANNELLO FOTOVOLTAICO:
COME SCEGLIERLO?
SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE
Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.
Si sa, non esiste il modello di impianto fotovoltaico migliore in assoluto. Come sempre, per scegliere bisogna valutare alcuni elementi per trovare la soluzione più adatta, ecco quali.
Dove saranno installati i pannelli?
Il luogo che ospiterà l'impianto è determinante per fare scelte ragionevoli. In particolare è importante valutare:
1. La superficie a disposizione: quanto minore è lo spazio da utilizzare, tanto maggiore dovrà essere l'efficienza dei pannelli (ovvero il rapporto tra energia prodotta ed energia totale incidente sulla superficie); l'efficienza media accettabile per un pannello fotovoltaico deve essere compresa tra il 16% e il 22%, anche considerando che si tratta di un parametro che decresce all'aumentare dell'età del pannello e che è destinata a calare, anno dopo anno, via via più velocemente quanto più vecchio sarà l'impianto.
2. L’esposizione al sole: l’orientamento dei pannelli fotovoltaici influenza la scelta del modello da installare. Se la luce raggiunge prevalentemente i pannelli in maniera perpendicolare - ad esempio sono rivolti a sud - saranno da preferire pannelli di silicio monocristallino, fatti di celle di silicio perfettamente quadrate, tutte orientate nella stessa direzione. Se, al contrario, l’impianto è rivolto più verso Est o Ovest, allora meglio optare per un pannello di silicio policristallino, composto di sottili strati di silicio disposti con inclinazioni differenti e sono in grado di raccogliere la luce proveniente da più angolazioni.
3. La presenza di ombra: nel caso in cui i pannelli fossero coperti da un'ombra, anche piccola, la loro resa rischierebbe di diminuire drasticamente. Ogni ombra è, infatti, un'interruzione del circuito e non viene prodotta alcuna energia. Meglio tagliare rami, alberi ed eliminare ogni ostacolo prima di installare dei pannelli fotovoltaici.
4. La temperatura estiva: il calore fa inesorabilmente calare l'efficienza di qualsiasi pannello fotovoltaico. Il massimo della resa si ha quando i pannelli sono, idealmente, irradiati da un forte sole primaverile o autunnale. Il sole estivo è molto luminoso ma caldissimo. Nelle località - di pianura o mare - in cui la temperatura raggiunge picchi molto elevati in estate, si consigliano pannelli in silicio policristallino che disperdono meno energia; in montagna o in luoghi leggermente più freschi durante la stagione estiva, si consigliano pannelli monocristallini.
Che marca scegliere per gli elementi dell'impianto?
I pannelli fotovoltaici e gli inverter sono oggetti progettati e realizzati da società multinazionali che operano, generalmente, anche nell'elettronica. Per i condizionatori, le stampanti, le televisioni esistono alcuni produttori leader di mercato perché solidi e affidabili, lo stesso vale per i pannelli fotovoltaici e gli inverter. Le marche più famose e più sicure del mercato sono: Sunpower, Panasonic, SolarWorld, Kyocera, Sanyo ed Evergreen per i pannelli e Abb, Fronius, Sma, SolarEdge, Kostal, Sofar, Solar, Zcs per gli inverter. Ma questo non significa che altre marche non siano validi. Per capirlo però, bisogna prestare attenzione ad un paio di elementi.
1. Garanzia del produttore: i produttori più seri garantiscono i difetti di fabbrica del prodotto per almeno 10 anni e garantiscono, generalmente, una resa dell'80% dopo 25 anni.
2. Spessore del vetro temprato: è vero che tutti i pannelli vengono testati per verificare che resistano a grandine o forti nevicate, ma i produttori migliori usano vetri temprati con uno spessore di 4 mm invece che di 3.2 mm.
Come scegliere l'installatore migliore dei pannelli?
Si legge spesso della possibilità di poter installare per conto proprio l’impianto fotovoltaico, acquistando kit completi di tutto l'occorrente, disponibili anche online. Si tratta di un'opportunità vantaggiosa per chi è abile nel settore o chi se ne intende almeno un po'. Ma attenzione, va preso atto anche del fatto che con il fai-da-te si risparmia sulla manodopera ma non si ha accesso a prezzi particolarmente vantaggiosi. Affidarsi ad un installatore ha un costo, è vero, ma questi professionisti hanno numerosi vantaggi nell'acquisto di prodotti all'ingrosso. In genere, un buon installatore: offre un servizio "chiavi in mano" che comprende tutte le fasi, fa un sopralluogo, consegna preventivi esaustivi, offre garanzie su guasti o malfunzionamenti e fornisce tempi chiari per la realizzazione del lavoro. Indispensabile per non sbagliare è cercare almeno 2 differenti proposte da confrontare e leggere il più possibile sull'argomento per evitare abbagli o incomprensioni. Infine, un servizio che potrebbe essere incluso è il ritiro e lo smaltimento dei pannelli alla fine della loro vita. Se l’installatore non lo proponesse, esiste un servizio di riciclo gratuito per chi intende smaltire pannelli a seguito di smantellamento o demolizione: www.pvcycle.org.
SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE
DEL SOLE
Energia pulita, zero sprechi, meno costi
Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.