COME SI TRASPORTA IL GAS?

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

In Italia, nella maggior parte delle aree geografiche, il riscaldamento e l'acqua calda nelle case sono resi possibili grazie alla distribuzione di gas metano. Ma come arriva il gas presso le case? La filiera del gas è abbastanza complessa, soprattutto se si pensa che il gas estratto dal sottosuolo italiano copre appena il 10% della richiesta annuale. Pertanto, per garantire la copertura a tutti i consumatori connessi con la rete del metano, l'Italia importa la materia gas da altre nazioni. La maggiore percentuale di gas proviene dalla Russia e dall'Algeria mentre percentuali minori sono importate da Libia, Germania, Austria e altri paesi. Si può facilmente comprendere che per arrivare fino alle case o agli esercizi commerciali, il gas deve essere trasportato dai paesi di origine fino a destinazione. Come avviene tale trasporto? Le modalità di trasporto del gas, sia in Italia che in altre aree del mondo, sono due: la prima si realizza tramite metanodotti, all'interno dei quali il metano viene trasportato allo stato gassoso e ad alta pressione; la seconda attraverso il trasporto via nave, utilizzando le cosiddette navi metaniere che trasportano il metano allo stato liquido, ossia come GNL (Gas Naturale Liquefatto). I metanodotti intercontinentali si collegano alla rete di distribuzione nazionale in sette punti localizzati in varie parti di Italia. Anche le aree di accesso del GNL sono definite e localizzate in maniera simile. Una volta raggiunti i punti di consegna, il GNL viene nuovamente riportato allo stato gassoso tramite processi di rigassificazione e successivamente immesso nella rete di trasporto nazionale.

 

Un metanodotto

Il trasporto di gas avviene principalmente tramite metanodotti

Il trasporto del metano fino alle utenze

In Italia esistono diversi tipi di metanodotti, classificati a seconda della tipologia di trasporto, ossia delle percorrenze e delle connessioni alla rete. Come una sorta di albero, infatti, dal metanodotto di importazione si ramificano i metanodotti di trasporto primario e secondario e, infine, quelli di trasporto locale e gli allacciamenti. Il metanodotto di importazione è quello che connette la rete nazionale alle reti di importazione, ossia le reti che portano il gas di provenienza estera visto che, come già evidenziato, l'Italia importa gran parte del metano da diverse nazioni. I gasdotti della rete di importazione si connettono quindi, in determinati punti, alla rete di trasporto primario: in questa fase il gas viene trasportato ad elevata pressione e immesso nelle cosiddette aree di disponibilità, ossia le aree all'interno delle quali si procede con lo stoccaggio o con l'immissione all'interno delle reti secondarie e locali. Queste ultime sono quelle connesse alle aree comunali o provinciali che permettono, tramite l'allacciamento, il raggiungimento del metano presso le utenze finali. Il passaggio dalla rete primaria a quella secondaria e poi a quella locale è accompagnato da un decremento della pressione del gas che passa da una pressione superiore ai 70 bar fino a quella di circa 1 bar o meno prevista per le utenze domestiche. Tutta la rete di distribuzione italiana supera i 30mila chilometri di lunghezza. Va tuttavia sottolineato che essa non raggiunge tutti i comuni italiani. Solo nell’ultimo periodo, inoltre, il gas metano ha iniziato a raggiungere la Sardegna, unica regione italiana ad essere completamente isolata per quanto riguarda la distribuzione del gas naturale ad uso domestico o industriale.

La distribuzione del gas

Quando si parla di gas ad uso domestico, la maggior parte delle volte si pensa soprattutto ai fornitori, ossia alle società di vendita alle quali i consumatori pagano le bollette per la fornitura di gas. Tuttavia, prima di poter avere il gas in casa, come già visto, questo viene trasportato attraverso metanodotti che costituiscono una rete articolata e che si sviluppa lungo tutto il territorio italiano. Tale rete nazionale è gestita da Snam, una società integrata a garanzia delle attività regolate del settore gas, e si articola poi nelle differenti e più piccole reti secondarie e locali che permettono la distribuzione alle utenze. A differenza della rete nazionale, per la quale nonostante il mercato libero si continua ad avere un unico gestore, soprattutto a causa degli elevati costi di costruzione e gestione dei grossi metanodotti internazionali, nel caso della distribuzione locale sono presenti diverse società che offrono il servizio. Pertanto, quando si effettua l'allacciamento del gas in casa o quando si hanno problemi al contatore, il personale incaricato di effettuare le varie operazioni e i controlli è formato da tecnici specializzati e inviati dal distributore locale, che può essere contattato tramite il fornitore o tramite i contatti presenti sul sito dell'ARERA.

Alt: Un tecnico ispeziona il contatore del gas

La gestione della distribuzione locale del gas è in carico a diverse società

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1680393539
2023-04-02 01:58:59

2023-04-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
DIFFERENZA TRA CALDAIA A GAS E CONDENSAZIONE

Esistono moltissime tipologie di caldaie che si differenziano in base al tipo di combustibile, alla potenza garantita e alle tecnologie di scambio e combustione impiegate. 

Leggi di più
COME FUNZIONANO I NUOVI CONTATORI GAS E LUCE

I nuovi contatori digitali: le principali caratteristiche

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA