Esempi di mobilità sostenibile
Per comprendere meglio quali possono essere le soluzioni per ridurre il traffico sulle strade e l’altissima quantità di emissioni inquinanti, è utile riportare alcuni esempi di mobilità sostenibile. Nelle principali città europee, da alcuni anni sono disponibili alcuni servizi di Mobility as a Service, i quali hanno cambiato il modo di organizzare un viaggio di breve o lunga durata. Questo servizio consiste nella messa a disposizione dell’utente di una piattaforma sulla quale, dopo aver pagato un abbonamento oppure un prezzo a forfait, è possibile prenotare tutti i mezzi di trasporto necessari a raggiungere la propria meta.
Le piattaforme Mobility as a Service quindi rappresentano un esempio di mobilità alternativa: esse infatti permettono all’utente di selezionare i mezzi di trasporto che preferisce e tengono persino conto delle previsioni meteo, consigliando il percorso più breve o meno trafficato. In questo modo, lo spostamento in città attraverso mezzi pubblici diventa più semplice e funzionale, e porterà sempre più persone a utilizzare sempre meno il proprio veicolo privato.
Per quanto riguarda la micro mobility nelle città, ossia l’utilizzo di mezzi di trasporto quali biciclette, monopattini e veicoli elettrici leggeri, in molte città sono stati creati servizi di sharing tramite applicazioni o piattaforme che permettono il noleggio di questi mezzi di trasporto per un determinato periodo di tempo.
Altre iniziative molto utili per la riduzione della quantità di automobili circolanti sulle strade sono car sharing e car pooling: benché la finalità sia la stessa, tra i due metodi di spostamento sono presenti alcune sostanziali differenze. La domanda può sorgere spontanea: il car pooling cos’è? esso consiste in un’iniziativa privata di condivisione di automobili in un gruppo di persone. Mentre per il car sharing esiste un’azienda che mette a disposizione delle automobili a pagamento, il car pooling non prevede un guadagno del conducente, ma semplicemente una divisione delle spese tra coloro i quali usufruiscono del servizio. Tra i vantaggi del car pooling troviamo:
- Riduzione del numero di automobili private sulle strade.
- Risparmio economico dovuto alla suddivisione dei costi di carburante e manutenzione.
- Miglioramento dei rapporti sociali.
- Copertura assicurativa in linea con le principali RC Auto.