DIMENSIONI DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI: MISURE MINIME, STANDARD E MASSIME

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici sono un aspetto importante da considerare per comprendere meglio qual è lo spazio necessario per l’installazione di un impianto fotovoltaico. Questa caratteristica dipende da numerosi fattori, infatti le misure possono variare in base al produttore, alla tecnologia e al tipo di moduli solari fotovoltaici.
Oggi si possono trovare sul mercato soluzioni adatte ad ogni esigenza e ambito applicativo, perciò vediamo nel dettaglio le misure disponibili e il rapporto che esiste tra potenza, dimensioni e costi dei pannelli fotovoltaici.
 

Pannelli fotovoltaici: dimensioni minime e massime

Per capire che dimensioni ha un pannello fotovoltaico analizziamo innanzitutto le misure minime e massime che i moduli presenti in commercio possono avere. I pannelli fotovoltaici di dimensioni ridotte sono adatti a chi dispone di poco spazio, rendendo necessario diminuire l’ingombro per garantire la compatibilità dell’installazione con la superficie disponibile.
Le misure minime dei pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni sono 120 x 60 cm, presenti in alcuni modelli di moduli a film sottile, prodotti che hanno anche uno spessore piuttosto contenuto. Questi pannelli però hanno un livello di efficienza inferiore rispetto ai moduli in silicio cristallino, in genere intorno all’8-10%, quindi un impianto che usa questi pannelli richiede complessivamente più spazio.
Alcuni gruppi di ricerca sono riusciti ad ottenere un’efficienza del 25%, un risultato che potrebbe portare i pannelli a film sottile ad avere le stesse prestazioni dei moduli fotovoltaici mono e policristallini nei prossimi anni. 
Al contrario, mediamente la dimensione massima di un pannello fotovoltaico è di circa 200 x 110 cm. Questa misura viene utilizzata spesso quando lo spazio non rappresenta un problema, quindi è possibile utilizzare tipologie di moduli fotovoltaici più grandi e risparmiare sui costi dell’impianto. Ad ogni modo, di norma i pannelli policristallini sono meno efficienti ma più stretti e meno spessi, mentre i monocristallini hanno in genere una resa migliore ma sono leggermente più larghi e spessi.
 

Le dimensioni di un pannello fotovoltaico standard

Le dimensioni standard di un pannello fotovoltaico sono 165 cm di altezza per 100 cm di larghezza. Si tratta della misura più comune disponibile in commercio per il fotovoltaico domestico. Naturalmente, ogni prodotto presenta delle dimensioni specifiche, le quali possono variare leggermente a seconda della marca dei moduli fotovoltaici.
La larghezza standard, ad esempio può andare da 90 a 110 cm, mentre l’altezza standard varia tra 160 e 170 cm. I pannelli fotovoltaici monocristallini sono quelli che consentono di ottimizzare meglio lo spazio totale di un impianto fotovoltaico, grazie a un livello di efficienza fino al 21-23%. I moduli policristallini invece hanno un rendimento medio intorno al 13-18%.
 

Pannelli fotovoltaici: dimensioni e potenza

La correlazione tra dimensioni e potenza di picco dei pannelli fotovoltaici è particolarmente complessa, infatti dipende da vari fattori. Non necessariamente un modulo fotovoltaico più grande è anche più potente, ma potrebbe essere esattamente il contrario. 
La potenza in watt di un pannello è importante in quanto indica quanta energia è in grado di produrre, una caratteristica fondamentale per calcolare il numero totale di moduli da installare per raggiungere un determinato rendimento.
Oggi, i pannelli fotovoltaici standard monocristallini hanno una potenza media di 300-400 Wp (potenza di picco), tuttavia alcuni modelli possono arrivare anche a 500 Wp. Ad esempio, le dimensioni dei pannelli fotovoltaici da 300 Wp convenzionali sono 165 cm di altezza per 100 cm di profondità, con uno spessore di circa 4 cm e una superficie totale di 1,65 metri quadrati. Quindi, per ottenere una potenza dell’impianto fotovoltaico di 3 kW serviranno 8- 10 moduli, con uno spazio di almeno 14-17 metri quadrati.
È evidente come i pannelli che offrono una potenza maggiore con dimensioni leggermente superiori permettano di risparmiare spazio, con la possibilità di installare un numero minore di moduli fotovoltaici e occupare una superficie ridotta. Ad esempio, con un pannello da 169 x 104.60 cm e una potenza di 400 Wp invece di 300 Wp, per un impianto da 3 kW servono soltanto 8 moduli, di conseguenza, si riesce a recuperare dello spazio sull’ingombro finale.
A seconda dell’efficienza e del rendimento dei pannelli fotovoltaici è possibile calcolare la superficie occupata dai moduli per kWp installato, per capire meglio la differenza tra le varie tipologie di pannelli in termini di spazio occupato. 
In particolare, considerando un modulo di misura standard da 165 x 100 cm, ecco quali sono le dimensioni per kW dei pannelli fotovoltaici:
●    4,7 metri quadrati per kWp installato con pannelli monocristallini (potenza di picco media di 350 Wp);
●    6,1 metri quadrati per kWp installato con pannelli policristallini (potenza di picco media di 270  Wp);
●    13,75 metri quadrati per kWp installato con pannelli a film sottile (potenza di picco media di 120 Wp).
 

Pannelli fotovoltaici: peso e dimensioni

Un altro legame da valutare bene è anche quello tra dimensioni e peso dei pannelli fotovoltaici. In genere, più grandi sono i moduli più elevato è il peso complessivo, tuttavia questo valore dipende anche dalla tecnologia del pannello solare fotovoltaico e dal tipo di struttura usata per l’installazione. Un modulo standard da 165 x 100 cm ha un peso di circa 16-19 Kg, ovvero 9,5-11,5 Kg per metro quadrato.
Il peso della struttura di supporto dipende dal materiale utilizzato e dal tipo di montaggio, ad esempio su un tetto piano o falda. 
Una griglia in alluminio è sicuramente più leggera, mentre una in acciaio più robusta e in grado di sostenere un peso più elevato, ad ogni modo questo elemento può avere un peso compreso tra 2 e 15 Kg al metro quadrato.
 
TABELLA DIMENSIONI PANNELLI FOTOVOLTAICI

TABELLA DIMENSIONI PANNELLI FOTOVOLTAICI

 

 

Dimensioni (altezza x larghezza)

Superficie totale del singolo pannello

Pannelli fotovoltaici piccoli

120 x 60 cm (film sottile)

130-150 x 80-90 cm (silicio cristallino)

0,72 metri quadrati

1,04/1,35 metri quadrati

Pannelli fotovoltaici standard

160-170 x 90-110 cm

1,44/1,87 metri quadrati

Pannelli fotovoltaici grandi

200 x 110 cm

2,2 metri quadrati

 

Il presente testo è aggiornato al 19 Aprile 2022

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
IMPRONTA ECOLOGICA: TUTTO QUELLO DA SAPERE

Misurare la sostenibilità ambientale è una necessità percepita in maniera sempre più urgente non solo dalle aziende, ma anche dai privati che vogliono dare il proprio contributo alla questione ecologica. Tra le metriche che possono essere utilizzate per calcolare l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente quella più completa è senza dubbio l’impronta ecologica.

Leggi di più
EFFICIENZA ENERGETICA: PERCHÉ È IMPORTANTE

Negli ultimi anni il tema dell'efficienza energetica è stato sempre più al centro dei dibattiti, ed è pertanto fondamentale capire di cosa si tratta esattamente. L’efficientamento energetico è un insieme di operazioni che possono riguardare edifici, aziende, case e attività che regolano i consumi energetici, consentendo l’ottimizzazione del rapporto tra fabbisogno energetico e livello di emissioni.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA