TRANSIZIONE ENERGETICA

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

Con il termine transizione energetica si intende il passaggio verso economie sostenibili, attraverso l’uso di energie rinnovabili, e l’adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile. L’interesse verso questo tema, in Europa soprattutto, è testimoniato dalle direttive che mirano a rendere più ‘Green’ e sostenibile il nostro pianeta; le previsioni suggeriscono come l’Europa potrebbe liberarsi del tutto dei combustibili fossili entro il 2050. In particolare, secondo il rapporto previsionale di Bloomberg New Energy Finance sulla transizione energetica (New Energy Outlook 2019), si ipotizza che eolico e fotovoltaico peseranno circa metà del mix elettrico mondiale nel 2050; questo grazie alla continua crescita delle installazioni, favorita, a sua volta, dai costi in rapida diminuzione per queste due fonti rinnovabili.

Che cos'è la transizione energetica

Il concetto di transizione energetica presuppone una fase di passaggio da una struttura produttiva interamente basata sulle fonti energetiche non rinnovabili, soprattutto energie fossili come gas naturale, petrolio e carbone, ad una alimentata da energie rinnovabili.

Il risultato dello sfruttamento intensivo delle risorse energetiche non rinnovabili ha portato ad alcune conseguenze tra cui:

  • Esaurimento delle risorse energetiche: le risorse energetiche disponibili sono presenti in quantità limitata sulla Terra, ed ogni unità consumata equivale ad una minore unità disponibile;
  • Inquinamento: lo sfruttamento delle risorse di energia fossile ha causato problemi di inquinamento locale, regionale, internazionale e globale e quindi la modifica degli ecosistemi e dell'ambiente nel quale l'uomo vive e produce. Di conseguenza, le fonti di energia adesso e in futuro dovranno rispettare vincoli ambientali sempre più stringenti per permettere ad un ecosistema,  ormai molto delicato e fortemente influenzato dalla crescita demografica, di continuare a vivere.

Attualmente le fonti fossili sono ancora alla base di oltre l’80% dei consumi globali di energia. Alla luce di questi dati appare fondamentale quanto sia necessario un cambio di rotta per ridurre la dipendenza da questo tipo di energia e, al tempo stesso, limitare l'aumento di temperatura a cui è sottoposto il Pianeta.

Il passaggio da vecchie fonti di energia non rinnovabili a quelle rinnovabili può avvenire attraverso la progressiva sostituzione degli impianti di produzione o la loro conversione. Tuttavia, anche il  potenziamento degli impianti convenzionali, può portare grossi benefici: la produzione diventa più efficiente con un conseguente risparmio energetico e l’impatto ambientale si riduce.

Se i vantaggi delle fonti energetiche rinnovabili sono evidenti, è opportuno sottolineare allo stesso tempo alcune criticità:

  • Aleatorietà delle fonti: l’utilizzo di fonti rinnovabili è limitato dalla disponibilità potenziale della risorsa. Ad esempio, lo sfruttamento dell'energia idrica e di quella eolica è limitato rispettivamente dalla quantità di precipitazioni e dalla forza del vento in una determinata zona.
  • Limite di stock: le risorse rinnovabili hanno il pregio di rigenerarsi col passare del tempo, ma ciò non vuol dire che siano eterne: un tasso di sfruttamento più alto del tasso di rigenerazione della risorsa ne provoca la riduzione di stock (per esempio la biomassa).

A questo proposito è opportuno ricordare che il 12 aprile 2019 si è svolto a Brindisi il convegno sulla transizione energetica dal titolo “La transizione energetica verso la decarbonizzazione: le sfide del Piano Energia Clima”. Durante tale manifestazione, in seguito alla pubblicazione del Piano Energia e Clima che ha fissato per il 2025 il target di decarbonizzazione della produzione energetica nel nostro paese, si è posto l’obiettivo di  avviare un confronto tra i principali stakeholder pubblici e privati: tale confronto ha come fine individuare di comune accordo soluzioni industriali, tecnologiche ed impiantistiche necessarie a consentire una transizione equilibrata, garantendo la stabilità del sistema elettrico nazionale ed un più solido sviluppo delle fonti rinnovabili verso una produzione energetica sostenibile e decarbonizzata.

Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee

Tra i principali obiettivi della transizione energetica c’è la decarbonizzazione, un processo che richiede un impegno concreto da parte di ogni nazione come sancito dall’Accordo di Parigi del 2015: in questa occasione, ben 197 Paesi hanno confermato la loro volontà di intraprendere azioni rapide ed efficaci finalizzate a rallentare i cambiamenti climatici. Ad oggi, 157 Stati hanno definito gli obiettivi nazionali per il raggiungimento del target generale, ovvero far sì che l’incremento della temperatura del pianeta rimanga inferiore ai 2°C.

Alcuni fattori importanti da considerare riguardo al tema della transizione energetica sostenibile sono i seguenti:

  • I promotori della transizione energetica: diversi paesi, in particolare i più tecnologicamente avanzati, si sono dimostrati i più motivati verso la conservazione dell'ambiente naturale. L’Unione Europea sta incentivando attivamente la transizione dell'Europa verso una società a basse emissioni di carbonio, e sta aggiornando le regole per facilitare i necessari investimenti pubblici e privati nella transizione verso l'energia pulita. La transizione verso basse emissioni di CO2 ha lo scopo di creare un settore energetico sostenibile che stimoli la crescita, l'innovazione e l'occupazione. Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) nel 2017 hanno lanciato il progetto “Energy Strategy 2050”, che mira a generare il 44% dell’energia elettrica da fonti di energia pulita, ridurre le emissioni di CO2 del 70% e migliorare l’efficienza energetica del 40% entro il 2050. Inoltre, hanno contribuito sensibilmente a ridurre il costo degli impianti rinnovabili, in particolare attraverso lo sviluppo delle tecnologie alla base degli impianti fotovoltaici e dei sistemi a concentrazione solare.
  • Ostacoli alla transizione energetica: la principale criticità ad una totale transizione energetica è identificabile nel costo degli impianti a fonti rinnovabili, resi  economicamente sostenibili soltanto grazie alla presenza di incentivi regolati dal GSE.
  • Etica e transizione energetica: per accelerare e portare a compimento la transizione energetica dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è necessaria un’azione convergente dei quattro fattori principali della civiltà umana: scienza, etica, economia e politica. Per una transizione energetica è indispensabile una rivoluzione nelle abitudini di consumo di tutti i cittadini del mondo.

Finanziamento della transizione energetica

Secondo l’International Institute for Sustainable Development, per sostenere la transizione energetica verso fonti di energia pulita è sufficiente impiegare una piccola parte degli attuali sussidi ai combustibili fossili. Infatti, basterebbe il 10% dei sussidi destinati ai combustibili fossili.

Negli ultimi anni si è registrata una crescita del binomio crowdfunding e transizione energetica, sono infatti nate diverse campagne di crowdfunding dedicate agli investimenti energetici. Queste piattaforme vengono gestite da stakeholder che coinvolgono direttamente i cittadini consentendo loro di partecipare e beneficiare economicamente degli investimenti sostenuti.

I maggiori sviluppi in seguito all’utilizzo di queste piattaforme si evidenziano in Europa: Gran Bretagna, Francia, Olanda e Germania sono le nazioni più performanti sia per presenza di piattaforme che per volume finanziato.

Oltre il 90% delle piattaforme attive sono di tipo finanziario (equity e lending), cioè finalizzate all’investimento e alla raccolta di capitali; il resto delle piattaforme propone progetti di donation o reward.

Le piattaforme finanziarie propongono progetti definiti dallo studio di equity, lending o community shares:

  • Progetti di lending: gli investitori “prestano” il loro denaro in cambio di una remunerazione futura che può talvolta basarsi sulla vendita dell’energia rinnovabile prodotta attraverso il progetto stesso. Nello studio i progetti di lending sono differenziati a seconda della tipologia di strumento di debito offerto (short and long term debt, fund).
  • Progetti di equity o community shares: gli investitori acquisiscono quote di aziende o cooperative attive nella produzione di energia pulita, beneficiando quindi dei dividendi emessi in funzione della performance economica dell’investimento energetico sottostante.
SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
RISPARMIO ENERGETICO: GLI INTERVENTI INCENTIVATI DALL'ECOBONUS 2021

Il risparmio energetico comprende tutti quegli interventi idonei a ridurre i consumi di energia riguardanti le varie attività svolte all’interno della società.

Leggi di più
ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA: COME OTTENERLO

L’APE, è un certificato introdotto nel 2006, ma che solo con il decreto 63/2013 prende il nome Attestato di Prestazione Energetica. Nel 2015, poi, la certificazione energetica ha ricevuto un formato standard in tutto il Paese.   

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA