Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili nuove
Come detto, il mercato relativo alle nuove fonti di energia rinnovabile è in costante crescita negli ultimi decenni, con un trend di incremento molto elevato. I paesi che hanno visto il maggior tasso di sviluppo di queste energie sono essenzialmente la Germania, gli Stati Uniti e il Giappone, ma anche altri paesi sviluppati (come l'Italia, la Francia, la Cina, l'Australia, e così via) presentano mercati in costante crescita. Il principale motivo di tale sviluppo è connesso alla creazione e al miglioramento delle tecnologie che permettono l'impiego di tali fonti energetiche. Da questo punto di vista, il fenomeno più intenso ha riguardo al solare e all'eolico. Per quanto concerne l'energia solare a concentrazione (CSP), le meccaniche di nuova generazione, con lo sviluppo di collettori termici e l'incremento della capacità di stoccaggio, ha avuto ripercussioni importanti anche sul tema del riscaldamento, andando a sostituire in parte il consumo dei combustibili fossili (come il metano). Inoltre, il sempre più grande numero di moduli fotovoltaici e la loro capacità di connessione con la rete di distribuzione ha incrementato la creazione di parchi e centrali fotovoltaiche in grado di assicurare livelli produttivi eccezionali. Altra forma di energia che ha conosciuto e continua a conoscere una grande crescita è quella eolica, che, anzi, si stima essere, almeno in Europa, come la grande protagonista dell'efficientamento energetico delle rinnovabili. Le tecnologie oggi disponibili permettono di contenere notevolmente i costi di produzione, anche se non mancano resistenze nelle comunità locali per l'installazione delle turbine e delle pale eoliche: una alternativa in tal senso è costituita dagli impianti off-shore, costruiti in mare, anche se ad un costo notevolmente più grande.