La produzione di energia elettrica "verde" in Italia
Ma a quanto corrisponde, in termini di energia consumata, il dato relativo alla diffusione delle rinnovabili in Italia? Sempre stando alle statistiche a disposizione, è possibile calcolare che, alla fine del 2016, il consumo finale lordo di energia proveniente da fonte rinnovabile in Italia è stato pari a 21,1 Mtep, che equivalgono ad un’ energia di circa 880.000 TJ (tera-joule), o 245 TWh (tera-watt/ora). Di tale somma delle produzioni è possibile riscontrare che una metà si concentra nel settore della produzione di energia termica, grazie all'utilizzo della biomassa solida e agli impianti con pompa di calore (con una quota stimata intorno ai 10,5 Mtep).Poco meno di metà, invece, si concentra nel settore elettrico, dove la quota di produzione da energia rinnovabile ammonta a circa 9,5 Mtep: in questo caso, a contribuire notevolmente sono soprattutto le fonti idroelettriche e, in misura sempre più crescente, il solare fotovoltaico, l'eolico e le bioenergie. In particolare, il fotovoltaico in Italia assomma ad un volume di produzione (nel 2017) pari a circa 19,7 GW, con una crescita del 10,8% rispetto al 2016. Anche per l'eolico si attesta una crescita (superiore al 23%), con una produzione di potenza superiore ai 359 MW, principalmente localizzata in impianti di grandi dimensioni (con potenza superiore ai 5 MW), ma sempre più diffusa anche negli impianti con minore capacità, grazie anche alle politiche di incentivi per gli impianti sotto i 60 kW. Infine, il tradizionale settore idroelettrico ha registrato anch'esso una crescita, molto più diffusa nei termini degli impianti di minori dimensioni, per i quali si è attestata una quota di crescita superiore al 60% e un volume di investimenti superiore ai 270 milioni di euro. La quota rimanente fa riferimento, invece, al settore dei trasporti, con un consumo complessivo di circa 1,1Mtep.