IMPATTO AMBIENTALE DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

Il consumo di energia elettrica , o meglio, a monte, la sua produzione, comporta naturalmente l'impiego di combustibili fossili e altri agenti inquinanti che, data la tossicità delle emissioni, comportano un notevole impatto ambientale . Ne consegue che, tolte dal discorso le fonti a base di energie rinnovabili, sono molteplici gli effetti ambientali e clinici che derivano dal consumo di energia elettrica.

L'impatto ambientale dei combustibili fossili

Dal momento che, attualmente, la principale fonte di produzione dell'energia elettrica rimane quella legata ai combustibili fossili (carbone e petrolio), ne consegue che l'impatto ambientale legato alla produzione di energia elettrica è molto alto dal punto di vista dell'emissione di CO2 (anidride carbonica) nell'atmosfera, costituendo quest'ultima il tipico prodotto di scarto dei processi di combustione che occorrono per il funzionamento delle centrali. Oltre all'anidride carbonica, la produzione di energia elettrica (e, conseguentemente, i suoi livelli di consumo presso la popolazione) da fonti non rinnovabili, è casa di ulteriori fattori inquinanti: da un lato, si possono considerare tutti i gas di scarto prodotti dalla combustione, che presentano un elevato tasso inquinante nell'atmosfera con effetti deleteri anche per la popolazione umana; dall'altro, invece, venendo all'altra principale fonte di produzione dell'energia elettrica, il nucleare, si attiva la produzione di scorte che possono presentare livelli residui di radioattività per milioni di anni. Limitatamente a queste ultime, se è vero che l'impatto inquinante immediato è pressoché minimo, la pervicacia delle scorie radioattive è indice di preoccupazione, data l'elevata rischiosità associata a questi residui: ne deriva la fondamentale importanza delle operazioni di stoccaggio, volte all'indebolimento delle scorie (operazioni che, come anticipato, richiedono diverse centinaia di migliaia di anni per arrivare a termine). Non va dimenticato, inoltre, che la storia recente testimonia tutti i rischi connessi al nucleare, in termini di dispersione accidentale della portata radioattiva delle centrali a rischio.

I gas inquinanti

Venendo all'altro gruppo di emissioni che occorre considerare per valutare l'impatto ambientale del consumo di energia elettrica, il ricorso alle fonti non rinnovabili è in grado di produrre biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO), oltre ai particolati, tutte sostanze molto nocive per la vita umana. In particolare, il biossido di zolfo deriva dalla combustione del carbone e del petrolio che ne contengono in parte e produce conseguenze respiratorie importanti, quali faringiti e disturbi di vario genere agli occhi. Viceversa, gli ossidi di azoto, derivanti dal coinvolgimento dell'aria nel processo di combustione, determinano l'innalzamento dello smog fotochimico. Il monossido di carbonio, invece, è un gas estremamente nocivo, data la sua attitudine asfissiante sull'organismo ed è un normale prodotto della combustione parziale dei combustibili a base organica (quali appunto il carbone e il petrolio, che derivano da organismi viventi fossilizzati).

L'inquinamento dell'aria

Oltre alle emissioni inquinanti, il consumo e la produzione di elettricità sono idonei a rilasciare nell'atmosfera anche particolati, cioè sostanze e polveri diffuse in aria, che possono presentare un diverso diametro e una diversa pericolosità, a seconda dei combustibili e delle tecnologie impiegate. Da questo punto di vista, le centrali che determinano la maggior diffusione di particolati sono quelle che si basano sul carbone e sul petrolio, mentre il metano produce un minor livello di emissioni sia di polveri che di gas serra e di gas nocivi. Ne consegue, limitando il nostro interesse alle fonti non rinnovabili, che le centrali elettriche a metano e, conseguentemente, gli strumenti che si basano su questo prodotto per la creazione di energia (si pensi alle caldaie domestiche e alle automobili) comportano il minor carico di impatto ambientale.

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
TUTTI I COSTI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 6 KW: I PREZZI PER TIPOLOGIA

Il costo di un impianto fotovoltaico da 6 kW è influenzato da numerosi fattori, tra cui il tipo di sistema scelto e i componenti da installare, come il dispositivo di accumulo e l’inverter.

Leggi di più
ARCHIVIAZIONE BOLLETTE: QUANTO TEMPO BISOGNA CONSERVARE LE RICEVUTE DI PAGAMENTO?

Quando si ha un contratto di fornitura luce e gas, si ricevono regolarmente le bollette, in formato elettronico o in formato cartaceo. Per quanto tempo vanno conservate?

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA