Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA
PROFILO DELLA SITUAZIONE ATTUALE, DELLA PRODUZIONE
E DEI CONSUMI
SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE
Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.
La crescita del fotovoltaico in Italia è attestata dai più recenti studi statistici del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che evidenziano come nel 2017 siano stati installati circa 400 MW di nuovi impianti fotovoltaici, con un incremento pari al 10% sulla quota di energia generata e del 2% rispetto al numero degli impianti. Ecco le principali indicazioni sull'attuale situazione del fotovoltaico in Italia.
Numero e diffusione degli impianti
Dai dati statistici emerge che al 31 dicembre 2017 in Italia risultano installati circa 774.000 impianti fotovoltaici, capaci di produrre energia per una potenza superiore ai 19.600 MW. In questo quadro, si registra una lieve flessione nell’incremento del numero di nuovi impianti entrati in esercizio, cui è corrisposta, per contro, una notevole crescita della potenza installata, in aumento di oltre il 10% rispetto al 2016. Degli impianti installati attualmente, circa il 90% è rappresentato da impianti di piccola taglia (con una capacità di produzione non superiore a 20 kW) e che rappresentano circa il 20% della potenza complessiva generata in Italia da energia solare fotovoltaica. Viceversa, gli impianti di media e grande taglia (con potenza superiore a 25 kW) includono la restante quota del numero di impianti, ma assorbono la gran parte dell'energia prodotta complessivamente. Per quanto concerne la diffusione degli impianti solari fotovoltaici, le regioni italiane presentano dati molto diversi fra loro, sia per numero che per potenza installata. A primeggiare sono senz'altro Lombardia e Veneto, che contano insieme oltre 210.000 impianti e rappresentano circa il 30% della quota nazionale. Dal punto di vista della potenza installata, invece, è la Puglia ad attestarsi in vetta alla classifica, con una potenza media di 2.600 MW e la maggior concentrazione di impianti a media e grande potenza (con una dimensione media di 56 kW). Infine, le regioni dove è meno diffuso il fotovoltaico sono Basilicata, Molise e Valle D'Aosta.
La produzione di energia solare fotovoltaica in Italia
Per quanto concerne la produzione di energia proveniente da impianti fotovoltaici, nel 2017 questa è arrivata ad una quota superiore ai 24.000 GWg, con una crescita rispetto al 2016 superiore al 10%. Come anticipato, la regione che presenta il maggior tasso di produzione nazionale è la Puglia, che detiene circa il 15,5% del totale (pari a oltre 3.700 GWh), mentre Emilia Romagna e Lombardia, con i loro 2.300 GWh ciascuna rappresentano circa il 20% del prodotto complessivo italiano. La produzione è concentrata principalmente durante i mesi centrali dell'anno, con luglio che rappresenta il mese di maggior produzione nel 2017 con circa 3,1 TWh di produzione. In generale, si attesta per tutte le regioni una crescita della produzione rispetto all'anno precedente, con aumenti molto sostenuti in Lazio (incremento del 16,8%), Molise (più 13,6%) e Basilicata (più 13%).
I consumi di energia fotovoltaica
Anche dal punto di vista dei consumi è necessario esaminare i dati che concernono l'impiego dell'energia da fotovoltaico. Circa l'80% degli impianti esistenti in Italia afferisce al settore domestico, mentre la potenza maggiore (pari a circa il 50%) è impiegata nel settore industriale. In particolare, per quanto concerne il settore domestico, il Friuli Venezia Giulia conserva il più alto valore di potenza/abitante (circa 106 W/ab), seguita dalle altre regioni del Nord-Est.; fanalino di coda le regioni del Sud Italia e la Liguria (dove il consumo per abitante non supera i 18 W/ab). Per il settore terziario, invece, è in Lombardia che si registra il più alto numero di impianti destinati ai servizi, con oltre 13.000 unità. Una quota rilevante degli impianti costruiti in Italia è volta a servire l'autoproduzione, ossia produce energia che non viene immessa sul sistema di distribuzione nazionale ma viene consumata localmente. In particolare, le quote più elevate di energia auto-prodotta si attestano in Liguria e Campania, dove costituiscono rispettivamente il 53% e il 49% dell'energia totale prodotta. Infine, per quanto riguarda gli impianti di pertinenza delle Pubbliche Amministrazioni, circa 16.000 impianti appartengono agli enti locali, con una potenza pari a circa 748 MW: ne deriva che circa il 66% dei comuni italiani possiede almeno un impianto fotovoltaico di proprietà.
SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE
DEL SOLE
Energia pulita, zero sprechi, meno costi
Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.