IDROGENO: CHE COS'È

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

L’idrogeno è un elemento chimico della tavola periodica ed è il più abbondante dell’Universo. Sulla tavola periodica degli elementi è indicato con la lettera H e, in virtù della posizione che occupa, è il più leggero tra tutti. Sulla Terra è presente ampiamente nell’acqua, nei composti organici e negli esseri viventi, mentre nelle stelle lo troviamo allo stato gassoso.

L’idrogeno è un combustibile poco inquinante e con un grande potere calorifico che lo rende particolarmente efficiente. A differenza degli altri combustibili che hanno un forte impatto sul nostro pianeta, l’idrogeno non provoca piogge acide, non riduce l’ozono e non genera emissioni pericolose. Si stanno perciò studiando tutte le sue applicazioni come fonte di energia alternativa, in particolare nel mercato automobilistico e aeronautico. 

Idrogeno: energia

L’idrogeno è uno degli elementi più semplici dal punto di vista chimico molecolare: è composto solo da un protone e un elettrone, ma - grazie al suo elevato contenuto energetico per unità di massa - è una fonte di energia molto interessante. Si tratta infatti del principale combustibile nell’Universo: le stelle sono quasi interamente composte da idrogeno sotto forma di plasma, necessario per le reazioni nucleari.

Nonostante sia l’elemento più abbondante dell’Universo, sulla Terra è difficile trovarlo allo stato puro, ma solamente combinato con altri elementi; l’esempio più tradizionale è l’acqua che è formata da due atomi di idrogeno e una di ossigeno. Per ottenere l’idrogeno allo stato puro è necessario produrlo attraverso determinati processi.

L’energia dall’idrogeno oggi è impiegata nel mercato chimico ed elettronico, nonché in aeronautica, come carburante alternativo. Ma in che misura l’idrogeno è fonte di energia alternativa? L’idrogeno è un combustibile pulito e poco inquinante, ma non essendo presente sulla Terra le sue fasi di produzione richiedono un elevato consumo di energia. Esistono principalmente due modi per produrre idrogeno:

  • Steam Reforming: è un processo di produzione dell’idrogeno a partire dal metano;
  • Elettrolisi: si tratta di un processo che prevede l’utilizzo di energia elettrica ed acqua ed il cui risultato è la produzione di idrogeno e ossigeno. Nel caso in cui l’energia elettrica venga prodotta solo tramite fonti rinnovabili è possibile considerare l’impatto dell’idrogeno sull’ambiente bassissimo.

Come produrre idrogeno da elettrolisi

L’elettrolisi è un processo attraverso il quale l’energia elettrica si trasforma in energia chimica. Etimologicamente “elettrolisi” significa “rompere con l’elettricità” ed infatti indica tutti quei processi attraverso cui una sostanza viene scissa nei suoi elementi costitutivi.

L’elettrolisi dell’acqua è un processo attraverso cui si scindono le molecole dell’acqua (H20) in idrogeno (H) e ossigeno (O). Per farlo viene impiegata l’energia elettrica. Si tratta del processo di estrazione di idrogeno meno inquinante, ma solo se l’energia elettrica viene prodotta con fonti alternative, come l’energia eolica o solare.

Come estrarre l’idrogeno dall’acqua? È necessaria una cella elettrolitica in cui la corrente elettrica dissocia la molecola dell’acqua in ioni H+ e OH- che grazie al catodo (elettrodo caricato positivamente) e all’anodo (elettrodo caricato negativamente) porteranno alla formazione di ossigeno e di idrogeno in stato gassoso.

Come stoccare l'idrogeno?

L’idrogeno, come già anticipato, è un gas largamente diffuso nell’universo, ma sul nostro pianeta non è presente allo stato puro. Per questo motivo è necessario produrre l’idrogeno. Una volta ottenuto il passo successivo è immagazzinarlo in maniera adatta per poterlo trasportare altrove.

Lo stoccaggio dell’idrogeno può avvenire in diverse forme:

  • Gas a pressione: l’idrogeno può essere immagazzinato come gas a pressione. Attualmente è il metodo più comune, perché economico, ma il volume che occupa l’idrogeno è elevato, ragion per cui sono necessari contenitori e serbatoi di grandi dimensioni.
  • Gas liquefatto: l’idrogeno può essere trasportato anche allo stadio liquido, ma è più costoso da immagazzinare perché per diventare liquido è necessario sottoporlo a compressione e ad una temperatura di -253°. Una volta liquido, è molto pericoloso da trasportare, per questo motivo i contenitori per lo stoccaggio e il trasporto devono avere requisiti di isolamento termico molto severi.
  • Idruri chimici: per superare le difficoltà di trasporto dell’idrogeno liquido o a gas si possono sfruttare anche i composti chimici ricchi di idrogeno, come l’ammoniaca, il metilcicloesano, il sodio boroidruro, ecc. Tali composti sono detti idruri chimici e possono cedere e riacquistare idrogeno in modo reversibile.
  • Idruri metallici: esistono dei metalli e delle leghe metalliche che trattengono idrogeno attraverso un processo reversibile. Una volta stoccato, l’idrogeno viene rilasciato a temperature e pressioni differenti a seconda della lega utilizzata.

Idrogeno: metodi di stoccaggio innovativi

Oggi la produzione dell’idrogeno sta avendo un notevole successo, grazie ai numerosi finanziamenti erogati per la ricerca sulle automobili ad idrogeno. L’utilizzo di questo elemento come combustibile è fortemente interessante per il mercato automobilistico, sia perché è più efficiente rispetto agli altri combustibili utilizzati sia perché l’idrogeno ha un basso impatto ambientale.

Sono state quindi condotte rilevanti ricerche in merito alla produzione, allo stoccaggio e al trasporto dell’idrogeno, che hanno prodotto interessanti risultati, tra cui:

  • nanotubi sono delle micro-sferule in carbonio oppure in silicio, con cui si può trasportare l'idrogeno. I nanotubi di carbonio assorbono il 4,2% in peso di idrogeno e hanno la peculiarità di rilasciare idrogeno a temperatura ambiente, mentre quelli in silicio possono immagazzinare quantità più elevate di idrogeno ma sono ancora in fase di sperimentazione.
  • Materiali adsorbenti. L'adsorbimento è la capacità di un materiale di trattenere sulla propria superficie molecole, atomi o ioni di altre sostanze a contatto con la superficie stessa. Una delle strade tracciate dalla ricerca è quella di utilizzare materiali adsorbenti per lo stoccaggio dell’idrogeno. Questa scelta avrebbe dei vantaggi rispetto agli idruri metallici perché i materiali adsorbenti hanno una densità più contenuta.
SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
INCENTIVI PANNELLI SOLARI: COME SI OTTENGONO?

L'impianto fotovoltaico rappresenta una soluzione vantaggiosa per tutti, l’energia solare, una fonte rinnovabile, è del tutto ecosostenibile, e contribuisce a ridurre il nostro impatto ambientale.

Leggi di più
COGENERAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

La cogenerazione è un processo che ha come risultato la produzione combinata di energia elettrica e di calore all’interno di uno stesso impianto.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA