DIAGNOSI ENERGETICA:
DI COSA SI TRATTA E CHI PUÒ FARLA

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa, puoi aggiungere un sistema di accumulo e diventare più indipendente dalla rete.

Per valutare l’opportunità di effettuare interventi su un immobile al fine di incrementare il relativo efficientamento energetico è consigliato affidarsi a professionisti certificati e specializzati nella redazione della diagnosi energetica. Oltre ad essere obbligatoria per alcune tipologie di aziende, questo documento può rivelarsi particolarmente utile anche tra i privati che desiderano migliorare le performance energetiche del proprio immobile.

Che cos’è la diagnosi energetica?

Secondo quanto previsto dalla legge, nel Decreto Legislativo 115/2008 la diagnosi energetica viene definita come “una procedura sistematica mirata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico”. Analogamente, il D.Lgs. 102/2014, che recepisce la direttiva 2012/27/UE, indica la diagnosi energetica come uno degli strumenti fondamentali per avviare un percorso sostenibile dal punto di vista economico e ambientale, che possa condurre ad una riduzione dei consumi energetici e delle emissioni. Al tempo stesso, all’interno del documento viene sottolineata l'obbligatorietà,per alcuni soggetti, di eseguire la diagnosi energetica ogni quattro anni. 
 

Chi può fare la diagnosi energetica

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha fornito ulteriori chiarimenti per l’individuazione delle realtà obbligate nonché i termini e le sanzioni previste per gli enti che trasgrediscono a questo obbligo. 

I soggetti coinvolti nella diagnosi energetica di un edificio sono numerosi e possono svolgere ruoli differenti. Di seguito una breve tabella riassuntiva: 

Soggetto

Possibile destinatario

Fornitore di Dati

Coinvolto negli incontri

Attività sul campo

Proprietario dell’edificio o dell’appartamento

X

X

X

 

Gestore degli impianti

X

X

X

X

Direttore dei servizi tecnici

 

X

X

X

Personale della sicurezza

 

X

 

 

Inquilini

 

X

X

 

Oltre a queste figure, si aggiunge il ruolo del Referente della Diagnosi Energetica, il tecnico che viene considerato responsabile dell’intera procedura di diagnosi energetica. Questa attività professionale può essere svolta da un libero professionista (libero o associato), da una società di servizi, da un Ente Pubblico competente o da un team di lavoro. Le competenze richieste sono un’ottima conoscenza della progettazione degli edifici e degli impianti collegati. 

La diagnosi energetica può essere quindi eseguita da coloro che, oltre a possedere queste competenze, sono professionisti abilitati (iscritti all’Albo), ad eccezione delle diagnosi obbligatorie secondo il decreto CAM, che devono essere redatte da un soggetto certificato ESCO (UNI CEI 11352) o  EGE (UNI CEI 11339). 

Le figure professionali sopra individuate sono pertanto accreditate a redigere documenti che presentino tutti i requisiti specifici della diagnosi energetica, tra cui: 
●    completezza: il documento deve descrivere in maniera esaustiva il sistema energetico dell’immobile, includendo tutti gli aspetti significativi dello stesso, tra cui lo stato dell’involucro dell’edificio, l’impianto di riscaldamento, l’impianto di ventilazione e trattamento dell’aria, l’impianto di raffreddamento estivo e l’impianto elettrico. Al tempo stesso il documento deve presentare tutte le informazioni circa la presenza di impianti a fonti rinnovabili, di sistemi di automazione, oltre ad un’analisi del generale comfort termico, della qualità dell’aria, dell’ acustica e dell’illuminazione. 
●    attendibilità: questo requisito deve essere conseguito attraverso l’analisi della documentazione tecnica, i sopralluoghi e i rilievi strumentali dell’edificio finalizzati all’acquisizione di informazioni da riportare all’interno della diagnosi energetica stessa. 
●    tracciabilità: riguarda la capacità di agevolare l’individuazione delle fonti, le modalità della loro elaborazione e delle ipotesi di lavoro assunte. Per assicurare la tracciabilità della diagnosi energetica è possibile applicare una procedura standardizzata di diagnosi energetica fin dalla fase di identificazione dei consumi energetici. 
●    verificabilità: si concretizza nell’identificazione degli elementi e delle procedure che permettono al cliente di verificare l’effettivo miglioramento di efficienza energetica dell’immobile, conseguente all'applicazione degli interventi proposti nel documento stesso. 
●    utilità: implica l’identificazione e la valutazione degli interventi di miglioramento energetico sotto il profilo “costi benefici”. Per ogni immobile vengono formulate descrizioni, redatte analisi dei benefici energetici, economici e ambientali di supporto al fine di migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile stesso. 
È opportuno sottolineare che solo i professionisti certificati possono realizzare una diagnosi energetica completa e che presenti le caratteristiche sopra riportate.     
 

 

Quanto costa una diagnosi energetica

Stabilire a priori il costo della diagnosi energetica è impossibile dal momento che la quotazione avviene in base all'ubicazione dell’immobile, delle dimensioni e del numero degli interventi necessari. È opportuno ricordare, comunque, che è obbligatorio per le grandi imprese e per le imprese energivore far eseguire la diagnosi energetica ogni 4 anni e trasmettere i dati all’ente competente, ENEA. Le imprese che dovessero trasgredire a questo obbligo, sono soggette ad una sanzione amministrativa pecuniaria, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 102/2014, art. 16, comma 1. La multa per l’omissione della diagnosi energetica può variare dai 4.000€ ai 40.000€, mentre nel caso in cui il documento fornito non fosse conforme alle prescrizioni del decreto è possibile incorrere in una sanzione che varia dai 2.000€ ai 20.000€. 
 

Diagnosi energetica esempio

La realizzazione della diagnosi energetica presuppone l’esecuzione di una procedura ben definita, le cui prime fasi sono rappresentate da un contatto preliminare, l’incontro di avvio e la raccolta di documentazione tecnica, che include anche analisi e raccolta dati sul campo. In particolare la fase di analisi è molto articolata, in quanto prevede: 
●    calcolo degli indicatori di prestazione energetica;
●    creazione di un inventario energetico;
●    individuazione degli interventi che potrebbero migliorare le prestazioni energetiche;
●    creazione di simulazioni costi benefici degli interventi di miglioramento energetico dell’immobile stesso. 

Inoltre, appare particolarmente interessante notare che la diagnosi energetica presenta una sezione relativa all’analisi dei consumi all’interno della quale vengono studiati alcuni parametri come: le bollette, la ripartizione dei consumi, la ripartizione del consumo di gasolio, la stima del consumo elettrico delle elettropompe, degli ausiliari delle caldaie, delle pompe di calore e dell’impianto elettrico in generale. 

Il procedimento prevede infine un rapporto e un incontro finale. Tra gli obiettivi che una diagnosi energetica efficace si prefigge c’è il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile e un sostanziale aumento del livello di sostenibilità ambientale  dello stesso attraverso anche la riduzione dei costi di approvvigionamento energetico. Questi obiettivi possono essere raggiunti tramite una serie di interventi che consentono di razionalizzare i flussi energetici, individuare le tecnologie per il risparmio energetico più adeguate e gestire i rischi, le criticità tecniche ed economiche dell’impianto stesso.   
 

Il presente articolo è aggiornato al 17 Marzo 2021.

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
ENERGIA SOLARE

L’energia solare è la principale fonte di energia rinnovabile presente sul pianeta. È la fonte di energia più potente e, per questo motivo, sono stati studiati numerosi modi per trarne beneficio.

Leggi di più
CARBON FOOTPRINT

I limiti imposti dalla continua crescita dei consumi e dalla contemporanea limitatezza delle risorse portano alla necessità di tutelare l’ambiente nel quale si vive, rivedendo i modelli produttivi adottati fino ad oggi.  Calcola la tua impronta green sul pianeta e scopri come poter migliorare.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA