LAMPADE A LED PER CASA:
COME SCEGLIERLE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Lampade a LED: cosa sono e perché sceglierle

Negli ultimi anni, la sempre maggiore attenzione all'ambiente e ai consumi e la continua ricerca tecnologica hanno portato a una vera e propria rivoluzione nel settore dell'illuminazione. Se fino a pochi anni fa, infatti, la classica lampadina era l'unica soluzione per poter fare luce in casa la sera o durante le giornate grigie e piovose, oggi esistono diverse alternative, tra i neon, le lampade a risparmio energetico e i LED. Queste ultime, in particolare, hanno permesso di ritrovare quelle tonalità di colore della luce tipiche delle lampadine a incandescenza e che, invece, sono difficilmente riproducibili con la luce dei neon e delle lampade a risparmio energetico. I LED, inoltre, sono una soluzione perfetta anche perché caratterizzati da un consumo molto basso (fino a quattro volte in meno rispetto a una lampadina a risparmio elettrico) e da una durata estremamente lunga nel tempo (ben venti volte più delle vecchie lampadine e due volte la durata delle lampade a risparmio energetico). Ma cosa sono le lampade a LED? Quando si parla di LED si parla di Light Emitting Diode, ossia di un diodo (un particolare componente elettronico) che emette luce. Date le dimensioni ridotte di un diodo, solitamente esso non viene mai utilizzato da solo e per la produzione di lampadine si utilizzano più diodi affiancati all'interno della stessa struttura. In tal modo si può gestire la luminosità della lampadina affiancando un numero differente di diodi luminosi.

Come scegliere la lampadina a LED

Scegliere la lampada a LED non è sempre facile. Il mercato, infatti, propone un gran numero di modelli, forme e luminosità differenti all'interno del quale non è sempre intuitivo districarsi. Le diverse marche, infatti, sembrano vendere lo stesso prodotto a prezzi differenti. Tuttavia, la differenza di prezzo è invece strettamente connessa alla qualità della lampadina stessa, ossia ai materiali utilizzati e, quindi, alle prestazioni possibili. Se la luminosità, quindi, può essere la stessa, le caratteristiche che possono differire sono la durata, il numero di diodi necessari per realizzare quell'intensità luminosa o il numero di lumen. Quando si effettua una scelta, quindi, è importante valutare non solo i Watt (che indicano il consumo), ma anche il numero di lumen. Se prima dei LED i Watt permettevano di avere un'importante informazione sulla luminosità delle lampadine perché la relazione che legava consumi e luminosità era abbastanza intuibile (più fa luce, più consuma), nel caso dei LED invece, i consumi non sono indice della luminosità. Infatti, oltre ai consumi (solitamente molto bassi ossia dell'ordine dei 15 Watt) e ai lumen, con il LED bisogna prendere in considerazione anche un altro elemento, ossia la temperatura di colore. Questa permette di distinguere le emissioni luminose fredde da quelle calde, potendo così selezionare la tonalità giusta sia in base ai propri gusti, sia al tipo di ambiente in cui si deve utilizzare la lampadina. Anche se non si è interior designer, infatti, si potrà facilmente comprendere la differenza di effetto luminoso di una luce fredda o di una luce calda in una stanza con pareti bianche o di altro colore. Pertanto, quando si desidera illuminare il proprio ambiente domestico con una luce calda è necessario scegliere una temperatura di colore compresa tra i 2000 e i 3000 kelvin. Sopra i 3000 e fino ai 4000 kelvin si ha invece la luce fredda.

Dalle luci tradizionali ai LED

Quando si hanno lampade o lampadari con luci tradizionali e si vogliono sostituire con i LED è possibile effettuare il passaggio senza problemi. Le lampade Led per la casa, infatti, sono realizzate proprio come le classiche lampadine, ossia con forma a bulbo o a candela. Inoltre, esistono anche altre forme per potersi adattare a ogni tipo di lampada. Quello che è importante, però, è valutare il tipo di attacco. Le lampade LED ad avvitamento possono avere differenti tipi di attacchi. Per quanto riguarda i LED, esse possono essere di tipo E27 o E 14 nel caso delle lampadine dall'attacco a vite oppure di tipo GU10, GU53 e GU4 nel caso in cui si tratti di lampade tipo faretto. Queste tipologie rappresentano sicuramente quelle più comuni nel mercato dei LED per uso domestico mentre, per altri utilizzi è possibile trovare differenti modelli. Quando non si è a conoscenza del tipo di attacco o avvitamento delle lampadine e non si ha un vecchio scatolo sul quale sono riportate tutte le caratteristiche della lampada, è sempre meglio, quando si procede all'acquisto portare una lampadina vecchia per il confronto. In tal modo non si rischierà di effettuare un acquisto sbagliato e non utilizzabile per la propria lampada.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679649293
2023-03-24 10:14:53

2023-03-25 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Prima fornitura del gas con e senza il contatore: scopri le procedure

Quando si entra in una nuova abitazione, è importante stipulare un contratto di fornitura gas. Ma quali sono le procedure per procedere con l’attivazione e l’allacciamento del gas?

Leggi di più
Disdetta luce e gas: ecco come effettuarla

Scopri come effettuare correttamente una disdetta della tua fornitura di luce e gas evitando di incorrere in costi aggiuntivi.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA