COIBENTAZIONE TERMICA: COS’È, COME FUNZIONA E PERCHÉ CONVIENE

SCEGLI L'ENERGIA DEL SOLE E INIZIA A RISPARMIARE

Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.400.  

La coibentazione è una delle soluzioni più efficaci per migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni inquinanti. Si tratta di un intervento fondamentale nell’edilizia moderna, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni, perché incide direttamente sulla capacità di un edificio di mantenere una temperatura interna stabile, isolandolo dal freddo invernale e dal caldo estivo.

 

Cos’è la coibentazione termica e come funziona

La coibentazione termica è una tecnica utilizzata per isolare gli edifici, riducendo la dispersione di calore in inverno e l'ingresso di calore in estate. In altre parole, è ciò che permette a una casa di mantenere una temperatura interna stabile, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.

L’obiettivo è duplice:

  • Aumentare il comfort abitativo, evitando sbalzi termici e ambienti poco accoglienti;
  • Abbattere i consumi energetici, riducendo l’uso di riscaldamento e condizionatori.

Che si tratti di nuove costruzioni o di ristrutturazioni, la coibentazione è oggi considerata uno degli interventi più efficaci e intelligenti per migliorare la classe energetica di un edificio.

Il principio è semplice: si applica uno strato di materiale isolante su alcune parti dell’edificio – solitamente pareti, tetto, pavimenti o infissi – con lo scopo di bloccare il passaggio del calore tra l’interno e l’esterno.

In inverno, l’isolante trattiene il calore prodotto dal riscaldamento, evitando che si disperda all’esterno; in estate, invece, impedisce al calore esterno di penetrare nell’abitazione. Il risultato è una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate, senza sprechi.

Esistono diverse tecniche di coibentazione:

  • A cappotto, applicando il materiale isolante all’esterno delle pareti;
  • In intercapedine, inserendolo all’interno della muratura;
  • A insufflaggio, riempiendo gli spazi vuoti con materiali specifici;
  • A pavimento o a soffitto, per intervenire anche su piani non abitati (es. sottotetto).

Tipologie di intervento: pareti, tetto, pavimento

Quando si parla di coibentazione termica, è fondamentale capire che ogni superficie dell'edificio gioca un ruolo strategico nella protezione dal freddo e dal caldo. A seconda delle caratteristiche della tua casa e delle dispersioni da correggere, ci sono diverse zone in cui puoi applicare questa tecnologia.

  • Iniziamo dalle pareti esterne, che sono spesso le principali responsabili delle dispersioni termiche. Una soluzione molto efficace è il cappotto termico, che consiste nell'applicare pannelli isolanti all'esterno della muratura e poi rifinirli con intonaco o rivestimento. Naturalmente, ci sono anche altre opzioni, come intervenire dall'interno o nell'intercapedine, se presente.
  • Il tetto o sottotetto è un'altra zona critica, poiché è esposta direttamente al sole d'estate e al gelo invernale. Per questo, è importante isolarla correttamente, utilizzando materiali resistenti all'umidità sotto le tegole o sopra il solaio del sottotetto, se non abitabile.
  • Infine, il pavimento può essere una fonte importante di dispersione se l'abitazione si trova sopra locali non riscaldati o direttamente sul terreno. In questo caso, l'isolamento avviene inserendo pannelli isolanti sotto la pavimentazione o nel solaio.

Quando tutti questi interventi sono ben progettati e realizzati, il risultato è un involucro edilizio efficiente e omogeneo, che riduce i consumi energetici e gli sbalzi di temperatura interna. In questo modo, potrai godere di un ambiente più confortevole e risparmi energia.

I materiali isolanti più usati: naturali, minerali o sintetici

Nel mondo della coibentazione, è fondamentale scegliere i giusti materiali isolanti per la tua casa. Esistono diversi tipi di materiali, ognuno con caratteristiche specifiche in termini di prestazioni, durata, impatto ambientale e costo. 

Ci sono gli isolanti naturali, che derivano da risorse rinnovabili e sono biodegradabili. Tra i più usati ci sono la fibra di legno, il sughero, la fibra di lino e la lana di pecora. Questi materiali sono traspiranti e adatti a edifici bio o ristrutturazioni sostenibili. Tuttavia, possono avere costi più elevati e richiedere maggiore attenzione all'umidità.

Un'altra opzione sono gli isolanti minerali, come la lana di roccia e la lana di vetro. Sono resistenti al fuoco, durevoli e adatti sia per cappotti che per tetti. Offrono un ottimo equilibrio tra prestazione e costo, ma possono avere un impatto ambientale maggiore rispetto ai naturali.

Infine, ci sono gli isolanti sintetici, prodotti industrialmente come il polistirene espanso (EPS), il poliuretano (PUR) e il polistirene estruso (XPS). Sono tra i più diffusi per il rapporto qualità/prezzo e la versatilità d’uso, ma possono avere un impatto ambientale maggiore e non essere traspiranti.

Il valore principale da tenere in considerazione per ogni materiale è la conduttività termica (λ): più è basso, maggiore è la capacità isolante.

Come scegliere il materiale giusto

La scelta del materiale isolante dipende da diversi fattori. Ecco alcuni punti da considerare:

  • Zona climatica: in una zona molto fredda, servirà un isolante più spesso e performante. In zone miti, può bastare uno strato più sottile.
  • Tipo di intervento: per esterni, si preferiscono materiali resistenti all'umidità e durevoli. Per interni, quelli naturali e traspiranti sono più adatti.
  • Budget disponibile: i sintetici sono più economici, ma meno ecologici. I naturali costano di più, ma durano nel tempo e riducono l'impatto ambientale.
  • Obiettivo di sostenibilità: se si desidera una ristrutturazione green, è meglio optare per materiali naturali certificati, con bassa energia incorporata e buona traspirabilità.

Per scegliere il materiale giusto, è sempre meglio chiedere una consulenza tecnica. In questo modo, potrai bilanciare esigenze economiche, prestazioni e rispetto ambientale, ottenendo il massimo beneficio dall'intervento di coibentazione.

I vantaggi della coibentazione

La coibentazione rappresenta uno degli interventi più efficaci per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, con ricadute positive su molteplici aspetti. 

Innanzitutto, riduce in modo significativo le dispersioni termiche, permettendo di mantenere una temperatura interna stabile e confortevole durante tutto l’anno, con conseguente diminuzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamento. Questo si traduce in un sensibile risparmio sulle bollette energetiche, che può arrivare anche al 60% nei casi più virtuosi. 

Inoltre, migliorando le prestazioni dell’edificio, la coibentazione eleva la classe energetica e quindi il valore dell’immobile sul mercato. Non va sottovalutato anche il beneficio in termini di comfort abitativo, con ambienti più silenziosi, salubri e protetti da sbalzi termici o umidità. 

Infine, una buona coibentazione contribuisce alla sostenibilità ambientale, abbattendo le emissioni climalteranti e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

I limiti della coibentazione termica

Nonostante i numerosi benefici, la coibentazione presenta anche alcuni svantaggi e limiti da considerare, soprattutto in fase di progettazione. 

Il primo è rappresentato dai costi iniziali, che possono essere elevati in funzione dei materiali scelti, della complessità dell’intervento e della superficie da trattare. Sebbene gli incentivi fiscali possano ridurre l’investimento, è comunque necessario un esborso iniziale significativo. 

Inoltre, in edifici esistenti, l’installazione di un cappotto termico esterno può incontrare ostacoli strutturali o normativi, ad esempio nei centri storici vincolati, dove l’intervento potrebbe non essere autorizzato. Un altro limite riguarda gli spessori dei materiali isolanti, che possono ridurre la superficie utile abitabile in caso di posa interna. 

Infine, se l’intervento non è progettato e realizzato a regola d’arte, si rischiano problemi di condensa, muffe o ponti termici, che vanificano i vantaggi attesi e compromettono la durabilità dell’isolamento. Per questo è essenziale affidarsi a professionisti esperti e a materiali certificati.

SCEGLI L'ENERGIA
DEL SOLE

Energia pulita, zero sprechi, meno costi

più autonomia Produci la tua energia
più risparmio Risparmia e investi sul futuro
più risparmio Fai la tua parte per il pianeta
più risparmio Stai sereno, in ogni situazione

Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE ENERGIA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti