PANNELLI SOLARI TERMICI: COME PRODUCONO ACQUA CALDA SANITARIA
Con Sorgenia progetti un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa a partire da €5.400.
L’utilizzo dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) è una delle applicazioni più diffuse dell’energia solare. Questa soluzione è ecologica, economica nel lungo termine e perfettamente adatta a usi residenziali.
Come fa il solare termico a produrre acqua calda
Un impianto solare termico trasforma l’energia del sole in calore utile per riscaldare l’acqua che utilizziamo ogni giorno per lavarci, cucinare o fare il bucato. Il cuore del sistema sono i collettori solari, ovvero pannelli installati generalmente sul tetto dell’abitazione, in una posizione ben esposta ai raggi solari. Al loro interno scorre un fluido termovettore – di solito una miscela di acqua e antigelo – che ha il compito di catturare il calore irradiato dal sole e trasportarlo verso un altro componente fondamentale: il bollitore, o serbatoio di accumulo.
Il fluido riscaldato non entra mai direttamente in contatto con l’acqua sanitaria, ma scorre all’interno di una serpentina immersa nel serbatoio. Questo scambiatore di calore trasferisce gradualmente l’energia termica all’acqua contenuta nel bollitore, portandola a una temperatura compresa generalmente tra i 45°C e i 60°C. L’acqua così riscaldata viene poi resa disponibile per l’uso domestico: ogni volta che si apre un rubinetto dell’acqua calda, la pressione dell’impianto fa defluire l’acqua accumulata nel serbatoio attraverso le tubature, proprio come avviene con una normale caldaia.
Il sistema può funzionare secondo due logiche: a circolazione naturale o a circolazione forzata. Nei primi, tipici degli impianti più semplici e compatti, il fluido caldo sale spontaneamente verso il bollitore (posto sopra il pannello) per via della differenza di densità tra fluido caldo e freddo. Nei sistemi a circolazione forzata, invece, una pompa elettrica controllata da una centralina elettronica spinge il fluido termovettore attraverso il circuito, permettendo una maggiore flessibilità nell’installazione e una migliore resa anche in condizioni meno favorevoli.
Nei mesi più freddi, quando l’energia solare non è sufficiente a coprire tutto il fabbisogno, entra in gioco un sistema di integrazione: può trattarsi di una resistenza elettrica, di una caldaia tradizionale o di una pompa di calore, che riscalda l’acqua solo quando i pannelli non riescono a farlo. In questo modo, si garantisce sempre la disponibilità di acqua calda anche in pieno inverno, ottimizzando comunque i consumi energetici.
C’è un risparmio sulla bolletta?
Sì, l’adozione di un impianto solare termico comporta una riduzione concreta e significativa dei consumi energetici legati alla produzione di acqua calda sanitaria. Questo sistema sfrutta l’energia gratuita e inesauribile del sole per riscaldare l’acqua utilizzata quotidianamente in casa, diminuendo in modo drastico l’utilizzo di gas metano, GPL o elettricità. Il risparmio varia in base alla zona climatica, all’esposizione dei pannelli, alle abitudini familiari e al tipo di impianto, ma in generale è possibile coprire dal 60% al 70% del fabbisogno annuo, con punte superiori nei mesi estivi, durante i quali il sistema può arrivare a garantire acqua calda senza alcun bisogno di fonti di supporto.
Questo si traduce non solo in un abbattimento della bolletta energetica, ma anche in una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi del gas o dell’elettricità. In contesti di forte instabilità energetica o rincari, poter contare su un sistema che funziona in modo autonomo e continuo rappresenta un vantaggio strategico per ogni famiglia. Il risparmio annuo per un nucleo familiare può essere rilevante e, se abbinato a bonus fiscali e incentivi disponibili per le fonti rinnovabili, accelera il ritorno sull’investimento iniziale.
Oltre agli aspetti economici, ridurre i consumi con un impianto solare significa anche ridurre l’impronta ecologica della propria abitazione, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla tutela dell’ambiente. Il calore solare, infatti, non genera emissioni nocive, non consuma risorse esauribili e non produce residui: è una delle forme più pulite ed efficienti di energia disponibili oggi per gli usi domestici.
DEL SOLE
Energia pulita, zero sprechi, meno costi
Configura l'impianto fotovoltaico più adatto a te e comincia subito a risparmiare
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.