La caldaia tradizionale
La caldaia tradizionale può essere considerata come un vero e proprio bollitore che, tramite il riscaldamento su fiamma, mette in giro acqua calda che può essere utilizzata per uso sanitario o per i riscaldamenti. Le caldaie tradizionali possono essere di vario tipo e dimensione, ma solitamente la classificazione viene effettuata in caldaie da interno e da esterno. Si può facilmente comprendere dal nome che esse sono realizzate in modo tale da poter essere installate all'interno dell'appartamento o all'esterno. Va sottolineato che le caldaie tradizionali da interno a camera stagna dal 2015 non possono più essere commercializzate per problemi non solo di sicurezza, ma soprattutto di emissioni gassose nell'ambiente. La sempre maggiore attenzione al binomio consumi-impatto ambientale, infatti, ha portato la Comunità Europea a vietare questi modelli di caldaie a favore di modelli più moderni ed ecologici. Pertanto, le caldaie tradizionali oggi possono essere installate solo se dotate di etichetta ErP mentre possono naturalmente restare attive tutte le caldaie già installate precedentemente alla messa in vigore della normativa. Se in casa non si ha la possibilità di installare la caldaia, i modelli da esterno rappresentano sicuramente la soluzione più conveniente. Si tratta solitamente di caldaie di maggiori dimensioni, perfette soprattutto per impianti di riscaldamento importanti. Va sottolineato che la caldaia tradizionale, sia essa da interno o da esterno, rappresenta sicuramente una soluzione molto vantaggiosa per quanto riguarda i consumi, sicuramente più vantaggiosa di uno scaldino o scaldabagno elettrico.