Gli impianti di riscaldamento elettrici
Il costo per il riscaldamento elettrico è condizionato dal tipo di soluzione scelta.
I radiatori elettrici sono applicabili alla parete come dei normali radiatori tradizionali. La loro particolarità è quella di non avere un impianto specifico, poiché sono dotati di una semplice presa di corrente. I radiatori elettrici sono in grado di diffondere il calore in modo uniforme nei locali in cui si trovano e hanno delle funzioni di programmazione per essere utilizzati con criterio, generando così il meno consumo possibile rispetto alle loro funzionalità.
Ma come funzionano i radiatori elettrici? Sfruttano la circolazione dell’aria al loro interno, che sarà spontanea. Per questa ragione non sono dotati di ventole e quindi sono anche molto silenziosi. Grazie alla potenza convettiva e a quella elettrica è molto semplice e veloce il processo di riscaldamento fino alla temperatura desiderata.
Questo sistema di riscaldamento comporta un considerevole dispendio di energia elettrica, per cui è possibile che i costi possano lievitare rispetto al metano.
Usare l’elettricità per riscaldarsi può essere più conveniente se si utilizzano dei pannelli fotovoltaici in grado di generare energia e in più questa potrebbe rivelarsi una scelta ecosostenibile.
Se i nostri clienti vogliono dotare la propria casa di un vero e proprio impianto di riscaldamento elettrico possono orientarsi su una pompa che generi calore di ultima generazione. Date le caratteristiche dell’impianto, non sempre è possibile scegliere questa soluzione e i costi nel breve periodo non saranno contenuti, sia per l’acquisto sia per l’installazione dell’impianto.
È chiaro che con la pompa di calore il dispendio di energia elettrica sarà maggiore rispetto a una caldaia a gas, ma nel lungo periodo questa soluzione permette un considerevole risparmio sui consumi.