BOLLETTE NON PAGATE E CAMBIO FORNITORE: SI PUÒ FARE?

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

Il mancato pagamento di una bolletta e il successivo cambio di gestore sono situazioni che possono generare dubbi e preoccupazioni tra i consumatori. È fondamentale comprendere come funziona il processo di cambio fornitore in presenza di morosità e quali sono le conseguenze legali ed economiche derivanti da bollette non saldate. Questa conoscenza è essenziale per evitare ulteriori complicazioni e gestire in modo consapevole le proprie utenze domestiche.

Posso cambiare gestore senza pagare le bollette al vecchio?

È tecnicamente possibile cambiare fornitore di energia anche se si hanno bollette non pagate con il precedente gestore. Tuttavia, questo non significa che i debiti pregressi vengano annullati o trasferiti al nuovo fornitore. Il vecchio gestore mantiene il diritto di esigere il pagamento delle somme dovute, indipendentemente dal cambio di fornitore. Pertanto, il passaggio a un nuovo gestore non libera il cliente dalle proprie responsabilità finanziarie nei confronti del precedente fornitore.

È importante sottolineare che il cambio di gestore non influisce sui debiti esistenti. Il nuovo fornitore non si fa carico delle morosità accumulate con il precedente gestore. Di conseguenza, il cliente rimane obbligato a saldare le bollette arretrate, anche dopo aver effettuato il passaggio a un altro operatore. Ignorare questi debiti può portare a conseguenze legali e all'intervento di agenzie di recupero crediti.

Inoltre, il Sistema Informativo Integrato (SII) consente ai fornitori di condividere informazioni sulla morosità dei clienti. Questo sistema permette al nuovo gestore di essere informato sulle eventuali inadempienze del cliente, il che potrebbe influenzare le condizioni contrattuali offerte o, in alcuni casi, portare al rifiuto della richiesta di attivazione. Pertanto, mantenere una buona reputazione creditizia è fondamentale per accedere a offerte vantaggiose nel mercato dell'energia.

Quindi, sebbene sia possibile cambiare gestore senza aver saldato le bollette precedenti, ciò non esonera il cliente dal pagamento dei debiti accumulati. È consigliabile regolarizzare la propria posizione con il vecchio fornitore per evitare complicazioni future e garantire una transizione senza problemi al nuovo gestore.

Bollette non pagate: cosa succede con il vecchio fornitore

Quando un cliente non paga una o più bollette e decide di cambiare fornitore, il vecchio gestore ha diversi strumenti per recuperare le somme dovute. Uno dei principali meccanismi utilizzati è il Corrispettivo di Morosità (CMOR). Questo sistema permette al precedente fornitore di richiedere al nuovo gestore l'addebito delle somme non pagate direttamente nelle bollette del cliente. In questo modo, il debito viene trasferito e il cliente è tenuto a saldarlo attraverso il nuovo fornitore.

Il CMOR è applicabile solo in determinate condizioni. Ad esempio, il vecchio fornitore deve aver inviato al cliente una comunicazione formale di costituzione in mora e aver rispettato i termini previsti per il sollecito di pagamento. Inoltre, l'importo del debito deve superare una soglia minima stabilita dalle autorità competenti. Se queste condizioni sono soddisfatte, il CMOR può essere richiesto e addebitato al cliente tramite il nuovo gestore.

È importante notare che il CMOR non è l'unico strumento a disposizione del vecchio fornitore. In assenza di pagamento, il precedente gestore può intraprendere azioni legali per recuperare le somme dovute, inclusa l'attivazione di procedure di recupero crediti. Queste azioni possono comportare ulteriori costi per il cliente moroso, oltre a possibili ripercussioni sulla propria reputazione creditizia.

Pertanto, anche se si decide di cambiare fornitore, è fondamentale regolarizzare eventuali debiti con il precedente gestore per evitare complicazioni legali e finanziarie. Mantenere una comunicazione aperta con il vecchio fornitore e concordare eventuali piani di rientro può essere una soluzione efficace per gestire situazioni di morosità.

Chi paga il debito con il vecchio fornitore?

Il debito accumulato con il vecchio fornitore rimane a carico del cliente che ha usufruito del servizio. Il cambio di gestore non trasferisce la responsabilità del pagamento al nuovo fornitore o a terzi. Pertanto, il cliente è tenuto a saldare tutte le bollette arretrate direttamente al precedente gestore, anche dopo aver effettuato il passaggio a un nuovo operatore.

Nel caso in cui il cliente non provveda al pagamento, il vecchio fornitore può attivare il Corrispettivo di Morosità (CMOR), come descritto in precedenza, per recuperare le somme dovute attraverso il nuovo gestore. Questo meccanismo garantisce al precedente fornitore la possibilità di riscuotere i crediti insoluti, mentre il cliente si trova a dover pagare il debito tramite le bollette del nuovo operatore.

È importante sottolineare che, in assenza di pagamento, il vecchio fornitore può avvalersi di agenzie di recupero crediti o intraprendere azioni legali per ottenere il saldo delle somme dovute. Queste procedure possono comportare ulteriori costi e complicazioni per il cliente moroso, inclusa la possibilità di vedersi segnalato come cattivo pagatore nelle banche dati creditizie.

Quando pagare le bollette in caso di morosità con il vecchio fornitore

Il pagamento delle bollette arretrate deve avvenire entro i tempi stabiliti dal vecchio fornitore, che solitamente invia un sollecito di pagamento prima di attivare misure più drastiche. In genere, dopo la scadenza della bolletta, viene inviato un avviso di mora, che concede un ulteriore periodo (di solito tra i 15 e i 30 giorni) per saldare il debito prima che vengano applicate penalità o azioni di recupero.

Se il debito non viene saldato entro i termini indicati, il fornitore uscente può adottare diverse strategie per ottenere il pagamento. Tra queste, oltre all'applicazione del Corrispettivo di Morosità (CMOR) nelle bollette del nuovo fornitore, può essere avviata una procedura di recupero crediti, che comporta ulteriori costi per il cliente. Nei casi più gravi, il mancato saldo del debito può portare a azioni legali o all’iscrizione del nominativo del cliente nelle liste dei cattivi pagatori, rendendo più difficile ottenere nuovi contratti con altri operatori.

Un cliente moroso può anche ricevere una diffida legale da parte del vecchio fornitore o dell'agenzia di recupero crediti incaricata, che richiede il saldo immediato dell'importo dovuto. Se il debito non viene saldato neanche in questa fase, si potrebbe arrivare a un decreto ingiuntivo con conseguente pignoramento di beni o trattenute sul conto corrente.

Per evitare di arrivare a situazioni di morosità prolungata, è consigliabile contattare il fornitore non appena si riceve un sollecito di pagamento. In molti casi, è possibile concordare un piano di rateizzazione, che consente di dilazionare l’importo dovuto in più rate per agevolare il pagamento.

Come avviene il cambio intestatario in caso di morosità

Se un’abitazione cambia inquilino e il vecchio intestatario del contratto ha accumulato debiti con il fornitore, è necessario seguire alcune procedure per garantire che il nuovo occupante possa attivare un’utenza senza problemi.

Innanzitutto, il vecchio intestatario è responsabile del pagamento di tutte le bollette fino alla chiusura del contratto. Se il debito rimane insoluto, il fornitore può decidere di sospendere la fornitura o rifiutare nuove attivazioni a nome della stessa persona.

Il nuovo inquilino, per evitare di subire conseguenze per le morosità precedenti, deve procedere con una voltura con accollo oppure con una disdetta e nuova attivazione:

  1. Voltura con accollo: il nuovo intestatario accetta di ereditare il debito del precedente intestatario, diventandone legalmente responsabile. Questa opzione viene utilizzata raramente, poiché il nuovo inquilino deve accettare volontariamente di assumersi il debito pregresso.
  2. Disdetta e nuova attivazione: se il vecchio intestatario ha lasciato bollette non pagate e la fornitura è stata disattivata, il nuovo inquilino deve richiedere un subentro con un nuovo contratto a suo nome. In questo caso, il debito del vecchio utente non viene trasferito al nuovo intestatario, ma il fornitore potrebbe chiedere il pagamento di spese di riattivazione.

Se il fornitore sospetta che il cambio intestatario venga fatto per evitare il pagamento delle bollette arretrate, potrebbe rifiutare la voltura o la nuova attivazione fino a quando il debito non sarà saldato. In questi casi, può essere necessario fornire prove che il nuovo inquilino non abbia alcun legame con il precedente moroso, come un contratto di affitto o di compravendita.

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE BOLLETTE

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti