Quando arriva la bolletta dei consumi di energia elettrica o del gas la prima cosa che si guarda, solitamente è l'importo da pagare. Successivamente si guarda la scadenza per assicurarsi che la bolletta sia stata consegnata in tempo e per controllare quanti giorni si hanno prima di doversi recare alla posta per il pagamento. Per molte persone, tuttavia, il pagamento della bolletta è un vero tormento, non tanto per l'importo quanto per il tempo necessario per recarsi alla posta, che spesso ruba l'intera mattinata. Tuttavia, bisogna sapere che esistono vari modi di pagare le bollette, molto più rapidi e spesso anche più convenienti. Per quanto riguarda la rapidità, va sottolineato che le classiche bollette possono essere pagate non solo presso gli sportelli postali, ma anche presso alcuni tabaccai, ricevitorie e bar che offrono questo servizio. Si tratta di un modo molto facile perché difficilmente presso i negozi si trova la fila che si trova alla posta e, inoltre, questo tipo di attività commerciale ha orari molto più comodi rispetto a quelli degli uffici postali. Tuttavia, sia presso gli uffici postali che presso gli esercizi commerciali autorizzati, si paga una commissione variabile a seconda dei casi ma sempre indipendente dall'importo previsto in bolletta. Alcuni fornitori, inoltre, permettono il pagamento della fattura energetica anche presso le proprie sedi: si tratta sicuramente di una soluzione comoda per quanti vivono nei pressi dell'ufficio del proprio fornitore ma non di una possibilità utile a tutti. Queste modalità classiche del pagamento, probabilmente offrono l'impressione di avere un controllo maggiore sulle spese ma in realtà sono spesso un modo per pagare di più e, soprattutto, per perdere molto tempo per un'operazione che può essere effettuata in maniera molto più comoda e semplice in altro modo.