LA BOLLETTA 2.0 SINTETICA: COS'È E COME SI LEGGE
Negli ultimi anni, il tema della trasparenza in bolletta è diventato centrale nel rapporto tra fornitori di energia e consumatori. In questo contesto si inserisce la bolletta sintetica, uno strumento pensato per semplificare la lettura e la comprensione dei costi energetici da parte degli utenti.
Cos’è la bolletta 2.0 sintetica?
La nuova Bolletta 2.0 è un documento che ha l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza ai consumatori, mettendo a disposizione informazioni chiare e semplici relative ai propri consumi.
Questa è composta da:
- La bolletta sintetica, presente nelle prime pagine del documento riporta gli elementi utili alla comprensione dei consumi fatturati, all’importo da pagare e alle modalità e ai tempi con cui effettuare l’accredito
- La bolletta di dettaglio, invariata rispetto alla versione precedente, offre ogni dettaglio relativo ai tuoi importi fatturati
Per approfondire le singole voci della nuova bolletta, consulta il nostro glossario interattivo.
A chi si applica la bolletta 2.0?
Sorgenia si impegna costantemente per essere a tutti più accessibile chiara e trasparente. Proprio per questo motivo ha esteso la nuova bolletta a tutte le proprie utenze.
I componenti della bolletta sintetica
Sapere come leggere la nuova bolletta 2.0 è importante per avere maggiore consapevolezza e controllo sui servizi energetici, in questo modo si possono non solo verificare i costi fatturati ma anche comprendere meglio quali sono le varie voci che li compongono. Per quanto riguarda la bolletta sintetica le voci principali sono:
- Quota per i consumi, che varia in base ai consumi del periodo;
- Quota fissa, che ha a che fare con i costi legati alla gestione del contratto e del servizio;
- Quota potenza per l’energia elettrica, che indica i costi legati alla potenza del contatore della luce;
- Eventuali ricalcoli sugli importi già fatturati;
- Altre partite se inerenti la fatturazione;
- Indicazione dei bonus sociali per i titolari delle agevolazioni;
- L’importo complessivo dell’IVA e delle imposte;
- L’importo totale della bolletta
L’ Autorità prevede che per ciascuna voce siano sempre indicati gli importi fatturati in modo specifico, con informazioni aggiuntive più approfondite in merito ai ricalcoli, alle altre partite e alle imposte. Inoltre, la bolletta sintetica deve contenere informazioni in merito a:
- Dati sulle letture e i consumi;
- Dati sul consumo annuo;
- Consumi degli ultimi 18 mesi;
Il presente testo è aggiornato al 15 luglio 2025

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.