ARERA- AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE
L'ARERA , ovvero l'autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è stata istituita nel 1995 in seguito alla liberalizzazione del marcato dell'energia e del gas naturale. Questo organismo indipendente tutela i consumatori attraverso attività di controllo e promuove la concorrenza e l'offerta di servizi di qualità. Nel corso degli anni le funzioni e le attività dell'ARERA sono state ampliate attraverso diversi interventi normativi. L'ARERA si occupa attualmente anche dei servizi idrici e svolge funzioni specifiche nel settore del teleriscaldamento e del teleraffreddamento. In seguito all'entrata in vigore della Legge n. 205/2017 l'ARERA ha acquisito competenze anche nel settore dei rifiuti, urbani, differenziati e similari.
Allo stato attuale l'ARERA ha una composizione collegiale, con a capo un presidente e membri che vengono nominati dal Capo di Stato. La durata del mandato dei suoi membri è di 7 anni, I componenti sono sottoposti ad un regime d'incompatibilità, visto che non possono intrattenere alcun rapporto lavorativo con le imprese che operano nei settori di competenza che sono stati devoluti all'ARERA. L'Autorità adotta tutte le procedure e i regolamenti che concernono la sua organizzazione interna e la contabilità. L'organismo agisce in totale autonomia, nonché ispirandosi ai criteri di trasparenza ed efficienza. Inoltre, adotta le opportune deliberazioni nei settori di competenza. Nel dettaglio stabilisce:
- le tariffe per l'uso delle infrastrutture, per garantirne pari accesso agli operatori;
- le tariffe riguardanti il servizio idrico e quello che riguarda il ciclo dei rifiuti;
- i criteri per l'allacciamento delle utenze;
- i livelli minimi delle tariffe.
Inoltre, l'ARERA svolge attività di promozione:
- con riferimento alle infrastrutture, per garantire efficienza e sicurezza;
- relativamente all'utilizzo razionale dell'energia, al fine di evitare gli sprechi e tutelare l'ambiente.
L'attività di tutela che l'ARERA svolge nei confronti dei consumatori si concretizza con interventi mirati. A questo riguardo, essa:
- aggiorna le tariffe economiche, salvaguardando la posizione degli utenti che ad oggi non si sono affidati al mercato libero;
- svolge attività di controllo, collaborando con altre autorità come la Guardia di Finanza, sulla qualità e l'efficienza dei servizi, l'accesso alle reti, la sicurezza e in ordine agli incentivi sulle fonti rinnovabili;
Infine l'ARERA può anche comminare sanzioni e acconsentire che le imprese inadempienti si adoperino per ripristinare gli interessi che sono stati lesi.
Sin da quando venne istituita l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente svolge un'intensa attività a livello internazionale, collaborando non solo con i Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, ma anche con quelli extraeuropei. L'ARERA, infatti, detiene una posizione primaria nell'ambito dell'Associazione dei regolatori dell'energia del Mediterraneo e partecipa attivamente a numerosi progetti di gemellaggio con lo scopo di armonizzare le tariffe a livello mondiale. A partire dal 2014 l'ARERA ha ampliato le sue competenze nel settore idrico partecipando così al network europeo di competenza, WAREG. Il fine è quello di rendere ancora più stabile anche questo segmento e favorire la collaborazione fra i vari operatori. Gli utenti che desiderano ottenere informazioni o presentare reclami, istanze e segnalazioni possono contattare lo sportello del consumatore, chiamando il numero verde 800.166.654. Il contatto rimane attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle 18:00, con esclusione dei giorni festivi.

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 40€ di Sconto!**
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
Richiedi consulenza**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.