COME FUNZIONANO LE FASCE ORARIE PER LA LUCE
Se si vuole risparmiare sulla bolletta della luce è importante sapere che il costo dell'energia elettrica varia a seconda dell'orario in cui la si utilizza. Per la precisione, il prezzo è più alto nelle ore diurne, quando la domanda energetica da parte di stabilimenti, uffici, negozi e abitazioni è massima, ed è più basso di sera, di notte e durante il fine settimana, quando la richiesta cala progressivamente.
Per ridurre i picchi della domanda nelle ore di punta, sono state introdotte 3 diverse fasce orarie. Scopri cosa sono le fasce orarie e come funziona con Sorgenia.
Cosa sono le fasce orarie
Durante il giorno, il fabbisogno di energia elettrica è molto elevato giacché le imprese economiche lavorano a pieno ritmo. Ciò si traduce in un maggior lavoro da parte degli impianti che producono l'elettricità, soprattutto di quelli più inquinanti.
Di sera e durante le ore notturne, la domanda di energia elettrica è molto più bassa, di conseguenza molti impianti vengono spenti o portati al minimo, e restano in funzione soprattutto quelli che non emettono anidride carbonica. Quindi, l'energia utilizzata di notte non solo è meno costosa ma è anche più pulita.
Quali sono le fasce orarie stabilite dall’ARERA
L' ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha introdotto la ripartizione dei consumi in tre fasce orarie alle quali i fornitori si devono uniformare. L'intento è quello di scoraggiare l'utilizzo di energia elettrica nelle ore diurne in modo da ridurre i costi della rete elettrica e contenere l'impatto ambientale.
Le fasce orarie individuate sono:
- F1 (ore di punta): dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, festività nazionali escluse;
- F2 (ore intermedie): dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00, sabato dalle 7:00 alle 23:00, escluse le festività nazionali;
- F3 (ore fuori punta): dal lunedì al sabato dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00,domenica e festivi per tutto il giorno.
Tariffe luce: monoraria, bioraria e multioraria
In base alla suddivisione in fasce orarie, esistono tre principali tipologie di tariffa tra cui è possibile scegliere:
- Tariffa monoraria: il prezzo dell’energia elettrica è sempre lo stesso, a qualsiasi ora del giorno o della settimana. Si applica anche su richiesta del cliente ed è ideale per chi ha un consumo distribuito in modo uniforme durante la giornata o preferisce non preoccuparsi degli orari.
- Tariffa bioraria: prevede due fasce di prezzo: la fascia F1, più costosa (ore diurne dal lunedì al venerdì), e la fascia F23, più conveniente (sera, notte e weekend). Permette di risparmiare se i consumi sono concentrati nelle ore serali e nei fine settimana.
- Tariffa multioraria: disponibile solo nel mercato libero, applica tre fasce distinte (F1, F2 e F3), ciascuna con un prezzo differenziato. È pensata per chi ha consumi altamente variabili e vuole ottimizzare la spesa in modo più preciso.
In linea generale, potremmo dire che:
- La tariffa monoraria è perfetta per chi è spesso a casa durante il giorno (pensionati, smart worker, famiglie con bambini) oppure per chi non vuole adattare le proprie abitudini alle fasce orarie. È ideale anche per chi cerca un prezzo stabile e bloccato.
- La tariffa bioraria è conveniente per chi lavora fuori casa tutto il giorno e utilizza l’energia principalmente la sera e nei fine settimana. È adatta a famiglie o coppie che rientrano tardi.
- La tariffa multioraria è indicata per chi ha consumi complessi, impianti domotici o abitudini molto variabili. È la scelta giusta per chi vuole gestire in modo attivo e consapevole il proprio profilo di consumo.
Fasce orarie: come funziona con Sorgenia
Sorgenia è uno dei principali fornitori all'interno del mercato libero energetico. Le sue offerte sono rivolte sia alle utenze domestiche che alle imprese e alle partite Iva e sono anche tra le migliori in circolazione.
Sorgenia offre una tariffa monoraria luce molto conveniente che prevede una spesa mensile di 41,32 euro per un locale di medie dimensioni. Il prezzo è bloccato per 12 mesi della componente energia.
Per evitare di ritrovarsi brutte soprese in bolletta, è necessario ricordare che la scelta del tipo di tariffa dipende dal proprio profilo di consumo. A tal proposito, va precisato che il prezzo dell'elettricità nella fascia F1 di una tariffa bioraria è di solito più alto rispetto a quello di una tariffa monoraria.
Pertanto, l'opzione bioraria conviene solo se si riesce a concentrare la quasi totalità dei consumi dopo le 19:00 di sera e nel fine settimana. È il caso delle famiglie in cui entrambi i coniugi lavorano e usano l'elettricità solo nelle ore serali, altrimenti è meglio ricorrere alla tariffa monoraria. Rimanendo in tema di risparmio, l'opzione monoraria può risultare ancora più conveniente se si sceglie il prezzo bloccato, che mette al riparo da eventuali rincari.
Il presente testo è aggiornato all'11 agosto 2025

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.