COME RISPARMIARE
ENERGIA ELETTRICA IN CASA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Sapere come risparmiare energia elettrica a casa aiuta a razionalizzare l’elettricità all’interno dell’ambiente domestico, per ridurre i costi in bolletta e adottare uno stile di vita più sostenibile. Spesso, infatti, un uso non ottimale dell’energia elettrica causato da sprechi, cattivi abitudini e scelte sbagliate si ripercuote negativamente sul bilancio familiare e peggiora la propria impronta di carbonio.

In questa guida vedremo cosa fare per risparmiare energia elettrica in casa, fornendo alcuni suggerimenti utili per un utilizzo più responsabile e consapevole dell’elettricità nello spazio abitativo. 

Consigli per risparmiare energia elettrica in casa

 

Per chi desidera capire come risparmiare corrente in casa proponiamo degli accorgimenti applicabili subito da chiunque. Si tratta di interventi semplici da realizzare, che vanno dalle misure comportamentali per non sprecare l’elettricità in casa (in maniera cosciente o inconsapevole), fino alle decisioni più corrette nell’ambito dell’efficienza energetica e alla scelta delle tecnologie giuste per il risparmio energetico.

Ecco 6 trucchi per risparmiare energia elettrica in casa che consentono di ridurre consumi e importi in bolletta.
 

  1. Risparmiare energia elettrica in casa con le lampadine a LED

 

Negli ultimi anni le lampadine a incandescenza sono state progressivamente sostituite dalle moderne lampadine a LED, una tecnologia che garantisce un’illuminazione domestica più efficiente e meno energivora. Rispetto alle sorgenti luminose a incandescenza, infatti, le lampadine a LED consentono un risparmio di energia elettrica fino all’85% secondo le stime dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Un ulteriore beneficio economico e ambientale è legato all’elevata durevolezza delle lampadine a LED, considerando che quelle e luce bianca durano in media fino a 15.000 ore, un valore ben superiore rispetto alle 7.500 ore di esercizio delle lampadine fluorescenti e alle 750 ore di quelle alogene. Si tratta di un risparmio notevole in termini di manutenzione, oltre al fatto che una maggiore durata riduce l’impatto sull’ambiente e aumenta la sostenibilità della casa.
 

  1. Scegliere elettrodomestici della migliore classe energetica per il risparmio di energia elettrica

 

Comprendere come consumare meno energia elettrica a casa è diventato più facile grazie alle nuove etichette energetiche degli elettrodomestici. Introdotte a marzo 2021 per lavatrici, lavasciuga, frigoriferi, congelatori e lavastoviglie, in seguito sono state applicate anche ad altri dispositivi come TV, display e sorgenti luminose. La nuova etichettatura ha un sistema di classi di efficienza energetica più accurato e intuitivo, inoltre è stata accompagnata dal regolamento europeo sull’eco-design per una progettazione degli apparecchi più ecocompatibile che favorisce la riparazione, il riciclo e il riuso.

Secondo l’ENEA, il 58% dei consumi elettrici in casa sono dovuti all’uso degli elettrodomestici, perciò è fondamentale scegliere dispositivi di classe energetica superiore. Per esempio, sostituire il vecchio frigorifero con un modello attuale di classe A può far risparmiare fino al 40% sui consumi di energia elettrica, mentre una lavatrice circa il 35%: un vantaggio notevole per il bilancio familiare e un’azione positiva anche per l’ambiente.
 

  1. Come risparmiare elettricità in casa eliminando lo standby

 

Elettrodomestici e dispositivi elettronici continuano a consumare energia elettrica anche quando non sono in funzione ma rimangono in modalità standby. Secondo l’Energy Saver del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, l’alimentazione in standby rappresenta dal 5% al 10% dei consumi energetici residenziali. Considerando il fabbisogno di energia elettrica medio annuo di una famiglia di 4 persone pari a 2700 kWh (standard ARERA), significa che lo standby comporta un consumo aggiuntivo di circa 135-270 kWh l’anno.

Per il risparmio di energia elettrica a casa è essenziale ridurre lo spreco causato dallo standby degli apparecchi elettrici ed elettronici, adottando alcuni accorgimenti efficaci. Innanzitutto, è possibile usare delle ciabatte multi-presa con interruttore, alla quale collegare diverse spine dei dispositivi per spegnere tutti gli apparecchi collegati con un semplice gesto. In alternativa, bisogna ricordarsi di staccare manualmente tutte le spine dalle prese elettriche, sia di notte sia di giorno quando elettrodomestici e dispositivi non vengono utilizzati.
 

  1. Come risparmiare energia elettrica spegnendo la luce quando non serve

 

Nonostante possa sembrare un consiglio banale, capita spesso di lasciare la luce accesa inutilmente, ad esempio perché ci si reca solo per qualche minuto in un’altra stanza: si tratta di una cattiva abitudine che può comportare un aumento anche sostanziale dei consumi di elettricità domestici. La contromisura immediata è l’adozione di una buona abitudine, ossia spegnere sempre le luci di una stanza non occupata, anche se per pochi minuti.

In secondo luogo, è possibile rendere la gestione dell’illuminazione domestica più pratica e funzionale, ad esempio installando un sistema domotico che consente di gestire le luci da remoto. In questo modo, basta usare lo smartphone o i comandi vocali per spegnere le luci. Altrimenti, è possibile automatizzare l’accensione e lo spegnimento delle luci della casa, attraverso appositi sensori di movimento che rilevano l’ingresso e l’uscita delle persone attivando e disattivando le luci solo quando necessario.
 

  1. Risparmiare su energia elettrica sbrinando regolarmente congelatori e frigoriferi

 

La presenza di ghiaccio all’interno di frigoriferi e congelatori riduce sensibilmente l’efficienza di questi elettrodomestici, provocando un incremento dei consumi di energia elettrica con maggiori emissioni di gas serra e un aumento dei costi in bolletta. Inoltre, il ghiaccio diminuisce la capacità di congelatori e frigoriferi di raffreddare gli scompartimenti interni; quindi, oltre a un aggravio dei consumi gli alimenti non vengono conservati in modo ottimale con dei rischi per la salute.

I vecchi modelli di frigoriferi e congelatori vanno sbrinati periodicamente in maniera manuale, lasciando il dispositivo spento per alcune ore fino al completo scioglimento del ghiaccio, oppure bisogna comprare degli elettrodomestici no frost. Allo stesso modo, è fondamentale posizionare in modo corretto questi apparecchi per evitare aumenti indesiderati dei consumi elettrici, installando il congelatore e il frigorifero lontano da fonti calore, come finestre o forni, una condizione che secondo l’ENEA incrementa fino al 10% i consumi di energia elettrica.
 

  1. Come ridurre il consumo di energia elettrica a casa in estate

 

Se in inverno il consumo elettrico dipende soprattutto dall’utilizzo degli elettrodomestici, in estate è l’uso del condizionatore d’aria a comportare un aumento significativo del fabbisogno di energia elettrica.

Ovviamente non bisogna rinunciare alla climatizzazione estiva della casa, ma è possibile prendere alcuni provvedimenti per favorire un comfort termico più sostenibile in estate. Ad esempio, dalle stime dell’ENEA, sostituire un condizionatore di classe D con un modello di classe A+++ può offrire un risparmio fino al 60% sui consumi di elettricità.

Inoltre, si consiglia di aumentare la temperatura del termostato di due gradi in estate, da 26 a 28°C, nonché di schermare le finestre con esposizione a Est e a Sud quando il condizionatore è in funzione: in questo modo, infatti, si impedirà ai raggi solari di surriscaldare troppo gli ambienti e gli impianti avranno bisogno di un quantitativo minore di energia per provvedere al raffrescamento. Secondo ENEA questi piccoli accorgimenti permettono di ottenere un risparmio del 50% sul consumo di energia elettrica della climatizzazione estiva.

Un altro accorgimento consiste nello scegliere condizionatori dotati di inverter, una tecnologia che permette al dispositivo di variare in modo autonomo la potenza da impiegare per la climatizzazione, sulla base delle specifiche caratteristiche e necessità dell’ambiente.

In questo modo, è possibile beneficiare di impianti energeticamente più efficienti, in grado di assicurare un comfort indoor superiore, e ammortizzare nel tempo la spesa iniziale maggiore richiesta per l’investimento.

 

Il presente testo è aggiornato al 15/11/2022

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679727597
2023-03-25 07:59:57

2023-03-26 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
MERCATO ELETTRICO: COME FUNZIONA

Scopri su Sorgenia che cos’è e come funziona il mercato elettrico in Italia e quali sono le diverse caratteristiche di ciascun mercato.

Leggi di più
GLI ELEMENTI DA CONFRONTARE PER SCEGLIERE LA MIGLIOR TARIFFA LUCE

Il confronto delle bollette e le tariffe luce

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA