CANONE RAI:
CHE COS’È E QUANTO COSTA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Il canone RAI è un tributo che fa parte dell'economia delle famiglie italiane sin dal dopoguerra. Con l'avvento della televisione e la diffusione via etere delle informazioni, è sembrato logico e anche in un certo qual modo patriottico, versare un contributo per lo sviluppo della Radiotelevisione Italiana, definita con l'acronimo RAI. Per comprendere bene la materia è importante analizzare cos’è il canone RAI e come può essere pagato

Canone RAI: che cos’è

Il canone RAI è un tributo che deve essere versato ogni anno da parte di ogni famiglia o persona fisica che possiede un televisore o un apparecchio che può ricevere il segnale televisivo. Quindi, quasi tutte le famiglie Italiane sono obbligate ogni anno al versamento di tale somma, lo stesso vale per il canone RAI 2023. Considerando lo storico dei pagamenti e la Legge di Bilancio 2019, a partire da questo anno e fino a canone RAI del 2022 il valore è stato di 90€ - dieci euro in meno rispetto al 2016.

Il versamento viene effettuato ogni anno ed è a carico di tutti i cittadini che detengono un apparecchio televisivo. Considerando che il 99% della popolazione italiana è in possesso di un televisore, oggi come ieri tutti devono pagare il canone. L'avvento dei nuovi sistemi televisivi con la trasmissione via satellite e il digitale terrestre, ha portato a una serie di discussioni e considerazioni sulla necessità di mantenere o meno tale tributo.

Il versamento può essere effettuato in diversi modi a seconda delle tipologie di famiglia. È sempre importante considerare che anche se quasi tutti disponiamo di un apparecchio televisivo, la legge stabilisce l'esenzione dal canone RAI per alcune categorie di soggetti.

Quanto costa il canone Rai

Per il Canone RAI 2022 – e secondo i pronostici anche per il versamento del 2023 – l’importo è pari a 90€. Il pagamento di tale cifra viene suddiviso in 10 rate da 9€ ciascuna e rientra nei versamenti delle bollette della luce da gennaio a ottobre. L’importo da pagare, però, potrebbe variare in base alla frequenza di fatturazione della bolletta di energia elettrica.

Quindi, se il proprio fornitore di elettricità prevede dei pagamenti mensili si mantengono le 9 rate da 9€; ma se le bollette sono bimestrali, allora si considerano 18€, fino a raggiungere il totale i 90€. È importante che la cifra totale resti invariata e, in ogni caso, è responsabilità del gestore suddividere tale spesa all’interno delle bollette della luce. Il contribuente deve solo occuparsi di versare l’importo regolarmente.

Chi deve pagare il canone RAI

La Legge di Stabilità del 2016 specifica chi ha il dovere di pagare il canone RAI. Secondo la Normativa è responsabilità di chiunque possieda nel luogo della propria residenza un apparecchio idoneo a ricevere delle trasmissioni televisive. Quindi, si tratta di tutti i sistemi muniti di sintonizzazione per la ricezione del segnale dall’antenna radiotelevisiva.

Considerando il territorio italiano e le abitudini dei suoi cittadini, il canone RAI spetta alla maggior parte della popolazione. È possibile pagare il canone a rate o in un unico versamento a seconda di alcune condizioni:

  •        pagamento a rate: nel caso in cui un componente della famiglia anagrafica si intestatario di un contratto di fornitura elettrica e possegga una tv in grado di ricevere trasmissioni televisive;
  •        pagamento in un’unica soluzione: avviene nel caso in cui nella famiglia nessuno sia intestatario di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale, ma possegga un televisore. In questo caso il canone si paga entro il 31 gennaio con il modello F24.

Se sussistono determinate condizioni, è possibile richiedere la disdetta del canone RAI.

Come si paga il canone RAI?

Il canone RAI è stato sempre un elemento di discordia per quanto riguarda il pagamento. Inoltre, da parte del Fisco non è stato semplice trovare una soluzione che permettesse il regolare controllo nei confronti di tutte le famiglie italiane che hanno l'obbligo per legge di effettuare il versamento. Precedentemente al 2016, il canone veniva versato per mezzo di un bollettino che giungeva nelle case che avevano comprato un televisore. Spesso però poteva capitale che ci fossero degli errori.

Per ovviare a questo problema amministrativo e legale, dal 2016 lo Stato Italiano ha valutato di introdurre il canone direttamente all'interno delle bollette. Il principio è semplice e diretto: se si ha un allacciamento di energia, si presuppone che si sia in possesso anche di un apparecchio video. Quindi si è imposto il pagamento attraverso le bollette. Aziende come Sorgenia prevedono il pagamento rateizzato nelle singole bollette che vengono pagate mensilmente.

Nel caso in cui mancassero i requisiti per la rateizzazione dell’importo, si procede con il pagamento intero entro il 31 gennaio dell’anno a seguire. In questo caso non si utilizzano le bollette ma il modello F24.

Canone RAI: costi in bolletta

Il canone RAI 2023 sarà presente nelle bollette, così come è avvenuto negli ultimi anni. Prendendo come riferimento le voci di una bolletta Sorgenia si evidenziano i seguenti elementi:

  • il costo totale è presente in prima pagina;

  • nelle pagine a seguire vengono esplicitate le voci che compongono il costo totale. Qui si ritrova anche la percentuale di canone RAI che mensilmente deve essere pagata;
  • girando il foglio della bolletta, si rivela anche la voce di pagamento riguardante altri pagamenti e oneri, previsti per legge.

Tale layout consente, in maniera automatica, a tutte le famiglie Italiane che hanno effettuato un contratto con una compagnia elettrica di pagare regolarmente il canone, evitando qualsiasi tipo di problema.

Quando si paga il canone RAI

Nel 2023 pagare il canone RAI è più semplice che mai. Nella maggior parte dei casi è sufficiente occuparsi di pagare le bollette della luce, senza effettuare versamenti extra. Infatti, da qualche anno il canone è stato integrato alla bolletta elettrica, proprio per evitare che ci fossero degli errori nei versamenti e che qualcuno non pagasse. Per qualsiasi dubbio è possibile consultare il proprio fornitore e controllare una bolletta precedente, per verificare del tale voce è integrata nel costo totale.

Dove si paga il canone RAI

Il canone RAI 2022 si paga effettuando il versamento per la bolletta della luce presso il proprio fornitore. Quindi, per comprendere le modalità di pagamento di tale spesa è sufficiente attenersi a quelle previste per la bolletta. Si tratta di solito di effettuare un tradizionale bonifico online, di pagare tramite bollettino o di rivolgersi alle poste.

Come si pagherà il canone RAI dal 2023

Lo scenario del 2023 è stato definito da poco dal governo. Infatti, nonostante ci si aspettassero novità in merito al pagamento del canone RAI, alla fine si è deciso di proseguire, in continuità con il 2022, a pagare  tramite la bolletta dell’elettricità. Perciò, nonostante gli accordi presi con l'Unione Europea, che aveva richiesto di eliminare l'imposta sulla tv pubblica dalle fatture della luce, perché considerata "onere improprio", l’Italia ha deciso di non cambiare le modalità di pagamento.

Quindi, in che modo si dovrà pagare il canone tv dal prossimo anno? Anche nel 2023 il canone RAI costerà agli italiani 90€ e si pagherà direttamente all’interno della bolletta della luce da gennaio 2023 ad ottobre 2023.

 

il presente testo è aggiornato al 28 Febbraio 2023

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679729601
2023-03-25 08:33:21

2023-03-26 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
MODI E TEMPI ALLACCIO ENERGIA ELETTRICA

Scopriamo le principali cose da fare e i tempi da considerare per l' allaccio luce.

Leggi di più
CANONE RAI: QUANDO E COME SI PAGA

Come si paga il Canone Rai e con quali scadenze. 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA