1. Isolamento termico. Il modo migliore per risparmiare sul riscaldamento e mantenere la casa sempre calda è, per chi ha le possibilità, l'isolamento termico. L'isolamento termico consiste nell'isolare il tetto o le pareti, interne o esterne, con dei pannelli isolanti. Si tratta di un’operazione che sicuramente comporta dei costi iniziali elevati ma che a lungo andare porterà una serie di vantaggi in termini di risparmio economico ed energetico. Basta pensare che un buon isolamento termico permette di risparmiare annualmente tra il 15 e il 25% sulle spese di riscaldamento.
2. Attenzione ad infissi e finestre. Spesso non si presta la giusta attenzione agli infissi e finestre di casa eppure, se questi non sono in buone condizioni, possono essere causa di correnti d'aria e spifferi che provocano inutili dispersioni di calore. Anche delle semplici operazioni sono sufficienti per evitare questo antipatico fenomeno, come cambiare le guarnizioni degli infissi e siliconare le finestre.
3. Effettuare regolarmente le operazioni di manutenzione. Sia la caldaia che i termosifoni, per poter funzionare al meglio, hanno bisogno di essere sottoposti regolarmente ad operazioni di manutenzione e pulizia.
4. Non coprire i caloriferi. Un grave errore che molti fanno è quello di coprire i termosifoni con le tende o, peggio ancora, con i panni da asciugare. I caloriferi, per funzionare in maniera ottimale, devono rimanere completamente liberi. Anche se è una pratica molto frequente tra le casalinghe, soprattutto in inverno, quella di coprire i termosifoni con i panni da asciugare è una cosa sbagliatissima perché i vestiti bagnati impregnano l'aria di umidità, facendo sentire ancora più il freddo e con conseguenze negative anche sulla salute.
5. Spurgare sempre l'aria dai radiatori. Per tenere sempre al massimo il livello di efficienza dei caloriferi è necessario fare uscire l'aria dai radiatori. Se i termosifoni sono datati allora dotateli di una valvola di sfiato: serve a risparmiare!
6. Regolare il termostato dl riscaldamento alla giusta temperatura. Una temperatura troppo alta non permette ai termosifoni di funzionare in maniera efficiente. Per legge la temperatura non dovrebbe superare i venti gradi centigradi. Ogni grado al di sopra della soglia appena citata comporta un aumento dei consumi dal 6 al 7%.
7. Arieggiare la casa in modo intelligente. Cambiare l'aria in casa è fondamentale ma non tutti sanno che non è necessario lasciare balconi e finestre spalancate per ore, dieci/quindici minuti sono più che sufficienti. Inoltre in inverno si consiglia, per non far raffreddare troppo l'aria, di compiere questa operazione nelle ore più calde, ossia tra le 12 e le 13.