COME FARE
L'AUTOLETTURA GAS

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura

L'autolettura gas: come farla in maniera corretta

L’autolettura del gas è una prassi utilizzata dalla maggior parte delle compagnie di fornitura di gas: si tratta di una procedura semplice che se svolta nei tempi e nei modi più giusti, permette ai consumatori di avere delle bollette in linea con i propri consumi e ai fornitori di regolarizzare la fatturazione.

Autolettura gas nuovi contatori


Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più i contatori del gas in grado di eseguire una telelettura automatica e per i quali non vi è più la necessità di effettuare l'autolettura (Delibera 738/16 ARERA). In questi casi le letture vengono eseguite automaticamente, con precisione e nei tempi adeguati. Tuttavia, nel caso in cui la telelettura non dovesse essere eseguita per due mesi consecutivi, è poi necessario procedere con la comunicazione della lettura del contatore gas e la richiesta di una rettifica dei consumi. 

Attualmente, la maggior parte dei contatori installati è di tipo elettronico ed essi dispongono di un display frontale digitale che facilita la lettura, oltre a permettere - in alcuni casi - la possibilità di effettuarla da remoto. Nel caso in cui il consumatore non fosse certo della tipologia di contatore installato è possibile, comunque, reperire questa informazione nella seconda pagina della bolletta, all’interno della sezione “fornitura”. 

Per poter procedere è opportuno seguire la procedura indicata di seguito: 
●    verificare sull’ultima bolletta la data in cui deve essere effettuata l’autolettura: è bene tenere presente che ogni fornitore stabilisce un determinato periodo di tempo (di solito precedente all’emissione della bolletta) durante il quale il consumatore deve comunicare l’autolettura; 
●    accendere il contatore: la maggior parte dei contatori, per ridurre i consumi, sono normalmente spenti ed è quindi necessario attivarlo premendo sul pulsante fino a quando non compare il consumo di gas espresso. Nel caso in cui siano presenti più pulsanti, quello da premere per accendere il contatore è quello centrale;
●    leggere sul display numerico (nel caso di contatore del gas meccanico) o digitale i metri cubi (m3) o i chilowattora (kWh) consumati fino a quel giorno: in alcuni contatori è possibile che si debbano far scorrere le informazioni sul display fino a quando non compaiono quelle relative ai consumi. È importante prendere nota di questa sequenza di cifre per poter inviare la comunicazione dell’autolettura;
●    procedere alla comunicazione dell’autolettura: con il proprio codice cliente è poi necessario riportare comunicazione dell’autolettura, nei canali attivati dal proprio fornitore del gas; 
●    verificare nella bolletta successiva se la lettura riportata corrisponde o meno a quella che è stata comunicata. 
 

Come mandare autolettura gas


Una volta recuperate tutte le informazioni necessarie riportate dal contatore, è possibile procedere con l’invio dei dati dell’autolettura del gas attraverso uno dei canali attivati dal proprio fornitore. Usualmente, è possibile scegliere tra: 
●    comunicazione online: il consumatore può inviare la comunicazione dell’autolettura accedendo alla propria area riservata online; 
●    applicazione per smartphone o tablet: una volta loggato con le proprie credenziali, è possibile procedere con la comunicazione delle informazioni richieste; 
●    numero verde: alcuni fornitori mettono ancora a disposizione questa modalità, soprattutto per le categorie di utenti meno digitalizzati o che hanno dei problemi ad accedere alla propria area riservata o all’applicazione per smartphone. 

È opportuno ricordare che per poter inoltrare correttamente i dati dell’autolettura del gas è fondamentale essere in possesso del proprio codice cliente. Questa informazione può essere reperibile online, tramite applicazione o dall’ultima bolletta.
 

Autolettura gas Sorgenia


Per compiere l'autolettura del gas di un contatore attivo con la fornitura di Sorgenia, è necessario annotare le cifre indicate sul contatore, visibili dalla finestra trasparente (se analogico) oppure sul display LCD (se digitale). Questi numeri indicano i metri cubi relativi al consumo di gas fino a quel momento e, per poter scoprire l’effettivo consumo in bolletta, è sufficiente fare la differenza rispetto alla precedente autolettura o rilevamento presente in bolletta. 

I clienti Sorgenia possono comunicare l'autolettura del gas attraverso i canali digitali:
●    area riservata del sito web di Sorgenia alla quale è possibile accedere con le credenziali comunicate in fase di sottoscrizione del contratto; 
●    App MySorgenia disponibile sia per smartphone, sia da tablet; 

Nel caso in cui i clienti Sorgenia scelgano di comunicare l'autolettura tramite il sito internet, possono accedere al portale tramite le proprie credenziali o, registrarsi inserendo tutte le informazioni personali richieste tra cui il codice cliente che serve per identificare il numero di fornitura o delle forniture associate allo stesso cliente (attenzione: un singolo individuo potrà anche avere più utenze associate alla propria posizione). 

A questo punto il sistema invia automaticamente un’e-mail di conferma all’indirizzo fornito in fase di registrazione: è sufficiente cliccare sul link presente nell’email per completare la registrazione. Ora, il consumatore può accedere al portale con le credenziali di accesso ricevute e inserire l’autolettura nell’apposita sezione. Nel caso di più forniture associate allo stesso utente, occorre fare riferimento al codice di fornitura che si vuole regolarizzare.

In alternativa, è possibile inviare l’autolettura del contatore del gas tramite applicazione per smartphone (disponibile sia per Android, sia per iOS): una volta scaricata dal Market Android o dallo Store Apple, il cliente Sorgenia può loggarsi con le credenziali inserite in fase di registrazione online in quanto i dati da inserire sono i medesimi. Una volta effettuato l’accesso, è possibile procedere con la selezione del codice fornitura che si desidera regolarizzare e compilare l’autolettura della sezione dedicata.

Autolettura gas quali cifre

Per assicurarsi di inoltrare correttamente l’autolettura del gas è opportuno essere a conoscenza delle cifre corrette da comunicare. Per quanto riguarda i dati presenti sul display, devono essere annotate e comunicate le cinque cifre prima della virgola. Inoltre, è opportuno assicurarsi dell’unità di misura riportata nel contatore per misurare i consumi, ponendo attenzione alla distinzione tra metri cubi e chilowattora. 

Dal contatore è anche possibile recuperare il codice PDR, una sequenza numerica di 14 che viene abbinato in maniera univoca al punto fisico in viene erogato il gas al cliente finale. 

Quando fare autolettura gas

Per sapere quando comunicare la lettura della fornitura è fondamentale consultare la bolletta e, entro la scadenza indicata, il cliente deve completare la procedura sopra indicata, assicurandosi che le informazioni proposte siano corrette e aggiornate. Tra i vantaggi di poter eseguire l’autolettura del contatore del gas annoveriamo: 
●    possibilità di monitorare i consumi in tempo reale;
●    evitare la presenza di conguagli inaspettati in bolletta;
●    corrispondere un importo basato sui consumi reali, senza che il fornitore ipotizzi i consumi presunti sulla base di quelli precedentemente sostenuti. 

Nel caso in cui  si siano effettuate autoletture nei due mesi precedenti, è opportuno comunicare quanto prima i dati presenti sul contatore per evitare di ricevere una lettura media sulla base dei consumi passati. Infatti, qualora la lettura non dovesse essere comunicata in tempo e, di conseguenza, si sia ricevuta una bolletta non corrispondente all’effettivo utilizzo, è possibile procedere con una modifica, inserendo una “rettifica dei consumi”. In seguito - con lo scopo di allineare la vecchia bolletta con la nuova - il fornitore emetterà una nuova fattura con il consumo corretto e l’importo scontato della differenza rispetto alla precedente fattura emessa sulla base di calcolo media.  

Per quanto concerne la modalità di pagamento, nel caso in cui sia stato scelto il bollettino postale è sufficiente procedere inserendo la cifra corretta, mentre se si è preferito l’addebito automatico sul conto corrente, l’importo addebito sarà al netto dello scorporo della differenza. 

Come comunicare autolettura dopo voltura gas

L’autolettura del contatore del gas può essere eseguita anche (e soprattutto) in seguito ad un eventuale voltura o cambio di gestione. Chi si trova in questa situazione non deve fare altro che comunicare l’autolettura attuale al fornitore attraverso le modalità sopra indicate e, in un secondo momento, saranno i fornitori a verificare le informazioni attraverso comunicazioni interne. La lettura del contatore del gas in seguito a voltura deve avere come riferimento la data di effettiva attivazione del nuovo contratto di fornitura del gas. 

In conclusione, è opportuno ricordare che se si dispone di un contatore elettronico e che consente la telelettura automatica, non è necessario procedere con l’autolettura, secondo quanto stabilito dalla delibera 738/16 di ARERA: in questo caso i contatori rilevano automaticamente i dati della fornitura senza che il cliente debba procedere con l’autolettura. È possibile verificare la tipologia di contatore installato e la presenza o meno della telelettura visionando le informazioni riportate nella bolletta o contattando il servizio clienti del proprio fornitore. 
 

Il presente testo è aggiornato al 8 Gennaio 2021

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 40€ di Sconto!**

 
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
CONTROLLO DEL CONSUMO DI GAS METANO: PERCHÉ È IMPORTANTE E COME FARLO

Il controllo dei consumi di metano dovrebbe essere una pratica comune, eppure non tutti effettuano un regolare monitoraggio del gas consumato.
 

Leggi di più
COME RINFRESCARE CASA SENZA CONDIZIONATORE

Durante il periodo estivo non c'è niente di più piacevole che trovare refrigerio in un ambiente climatizzato, ma è altrettanto vero che ciò si traduce in un aumento dei consumi elettrici. 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore