RAFFREDDARE CASA SENZA CONDIZIONATORE: ECCO COME FARE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

Durante l’estate, le temperature possono diventare insostenibili e trovare refrigerio in casa diventa una priorità. Molti si affidano al condizionatore, ma non sempre è la scelta più sostenibile: il suo utilizzo continuo comporta consumi elevati, impatta sull’ambiente e fa aumentare la bolletta, soprattutto se non si sa bene come utilizzarli correttamente.

E allora come rinfrescare casa senza condizionatore? Esistono diverse soluzioni naturali, semplici ed efficaci per abbassare la temperatura in casa senza ricorrere a impianti energivori. Dalla ventilazione incrociata all’uso di piante, dai materiali riflettenti alla scelta di tessuti leggeri, in questa guida scoprirai tutti i consigli pratici per tenere la casa fresca d’estate in modo sostenibile.

Trucchi per rinfrescare la casa senza condizionatore

A correre in aiuto nelle torride giornate estive e a offrire degli ottimi espedienti per trovare refrigerio, senza dover dipendere dagli apparecchi elettrici, è spesso la natura: per capire come rinfrescare casa senza aria condizionata, infatti, in alcuni casi basta semplicemente guardarsi attorno e cercare di trarre il meglio da ciò che l'ambiente può offrire, oltre alla parallela adesione a nuove abitudini in ambito domestico. Ecco, quindi, come rinfrescare la casa senza condizionatore attraverso i più importanti accorgimenti scaccia calore.

Sfruttare la ventilazione incrociata

La ventilazione naturale è uno dei metodi più antichi ed efficaci per raffrescare gli ambienti. La ventilazione incrociata (o trasversale) sfrutta la differenza di pressione tra due aperture poste su lati opposti o ad angolo della casa per generare una corrente d’aria fresca.

Apri finestre, porte o lucernari su pareti contrapposte, soprattutto nelle ore più fresche (sera e mattina presto). Per favorire il flusso:

  • tieni aperti due punti agli estremi dell’abitazione;
  • se la casa è su più livelli, apri anche le finestre dei piani alti per facilitare la fuoriuscita dell’aria calda.

Puoi potenziare l’effetto usando ventilatori strategicamente posizionati per convogliare la brezza.

Schermare i raggi solari

Sembra scontato, ma tra i primi metodi per raffreddare casa in modo naturale, c'è la schermatura dei raggi solari. Una buona soluzione per contrastare l'effetto caldo torrido negli ambienti, dovuto all'irraggiamento solare nelle ore più calde della giornata, è quella di disporre di tende parasole da esterni, i cui tessuti, spesso selezionati ad hoc, permettono di creare delle ampie zone d'ombra sulle facciate più esposte alla calura. 

Naturalmente, qualora i balconi non siano dotati di tende da esterni, è possibile adoperare anche un classico ombrellone da spiaggia, che può essere collocato in prossimità degli infissi per schermarli dalla luce solare, ma in parallelo è importante adoperare in modo ottimale tapparelle e tende da interni, che possono limitare in modo significativo il passaggio di aria calda. 
 

Dotarsi di piante e arbusti


Tra i tanti rimedi per rinfrescare casa, è importante non sottovalutare il contributo di piante e arbusti. Un giardino in cui svettano piante rigogliose, oltre a garantire un'elevata frescura all'esterno, aiuta a ricreare delle importanti zone d'ombra che riparano l'edificio dall'afa e dal riverbero del sole. 

Tuttavia, anche in assenza di uno spazio all'aperto è possibile ottenere un effetto anti calura, ad esempio mettendo a dimora su balconi o davanzali delle piante dotate di un opportuno apparato fogliare, tale da assicurare un effetto parasole completamente naturale. 

Sfruttare l'aria fresca delle ore serali

Spesso, quando ci si chiede come fare per tenere la casa fresca e si parte alla ricerca di soluzioni che possano risultare efficaci nel dare refrigerio agli ambienti, si ignora il contributo che l'apertura degli infissi può dare nella quotidiana lotta alla calura. 

Infatti, anche se spesso il sole cocente fa sentire la sua influenza lungo tutto l'arco della giornata, non di rado, all'imbrunire o nelle ore notturne, si registra un lieve abbassamento delle temperature, cui segue l'innalzamento di lievi correnti di aria fresca che possono essere sfruttate per rinfrescare gli ambienti. Per favorire l'ingresso della brezza, quindi, può essere utile spalancare porte e finestre, in modo da sfruttare l'effetto ventilazione derivante dal movimento d’aria.

Usare materiali leggeri e traspiranti per i tessuti e gli arredi

Anche i materiali con cui è arredata la casa contribuiscono alla percezione del caldo. Tessuti pesanti, sintetici o scuri trattengono il calore e peggiorano il comfort. Per combattere il caldo:

  • Scegli tende leggere e chiare, in lino, cotone o bambù.
  • Utilizza copriletti e lenzuola fresche in materiali naturali e traspiranti.
  • Rimuovi tappeti, copridivani e cuscini imbottiti durante i mesi caldi.
  • Se possibile, opta per arredi in fibre naturali (es. rattan, giunco) che non accumulano calore.

L’isolamento termico

È importante comprendere anche l'importanza che alcuni elementi per la coibentazione degli ambienti hanno sul mantenimento della temperatura interna. 

Infissi di ultima generazione con vetri isolanti, così come cappotti termici, sono realizzati per incrementare l'efficienza energetica degli edifici, di conseguenza, permettono non soltanto di proteggere gli ambienti dalla dispersione del calore in inverno, ma anche dalla dispersione dell'aria fresca nei periodi più torridi dell'anno. 

 

Attenzione agli elettrodomestici

Chi cerca consigli su come rinfrescare l'ambiente anche senza usare il condizionatore, spesso non sa che anche il funzionamento di elettrodomestici e di alcuni particolari dispositivi elettrici scaldanti può influire sul calore che si percepisce all'interno; difatti, non si può pensare di rinfrescare la casa se, in parallelo, si azionano computer fissi, asciugatrici, forni o piani cottura. 

Di conseguenza, per ridurre il calore che questi dispositivi rilasciano negli ambienti, è importante limitarne l'utilizzo o adoperarli soltanto nelle ore più fresche della giornata. Per quanto riguarda la necessaria preparazione dei cibi, una valida alternativa all'accensione di apparecchi scaldanti, è il forno a microonde, che oltre ad assicurare tempi di cottura più veloci, prevede un'emissione di calore sensibilmente minore.

Adottare lampadine a led


Sull'onda degli elettrodomestici, è importante sottolineare anche il contributo che l'accensione delle luci può avere sul riscaldamento degli ambienti in estate, soprattutto quando si dispone di lampadine a incandescenza. Un ottimo contributo, in questo caso, deriva dalla scelta di adottare esclusivamente lampadine a led che, oltre a ridurre i consumi di energia, contribuiscono a limitare il calore negli interni. 
 

Apparecchiature per rinfrescare casa

I consigli per rinfrescare casa senza condizionatore aiutano a mantenere gli ambienti a temperatura ottimale, ma spesso, di fronte all'avanzata dell'afa, per rinfrescare la casa non si può fare a meno di adoperare dispositivi elettrici. Tuttavia, alla luce dei consumi elevati connessi alla climatizzazione degli ambienti, per contestare la calura estiva, non di rado si preferisce optare per un'alternativa al condizionatore. 

In questo caso a distinguersi, sia per la sua semplice reperibilità sia per il costo, è soprattutto il ventilatore, disponibile sia nella versione classica, con ventole girevoli, sia nella più innovativa soluzione bladeless fan. I ventilatori, infatti, sono tra le apparecchiature per rinfrescare casa senza condizionatore più economiche tra quelle presenti sul mercato, senza contare che al loro utilizzo sono connessi dei costi energetici sensibilmente più bassi. 

I ventilatori, naturalmente, basano il loro funzionamento su principi radicalmente diversi rispetto a un climatizzatore e hanno degli effetti sull'ambiente quasi del tutto imparagonabili; tuttavia, grazie al ricircolo dell'aria, sono il miglior modo per rinfrescare casa senza condizionatore e, trattandosi di apparecchi che offrono un refrigerio solo se puntati verso gli individui, possono essere adoperati anche solo all'occorrenza, in modo da minimizzare il consumo di energia elettrica.

 

Il presente testo è aggiornato al 11 agosto 2025. 

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE CONSIGLI

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti