Uso dei condizionatori:
consigli per l'efficienza

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

condizionatori d'aria sono sempre più richiesti e utilizzati da tutti quanti vivono in località molto calde. Offrono comfort e praticità, ma non sempre vengono utilizzati correttamente. Impostare temperature troppo basse, accendere il condizionatore a finestre aperte o dimenticare la manutenzione dei filtri sono errori comuni che riducono l’efficienza del sistema e aumentano inutilmente la bolletta. In particolare, i filtri sporchi possono causare allergie, problemi respiratori e peggiorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi.

Sapere come usare il condizionatore per risparmiare significa adottare semplici accorgimenti quotidiani: scegliere la temperatura corretta, fare una manutenzione regolare, evitare gli sprechi. Per aiutare i consumatori a ridurre consumi e impatti ambientali, l’ENEA ha redatto un decalogo ufficiale con consigli pratici per migliorare l’efficienza degli impianti di climatizzazione.

Seguendo queste buone pratiche, è possibile migliorare il comfort abitativo, risparmiare sulla bolletta e proteggere la propria salute e l’ambiente.

Imparare a gestire i consumi dei condizionatori

Se bene utilizzati, i condizionatori possono garantire un ambiente sano e fresco e, allo stesso tempo, consumi molto contenuti. In questi casi, i consumi possono aumentare anche del 20%, con un impatto diretto sulla bolletta elettrica. Spesso, il problema non è il condizionatore in sé, ma il modo in cui viene utilizzato.Sapere come usare il condizionatore per risparmiare significa ottimizzarne l’efficienza, migliorare la qualità dell’aria in casa e ridurre l’impatto ambientale. Ecco perché l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha stilato un decalogo di buone pratiche da seguire.

I suoi suggerimenti non riguardano solo il taglio dei consumi, ma anche:

  • una corretta manutenzione dell’apparecchio;
  • un utilizzo consapevole delle funzioni intelligenti;
  • e una gestione più attenta delle temperature e degli orari di accensione.

Scegliere il giusto condizionatore per risparmimare

Il primo consiglio dell’ENEA è quello di puntare su modelli a basso consumo, appartenenti almeno alla classe energetica A. Sebbene il prezzo iniziale possa essere più alto, nel medio-lungo periodo il risparmio energetico compensa ampiamente la spesa.

Ancora meglio se si sceglie un condizionatore con tecnologia Inverter, che permette al sistema di regolare automaticamente la potenza in base alla temperatura interna. In questo modo si evita il continuo ciclo accensione/spegnimento, che è uno dei principali fattori di spreco.

Se si opta per un modello più semplice, è comunque fondamentale che sia dotato di:

  • timer programmabile, per limitare il funzionamento solo quando serve;
  • funzione notte o sleep, per ridurre l’attività dell’unità durante le ore notturne;
  • sensori intelligenti, in grado di rilevare la presenza e adattare il flusso d’aria.

La posizione del condizionatore e l’umidità

Anche il posizionamento del condizionatore è fondamentale. Installare l’unità su una parete esposta al sole ne riduce l’efficienza. È preferibile scegliere un punto ombreggiato e arieggiato, lontano da barriere fisiche (come armadi, tende o librerie) che ostacolano la diffusione uniforme dell’aria.

Altro aspetto spesso sottovalutato è l’umidità ambientale. In estate, la sensazione di afa è spesso causata da un’umidità eccessiva più che dalla temperatura elevata. In questi casi, può essere sufficiente attivare la modalità deumidificatore: questa funzione consuma meno energia rispetto al raffrescamento e può garantire un clima ideale senza abbassare ulteriormente i gradi.

La manutenzione del condizionatore per tagliare i consumi

Una delle azioni più efficaci per risparmiare energia e garantire un buon funzionamento del climatizzatore è la manutenzione periodica:

  • Pulisci i filtri dell’aria prima della prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane durante il periodo di utilizzo intensivo.
  • Filtri sporchi riducono l’efficienza dell’apparecchio e possono accumulare polveri, batteri e muffe dannosi per la salute.
  • Se i filtri sono danneggiati o troppo vecchi, è meglio sostituirli.
  • Controlla anche le ventole, le griglie e i circuiti del gas refrigerante.

Infine, ricordati di verificare lo stato dei tubi esterni del circuito refrigerante. Se esposti al sole o deteriorati, possono compromettere le prestazioni dell’impianto. La coibentazione dei tubi (ovvero l’isolamento termico) è una pratica semplice ed efficace per evitare dispersioni e mantenere il sistema efficiente.

Suggerimenti per l'uso efficiente dei condizionatori

Per risparmiare energia e ottimizzare l'uso dei condizionatori, è importante seguire alcune buone pratiche e adottare consigli pratici:

  • Limita l'apertura di porte e finestre: evita di lasciare porte e finestre aperte per troppo tempo, in quanto ciò può causare scambi di calore con l'esterno. Mantenere gli ambienti chiusi aiuta il condizionatore a lavorare in modo più efficiente.  
  • Imposta la temperatura adeguatamente: evita di raffreddare eccessivamente l'ambiente. Una differenza di due o tre gradi centigradi rispetto alla temperatura esterna è sufficiente per garantire comfort. Spesso, attivare la funzione "solo deumidificazione" può aiutare, poiché spesso è l'umidità presente nell'aria a influire sulla percezione della temperatura.  
  • Utilizza il timer e la funzione "notte": sfrutta il timer del condizionatore e la modalità "notte" per ridurre al minimo il tempo di accensione dell'apparecchio. Questo permette di evitare che il condizionatore funzioni in modo continuo e aiuta a risparmiare energia.  
  • Esegui la manutenzione periodica: effettua o fai eseguire una manutenzione regolare del condizionatore. Questo include la pulizia dei filtri e delle ventole, così come il controllo della tenuta del circuito del gas. I filtri dell'aria devono essere puliti prima della prima accensione stagionale e almeno ogni due settimane, poiché possono accumulare muffe e batteri nocivi per la salute. Se i filtri sono deteriorati, è necessario sostituirli.  
  • Coibenta i tubi del circuito refrigerante: assicurati che i tubi del circuito refrigerante all'esterno dell'abitazione siano coibentati. Se sono esposti direttamente al sole, possono danneggiarsi e ridurre l'efficienza del sistema. La coibentazione aiuta a proteggerli dagli agenti atmosferici e a mantenere le prestazioni del condizionatore.   

Adottando queste buone pratiche e seguendo i consigli indicati, puoi ridurre il consumo energetico del tuo condizionatore, mantenere un ambiente confortevole e contribuire a preservare la durata e l'efficienza del tuo sistema di climatizzazione.

 

Il presente testo è aggiornato al 1 luglio 2025.

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE SOLUZIONI CASA

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti