Valori ottimali di download e upload fibra
Per scaricare i file, guardare film in streaming, effettuare videochiamate su Skype e ricevere velocemente le e-mail risulta fondamentale avere una buona velocità di upload e download. Quest’ultima solitamente ha valori compresi tra i 10-20 Mbps e permette di caricare i siti in maniera veloce, compiendo tutte le operazioni in modo rapido.
Qualora aumentasse il numero di dispositivi connessi alla rete, sarebbe opportuno che la velocità di connessione sia compresa tra i 20-50 Mbps.
In contesti aziendali e domestici la velocità di upload è un prezioso strumento per scambiare dati e file nella rete: per quanto riguarda questo aspetto, bisogna tenere conto delle differenze tra ADSL e Fibra. La fibra ottica upload, infatti, permette di navigare ad una velocità compresa tra i 20-50 Mbps, mentre l’ADSL viaggia ad un 1 Mbps. Occorre precisare che normalmente un utente medio può rimanere a velocità di Upload comprese tra i 3-5 Mbps.
Gli utenti che usufruiscono di una connessione in fibra FTTH (Fiber To The Home) difficilmente riscontrano problemi di navigazione. Infatti, la velocità raggiungibile è pari ai 1000 Mega in download e 100 Mega upload. La FTTC, ovvero Fiber To The Cabinet, raggiunge invece i 200 Mega in download e i 20 Mega in upload.
Come migliorare la velocità di upload?
Una volta effettuato lo speed test è possibile intervenire per migliorare la velocità di upload.
In precedenza, abbiamo sottolineato come difficilmente chi usufruisce di una fibra ottica riscontrerà problemi nella navigazione.
Coloro che potrebbero avere connessioni lente e quindi velocità di upload basse sono molto probabilmente gli utilizzatori di ADSL.
Qualora la connessione Internet risultasse particolarmente difficoltosa, prima di contattare il servizio clienti è possibile mettere in atto alcune pratiche, tra cui:
- Reset del router: è un’operazione che permette di riportare l’apparecchio alle condizioni di acquisto, migliorando eventuali problemi che si sono sovrapposti durante l’utilizzo. Prima di eseguirla è necessario prendere alcune precauzioni, dal momento che il funzionamento del router potrebbe essere compromesso qualora, ad esempio, dovesse venire meno la corrente.
- Modificare la frequenza di banda: i livelli di sicurezza durante la navigazione possono creare rallentamenti nella connessione, infatti è sempre consigliabile effettuare un controllo per evitare che altri utenti, infiltrandosi nella rete, compromettano la qualità della navigazione.