Velocità download
Nel momento in cui si sceglie un’offerta internet, bisogna considerare, oltre al prezzo, un altro parametro di fondamentale importanza, la velocità di download ovvero la quantità effettiva di dati che la linea può scaricare in un secondo.
Che si tratti di download o di upload, la velocità di caricamento e scaricamento file può essere misurata in due modi:
- Kilobit al secondo (kbit/s): unità di misura che indica la capacità di trasmissione dei dati su una rete informatica per la quale un kilobit corrisponde a 1.000 bit;
- Megabit al secondo (Mbit/s): un megabyte corrisponde a 1.000 kilobit. Considerando che un bit equivale a ⅛ di byte, per trasmettere un file da 1 megabyte alla velocità di 1 Mbit/s occorrono circa 8 secondi.
Una buona velocità di download è un elemento fondamentale per poter navigare in tranquillità, scaricare con facilità i file, ricevere rapidamente la posta elettronica e vedere video in streaming, soprattutto se in HD. Infatti, ogni operatore è tenuto a fornire una connessione internet con una velocità di download e upload minima per contratto con la conseguente possibilità di recedere il contratto in caso la linea non rispettasse la velocità dichiarata sul contratto.
Inoltre, la velocità di download, con la fibra ottica FTTH, può raggiungere una velocità massima di 1000 Mega, elemento indispensabile per accedere con rapidità ad un sito web, per utilizzare servizi in streaming on demand o scaricare pesanti file dalla rete. La velocità garantita dalla fibra ottica, dunque, è più che sufficiente per una navigazione in internet efficiente e veloce. Chi invece ha a disposizione un’offerta ADSL, ha la possibilità di navigare in internet ad una velocità massima di 20 Mega, offrendo quindi una esperienza in internet sempre efficace, ma più lenta.