Quali sono gli interventi di manutenzione caldaia?
Quando scadono i termini entro cui bisogna effettuare la manutenzione della caldaia è quindi buona norma provvedere a contattare un tecnico (normalmente il medesimo che ha provveduto all'installazione) perché effettui gli interventi richiesti dalla legge. Occorre accertarsi, innanzitutto, che il tecnico riporti le annotazioni relative agli interventi effettuati sul libretto della caldaia. Questo documento è fondamentale ai fini dei requisiti di legge, perché su di esso vanno indicate non solo le caratteristiche dell'impianto al momento della sua installazione, ma anche tutti gli interventi e le manutenzioni effettuate. Peraltro, la legge, a partire dal 2016, ha reso obbligatorio il libretto non più solo per le caldaie di nuova generazione, ma anche per quelle installate prima di questa data. Ne consegue che il tecnico contattato per la manutenzione dovrà provvedere anche a redigere il libretto. Per quanto riguarda gli interventi in cui si sostanzia la manutenzione della caldaia, questi si riducono essenzialmente ad un esame visivo dello stato dell'impianto, con conseguente pulizia dei filtri e delle diverse componenti. Tuttavia, alcune operazioni, come il controllo dei fumi, richiedono una maggiore attenzione, dal momento che bisogna procedere ad un'analisi delle componenti gassose rilasciate dalla caldaia in forza della combustione del gas al suo interno. Questo tipo di verifica è fondamentale per verificare sia lo stato di buon funzionamento ai fini della sicurezza dell'impianto, quanto per valutarne l'efficienza energetica e quindi l'impatto ambientale e sui consumi richiesti.