Contabilizzatori di calore:
cosa sono e come funzionano

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Forse non tutti hanno ancora sentito parlare dei contabilizzatori di calore. Vediamo dunque di dare alcune informazioni, sintetiche ma complete, su cosa sono e come funzionano questi innovativi strumenti, che si rivelano particolarmente utili per la lettura e la gestione dei consumi casalinghi di gas naturale.

Cosa sono i contabilizzatori di calore

I contabilizzatori di calore sono strumenti che da poco, a partire dal luglio 2017, sono diventati obbligatori per gli impianti centralizzati e che, pur non ancora obbligatori per disposizione di legge per quanto riguarda gli impianti autonomi, si rivelano in realtà assai utili, perché consentono di ottenere un risparmio economico di notevole portata nella bolletta relativa alla fornitura del gas, oltre ad essere in grado di ridurre, potenzialmente, l'impatto ambientale degli impianti di riscaldamento. L'obbligatorietà è stata sancita dal decreto Mille Proroghe dell'anno 2017, sulla base di una direttiva europea che obbliga gli stati membri a condurre politiche di efficientamento energetico, e implica la necessità di installare questi dispositivi su ogni singolo termosifone di tutte le unità abitative servite dallo stesso impianto centralizzato. Solo alcuni casi molto particolari sono esentati dall'adempimento. Per gli impianti autonomi, invece, l'obbligo ancora non c'è - anche se con tutta probabilità verrà stabilito nel prossimo futuro - fatta eccezione per alcuni casi speciali, riguardanti le case e gli impianti costruiti o ristrutturati in data successiva all'anno 2007. Le sanzioni in caso di mancato rispetto dell'obbligo e degli adempimenti dovuti in materia sono piuttosto pesanti: si può arrivare, infatti, fino a 2.500 euro di multa.

Esistono diversi tipi di contabilizzatore, o ripartitore, di calore. Possono essere installati con una procedura relativamente semplice da un tecnico esperto e da ditte specializzate, sia in caso di presenza di impianto autonomo che in caso di impianto centralizzato. In ogni caso, si tratta di strumenti che hanno il compito di registrare il consumo energetico di ciascun radiatore. Non si tratta dunque di un termostato, attraverso il quale è invece possibile regolare la temperatura e la quantità di acqua che entra nei caloriferi, rendendoli più o meno caldi; è vero però che esistono modelli che uniscono le due funzioni in un solo dispositivo pronto da installare. Il contabilizzatore è alimentato da una batteria e, dopo aver registrato i dati, comunica via radio o tramite wi-fi con una centralina locale, che a sua volta invia le registrazioni a un server centrale, il quale archivia i dati ricevuti. I dati sono gestiti e lavorati da società esterne autorizzate, le stesse che possono installare i contabilizzatori. Tutta questa procedura permette una registrazione precisa del consumo relativo a ogni unità abitativa, nel caso di impianti di tipo centralizzato: una misura che permette una ripartizione sicuramente più equa rispetto a quanto avveniva un tempo, quando la suddivisione dei consumi e, quindi, delle spese, si basava soltanto sui metri quadrati degli appartamenti. Ma non si tratta soltanto di una ripartizione più equa dei consumi, ma anche di un sistema che induce una maggiore attenzione e un maggior risparmio: prima dei contabilizzatori i condomini sapevano di pagare una quota di riscaldamento che non dipendeva dal loro consumo personale e, nello stesso tempo, sapevano che i loro sprechi sarebbero stati ripartiti tra le altre famiglie presenti nel palazzo. Con i contabilizzatori, invece, i condomini pagano per quello che hanno effettivamente consumato, e si è visto che ciò induce dei comportamenti più attenti.

I vantaggi dell'installazione dei contabilizzatori di calore

La contabilizzazione del calore permette di valutare i consumi per ogni stanza, razionalizzando al massimo i consumi, distribuendo meglio il calore in base alle attività e ai tempi di permanenza nelle singole stanze. Si calcola che l'installazione dei contabilizzatori di calore permetta un risparmio importante, da un minimo del 10% per arrivare addirittura al 30%. Un altro vantaggio derivante dalla decisione di installare questi strumenti sui radiatori di casa deriva dal fatto che danno accesso alla possibilità di usufruire di alcune agevolazioni fiscali. Queste sono però accessibili solo nel caso in cui l'acquisto e l'installazione dei ripartitori di calore si collochi in un più ampio progetto di ristrutturazione e sostituzione delle componenti dell'impianto di riscaldamento. Le detrazioni arrivano, in questo caso, fino al 65%. Per quanto riguarda i costi, ogni contabilizzatore di calore costa circa 120 euro, anche se ci sono differenze di prezzo tra un modello e l'altro. Questi dispositivi, se correttamente installati e utilizzati, permettono di gestire al meglio i consumi della propria abitazione, riducendo gli sprechi e razionalizzando l'utilizzo di gas, ottenendo il massimo del risultato in termini di calore prodotto, e al contempo tenendo bassa la spesa per la fornitura e riducendo l'impatto ambientale dell'utilizzo di gas. In effetti, la presenza di contabilizzatori di calore, tende a produrre una maggior consapevolezza e una maggiore responsabilità nella regolazione dell'impianto, il che conduce, spontaneamente, a una riduzione degli sprechi.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1680393435
2023-04-02 01:57:15

2023-04-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Come riattivare un contatore chiuso

Quando ci si trasferisce in una nuova abitazione può accadere di trovare il contatore chiuso per svariate ragioni: il precedente proprietario poteva essere moroso sulle bollette o, più semplicemente, aveva effettuato la disdetta. In questo caso può essere difficile procedere con la riattivazione dell’utenza senza conoscere il POD o del PDR del precedente fornitore.

Leggi di più
Contabilizzatori di calore: cosa sono e come funzionano

Alcune informazioni, sintetiche ma complete, su cosa sono e come funzionano questi innovativi strumenti, che si rivelano particolarmente utili per la lettura e la gestione dei consumi casalinghi di gas naturale.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA