Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
Riscaldamento Casa:
come riscaldare casa
a basso costo
L'inverno è alle porte ormai, e con esso i costi delle bollette e i vari problemi riguardanti il riscaldamento dell'abitazione. Le bollette in inverno possono diventare insostenibili, ma ci sono alcuni piccoli consigli che potrebbero contribuire ad abbattere le spese energetiche e offrire alle persone la possibilità di risparmiare sui costi del riscaldamento. Per esempio si può prendere in considerazione l'idea di scegliere delle alternative di riscaldamento ecosostenibili, stare attenti a evitare sprechi, utilizzare metodologie tradizionali o realizzare dei rivestimenti (meglio conosciuti come cappotti termici) interni o esterni. A tutto questo si aggiungono moltissimi errori che proprietari ed inquilini compiono nell'inverno ritrovandosi a spendere di più per il riscaldamento della propria abitazione.
Gli errori da non fare
Tra gli errori più gravi (e frequenti) spicca la copertura dei termosifoni con mobili, tende, panni o altri oggetti. Coprendo un impianto di distribuzione del calore con un altro oggetto l'energia fluirà principalmente verso l'oggetto stesso, che la bloccherà non permettendole di raggiungere gli altri ambienti dell'abitazione. L'effetto, quindi, sarà rallentante: una stanza sarà riscaldata in molto più tempo, sempre se l'impianto si dimostrerà abbastanza forte da superare l'"ostacolo". In alternativa l'oggetto stesso assorbirà tutta l'energia, senza lasciare niente all'abitazione. Un altro errore frequentemente commesso è quello d'impostare il termostato a più di 20°. Questo perché spesso le persone credono che impostando il termostato a 25° o 30° si riuscirà a creare un ambiente molto più confortevole. Niente di tutto ciò è vero: basta una temperatura di 20° per creare un ambiente caldo e accogliente. Così si evitano gli sprechi. Molti altri pensano che basti un solo vetro sulla finestra per isolarla dalle correnti d'aria fredda. Come dimostrano invece i vari studi nell'ambito, un doppio vetro alla finestra si rivela un isolante decisamente migliore. Intervenendo sulle finestre sarà anche utile coprire i buchi tra la finestra e la parete o i fori nella finestra stessa, in quanto attraverso questa passano le correnti d'aria fredda. Per diminuire i costi della bolletta si consiglia anche di eseguire la manutenzione periodica dell'impianto di riscaldamento. Per risparmiare sui costi del gas è possibile anche scegliere un impianto solare termico finalizzato al riscaldamento dell'acqua abbinando all'impianto di riscaldamento generico. Questo permette di risparmiare fino al 40% sui costi del gas. Installando un impianto di riscaldamento a infrarossi è possibile minimizzare la dispersione di gas, in quanto un sistema di questo genere non punta a riscaldare l'ambiente, ma direttamente le persone e gli oggetti. Grazie a quest’ultimo tipo d'impianto è possibile risparmiare fino al 50% sui costi della bolletta.
Oltre ai consigli generici, però, è possibile anche rivolgere la propria attenzione verso le offerte, le promozioni e la grande varietà di fornitori di gas ed energia elettrica attualmente presenti sul mercato. A seconda dei propri bisogni è possibile scegliere un'offerta a prezzo fisso o variabile, rateizzare il costo, rivolgersi verso i fornitori più economici e così via. Insomma, per riscaldare la casa a basso costo, oltre alle accortezze, suggerimenti e all'evitare i soliti errori, è possibile firmare dei contratti di fornitura vantaggiosi. Il mercato libero offre a tutti l'opportunità di risparmiare, in quanto permette di concludere il contratto gas con ogni tipo di fornitore, rinunciando a quello precedente senza pagare alcuna penalità. I diversi fornitori attualmente presenti sul mercato italiano offrono soluzioni molto differenti per quanto riguarda il riscaldamento dell'abitazione. Alcuni permettono di risparmiare sui costi del riscaldamento in determinate fasce orarie; altre offrono dei prezzi fissi, molto bassi, su base oraria. Al cliente finale spetta la scelta su quale offerta scegliere, perché ce ne sono davvero di diverse. Per facilitarsi nel compito e confrontare tra di loro molte società energetiche, come Sorgenia, è possibile servirsi di numerosi servizi internet. Questo permette di avere una panoramica più chiara sui diversi contratti che è possibile concludere risparmiando sui costi di riscaldamento.
A tutto questo si aggiungono i numerosi incentivi e bonus fiscali in grado di abbattere ulteriormente i costi della bolletta. Tra di questi vale la pena ricordare il Conto Termico 2.0 valido unicamente per i dispositivi di riscaldamento a fonte rinnovabile, come le stufe a pellet, a patto che queste rispettino alcune caratteristiche. Questo incentivo può coprire anche l'80% della spesa totale, da pagare in un'unica rata. E ammodernando i propri impianti termici si potrà accedere ad altri 2 incentivi importanti per riscaldare la casa a basso costo: la detrazione per riqualificazione del 65% e la detrazione del 50% per la ristrutturazione. Per ottenere il requisito di riqualificazione bisognerà sostituire una vecchia pompa di calore con una nuova, ad alta efficienza. Nel caso della ristrutturazione, invece, basterà sostituire la vecchia caldaia con una convenzionale ottenendo quindi dei minori consumi energetici e minori costi di gestione.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.